In uno studio pubblicato su PLOS Mental Health i ricercatori hanno condotto una revisione sulla salute mentale dei bambini e giovani forzatamente sfollati a causa di conflitti, analizzando le problematiche principali, gli interventi disponibili e i fattori che influenzano il loro benessere psicologico. In…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Relazione bidirezionale tra web-browsing e salute mentale
Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour ha esplorato come la ricerca di informazioni online influenzi la salute mentale, evidenziando un ciclo auto-rinforzante tra lo stato d’animo e il contenuto delle informazioni cercate. Con una media di 6,5 ore al giorno trascorse online, una…
LeggiConnettività cerebrale non lineare: nuove prospettive sulla schizofrenia
Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health ha esplorato la connettività cerebrale nella schizofrenia attraverso un’analisi innovativa delle reti non lineari, rivelando nuovi dettagli sulle alterazioni funzionali che caratterizzano questa patologia. Sebbene le analisi lineari siano comunemente utilizzate per studiare i circuiti cerebrali,…
LeggiMicrobioma orale e salute mentale in gravidanza
Uno studio pubblicato su BMJ Mental Health esplora la relazione tra il microbioma orale e la salute mentale nelle donne in gravidanza, proponendo un asse orale-cervello-comportamento parallelo a quello già noto intestino-cervello. Questo studio offre nuove prospettive sulla comprensione dei fattori microbici che influenzano…
LeggiDepressione post-partum: identificazione del rischio e accesso alle cure
Con il crescente tasso di mortalità materna negli Stati Uniti, spinto anche da condizioni di salute mentale, la psichiatria riproduttiva sta orientando i propri sforzi verso una maggiore identificazione delle donne e degli individui che affrontano il parto e che sono a rischio, facilitando…
LeggiTerapia agonista oppioide riduce il rischio di suicidio tra persone con dipendenza da oppiacei
Uno studio condotto in Scozia, pubblicato su Addiction, ha evidenziato che le persone con dipendenza da oppiacei hanno un rischio di suicidio molto più elevato rispetto alla popolazione generale, ma che la terapia agonista oppioide (OAT) offre una protezione significativa. Tra il 2011 e…
LeggiProtocollo per l’armonizzazione dei dati nelle grandi coorti di ricerca sulla salute mentale
Con l’avvento del big data, la ricerca in ambito di salute mentale sta sfruttando coorti sempre più ampie e condivise, migliorando la diversità del campione e la potenza statistica. Tuttavia, l’aggregazione di dati provenienti da studi e strumenti diversi pone sfide significative, soprattutto nella…
LeggiDisturbi alimentari materni e BMI elevato: fattori di rischio per disordini psichiatrici nei figli
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha rivelato che la presenza di disturbi alimentari materni e un indice di massa corporea (BMI) materno anomalo prima della gravidanza sono associati a un rischio aumentato di diagnosi psichiatriche e neuroevolutive nei figli. L’indagine…
LeggiRischio di suicidio tra atleti professionisti: un nuovo strumento per l’identificazione precoce
Un recente studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Practice ha indagato i fattori di rischio di suicidio tra atleti professionisti, evidenziando la necessità di strumenti di screening specifici per questa popolazione. Sebbene il suicidio rappresenti una grave preoccupazione per la salute pubblica in tutte…
LeggiAI e salute mentale: prospettive dei pazienti e sfide future
Uno studio pubblicato su JMIR Mental Health ha esplorato le percezioni del pubblico riguardo l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel trattamento della salute mentale. Nonostante la crescente applicazione dell’AI nel settore sanitario, poche ricerche si sono concentrate sulla prospettiva dei pazienti, specialmente in ambito psichiatrico.…
LeggiImpatto sulla salute mentale delle conversion practices
Uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry ha esaminato gli effetti delle cosiddette conversion practices, interventi volti a cambiare l’identità di genere o l’orientamento sessuale delle persone, analizzando il loro impatto sulla salute mentale tra individui appartenenti a minoranze sessuali e di genere. Queste pratiche,…
LeggiEpilessia e disturbo bipolare: nuove evidenze sulla correlazione genetica
Un recente studio pubblicato su Genomic Psychiatry ha rivelato una correlazione genetica significativa tra epilessia e disturbo bipolare di tipo I (BD-I), suggerendo un legame causale tra le due condizioni. I ricercatori hanno osservato una correlazione genetica pari a 0,154 (P = 9,24 ×…
LeggiDisturbi psicotici e funzioni cognitive: il peso dei fattori trasversali
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha indagato in che misura il deterioramento cognitivo nei pazienti con disturbi psicotici rifletta l’esposizione a fattori di rischio generali, piuttosto che essere strettamente legato alla diagnosi. Lo studio ha esaminato un campione di 3.370 partecipanti, inclusi…
Leggi