Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Health Forum ha esaminato le disparità nell’uso di farmaci per il disturbo da uso di oppioidi (MOUD) tra individui indirizzati al trattamento dal sistema di giustizia penale rispetto ad altre fonti di riferimento nel periodo dal 2014 al…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Intervento per ridurre l’uso di agonisti del recettore delle benzodiazepine negli anziani
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha esaminato l’efficacia di due interventi diretti ai pazienti per ridurre l’uso a lungo termine di agonisti del recettore delle benzodiazepine (BZRA) negli anziani e migliorare i risultati del sonno. Lo studio, denominato Your Answers When Needing Sleep…
LeggiInterventi comportamentali mirati migliorano la depressione nei pazienti obesi
Un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine ha esplorato l’efficacia degli interventi comportamentali mirati per migliorare i risultati nei pazienti con depressione e obesità. Lo studio ha utilizzato la terapia di problem-solving, focalizzandosi sul circuito di controllo cognitivo come meccanismo neurale d’azione. I…
LeggiEspansione della rete di salienza frontostriatale nei pazienti depressi
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature ha rivelato che la rete di salienza frontostriatale (una rete cerebrale composta da diverse aree tra cui il cingolo anteriore, l’insula e il nucleo accumebns) è quasi raddoppiata nella corteccia della maggior parte degli individui con depressione. Utilizzando…
LeggiAdolescenti: interazioni tra cervello e ambiente e problemi emotivi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha esplorato le associazioni tra funzione cerebrale, ambiente e problemi emotivi e comportamentali negli adolescenti. Utilizzando i dati dello studio Adolescent Brain and Cognitive Development, i ricercatori hanno applicato una tecnica innovativa…
LeggiCyberbullismo e uso del telefono di notte: impatto su sonno e benessere
Uno studio pubblicato sulla rivista Adolescents ha esaminato l’effetto combinato del cyberbullismo e dell’uso del telefono di notte su sonno e benessere psicologico. La ricerca ha coinvolto 53.734 studenti di età compresa tra 7 e 19 anni, che hanno completato un sondaggio su durata…
LeggiSemaglutide 2.4 mg settimanale sicuro per la salute mentale nei pazienti obesi
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha valutato la sicurezza psichiatrica del semaglutide, 2.4 mg, somministrato settimanalmente in persone senza patologie psichiatriche maggiori note. L’analisi post hoc ha utilizzato dati aggregati da vari trial clinici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo…
LeggiSintomi depressivi in gravidanza e vitamina D: esiste una correlazione?
La gravidanza è un periodo cruciale nella vita di una donna, durante il quale la salute mentale e fisica sono fondamentali per garantire esiti positivi sia per la madre che per il bambino. I sintomi depressivi durante la gravidanza sono un fattore di rischio…
LeggiDepressione in età lavorativa: un quadro globale dal 1990 al 2019
La depressione è un disturbo mentale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla capacità di lavorare. Questo disturbo è particolarmente rilevante nelle persone in età lavorativa (15-49 anni), poiché può compromettere seriamente…
LeggiL’attività fisica in gravidanza riduce il rischio di depressione postpartum: nuove evidenze
Un recente studio ha esplorato l’impatto dell’attività fisica (PA) durante la gravidanza sullo sviluppo della depressione postpartum (PPD), rivelando che l’esercizio può svolgere un ruolo cruciale nel mitigare i sintomi depressivi nelle nuove madri. Condotto su un campione di 105 donne in gravidanza sane,…
LeggiVulnerabilità sociale e disturbi mentali
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esplorato le associazioni tra la vulnerabilità sociale (SV), i disturbi mentali (MH) e i disturbi da uso di sostanze (SUDs). La SV a livello comunitario è stata precedentemente associata a malattie fisiche e mortalità prematura,…
LeggiAlterazioni strutturali del cervello nel disturbo da condotta
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha gettato nuova luce sul disturbo della condotta. Nonostante la sua gravità, la neurobiologia del disturbo da condotta rimane poco chiara, con risultati inconsistenti che limitano la nostra comprensione del ruolo delle alterazioni strutturali del…
LeggiMigliorare la sensibilità interocettiva con la sostituzione estero-interocettiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha esplorato un nuovo uso della tecnologia in salute mentale, analizzando l’intricato interplay tra esterocezione (la percezione del mondo esterno) e interocezione (la percezione del mondo interno). Basandosi sui principi della sostituzione sensoriale, gli autori dello…
Leggi