Le sigarette elettroniche possono aiutare a ridurre il fumo di tabacco nei pazienti con gravi patologie mentali, nonché i danni associati al fumo di sigaretta in questa popolazione di pazienti. Secondo un recente studio pilota condotto su 36 pazienti, l’uso di questi dispositivi per…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione resistene: efficace farmaco anti-Parkinson
Il pramipexolo, che viene impiegato per trattare il morbo di Parkinson, può migliorare significativamente i sintomi della depressione resistente al trattamento, a condizione che il paziente possa tollerare le dosi necessarie ad ottenere un effetto terapeutico. Lo studio che ha portato a questa conclusione,…
LeggiInsonnia: la causa è nell’emisfero destro del cervello
(Reuters Health) -L’integrità della sostanza bianca nell’emisfero destro del cervello sarebbe alterata nei pazienti che soffrono di insonnia primaria. A dimostrarlo è stato uno studio cinese coordinato da Guihua Jiang del Guangdong No. 2 Provincial People’s Hospital di Guangzhou e pubblicato su Radiology. Studi di neuroimaging precedenti avevano riportato risultati…
LeggiSocial media: chi è depresso visita gli stessi siti 30 volte a settimana
(Reuters Health) -Già diversi studi hanno collegato l’uso dei social media alla depressione, ma un nuovo lavoro, presentato al meeting annuale della Society of Behavioral Medicine a Washington DC, suggerisce che si tratta di una vera e propria ‘dipendenza’. Le ripercussioni negative dell’uso dei…
LeggiAnoressia: nella forma “atipica” stesse comorbidità ma disagi più gravi
(Reuters Health)- Nella forma “atipica” di anoressia nervosa, nonostante una significativa perdita di chili, il peso corrente del soggetto malato rimane compreso nel range di normalità. Gli adolescenti con anoressia atipica hanno comportamenti e cognizioni simili a quelli dei pazienti con anoressia nervosa totale,…
LeggiDepressione: l’obesità in età adolescenziale ne favorisce lo sviluppo in età adulta
(Reuters Health) – Le donne che erano in sovrappeso in età adolescenziale sarebbero più propense a sviluppare i sintomi della depressione all’età di 65 anni, specialmente se provenienti da famiglie meno abbienti. Mentre lo stesso collegamento non sarebbe vero per gli uomini. A dimostrarlo…
LeggiDepressione: sintomi ingravescenti connessi a rischio demenza
Il rischio di demenza potrebbe essere particolarmente pronunciato negli anziani cronicamente depressi che presentano sintomi intensi ed ingravescenti. Secondo Allison Kaup dell’Università della California, autrice di uno studio su quasi 2.500 pazienti, ciò suggerisce l’importanza della valutazione regolare dei sintomi depressivi nei pazienti anziani…
LeggiDepressione ed ideazione suicida: inibizione corticale connessa a risposta MST
L’inibizione della corteccia frontale potrebbe servire da biomarcatore per l’efficacia della terapia convulsivante magnetica (MST) nei pazienti con depressione resistente ed ideazione suicida. Questa possibilità basata sulle caratteristiche neurofisiologiche di base è stata individuata da Zafiris Daskalakis dell’Università di Toronto mediante uno studio su…
LeggiSuicidio: mancate opportunità di intervento in pronto soccorso
Le attuali linee guida incoraggiano i medici di pronto soccorso a chiedere ai pazienti con istinti suicidi se abbiano accesso ad armi da fuoco o ad altri mezzi letali per porre fine alla propria vita ma, soltanto la metà dei medici, pone realmente queste domande.…
LeggiStrumenti online supportano benessere mentale
Le applicazioni per il controllo della salute basate su internet e gli interventi online possono raggiungere gruppi mirati di pazienti ed ottenere un significativo miglioramento dei sintomi. Ciò è stato stabilito da due studi, il primo dei quali è stato condotto su 13.811 pazienti…
LeggiSchizofrenia: età del parto della madre fattore di rischio come quello genetico
(Reuters Health) – Secondo un team internazionale di ricercatori vi sarebbe una “sovrapposizione significativa ” tra i geni associati al rischio di schizofrenia e i geni associati con l’età in cui una donna affronta il suo primo parto. Lo studio è stato pubblicato su JAMA…
LeggiSchizofrenia: se il trattamento non risponde la causa è neurobiologica
(Reuters Health)-Alcuni aspetti neurobiologici della schizofrenia potrebbero essere alla base della resistenza ai trattamenti di certe forme del disturbo mentale. E queste diversità potrebbero essere prese in considerazione come biomarkers per valutare l’efficacia delle terapie. Lo ha evidenziato uno studio inglese pubblicato su Lancet…
LeggiDisturbo Post-Traumatico da Stress: aumenta rischio di infarto e ictus in chi ne soffre
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di infarto e ictus in un gruppo di reduci in cura presso il San Francisco Veterans Affairs Medical Center per Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). “Non è del tutto chiaro come il Disturbo Post-Traumatico da Stress possa…
Leggi