Nella più recente ricerca che ha esplorato i benefici psichiatrici di una droga psicogena, è stato riportato che la psilobicina, l’ingrediente attivo dei cosiddetti “funghi magici”, è sicura e potenzialmente efficace nel trattamento della depressione maggiore. Il piccolo studio ha coinvolto 12 pazienti, ed…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
ADHD: l’epilessia triplica il rischio nei bambini
(Reuters Health) -I bambini che soffrono di epilessia sarebbero colpiti tre volte di più dal disturbo da deficit di attenzione e attività (ADHD), mentre quelli che hanno sofferto di convulsioni febbrili sarebbero più a rischio di sviluppare il disturbo del 30%. A ipotizzarlo è…
LeggiCervello: la marijuana modifica il meccanismo di ricompensa per un’azione
(Reuters Health) – Nel tempo, l’uso di marijuana potrebbe alterare il processo di elaborazione della ricompensa a livello della parte del cervello nota come nucleus accumbens, un meccanismo che aumenterebbe il rischio di sviluppare dipendenza da questa sostanza. A ipotizzarlo è uno studio condotto…
LeggiAlcolismo: psicoterapia e ketamina per evitare le ricadute. Al via studio inglese
(Reuters Health) – La ketamina potrebbe essere presto testata come trattamento per gli alcolisti. Alcuni ricercatori inglesi hanno iniziato a reclutare volontari per verificare se la ketamina, conosciuta anche come la droga party ‘Special K’ , potrebbe rivelarsi utile nel ridurre i tassi di…
LeggiSchizofrenia: elevati metaboliti glutamatergici in varie aree cerebrali
I pazienti con schizofrenia presentano un incremento dei metaboliti glutamatergici in varie regioni cerebrali, il che supporta l’ipotesi secondo cui la schizofrenia sia associata con un eccesso della neurotrasmissione glutamatergica. Come illustrato da Kate Merritt del King’s College London, autrice di una meta-analisi di…
LeggiDepressione: un prodromo della demenza?
Un graduale incremento dei sintomi depressivi, in luogo di manifestazioni più stabili, è connesso ad un incremento del rischio di sviluppare demenza. Lo ha dimostrato uno studio longitudinale condotto da M. Arfan Ikram dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam su 3.325 pazienti, secondo cui la…
LeggiNuovi dati sulla prevenzione del suicidio
Per quanto la ricerca collettiva sulla prevenzione del suicidio nell’ultimo decennio non sia riuscita a dimostrare una significativa superiorità di qualunque strategia rispetto alle altre, una nuova revisione sistematica ha offerto evidenze rassicuranti del fatto che varie singole strategie come la restrizione dell’accesso a…
LeggiDiabete: depressione connessa a rischio nefropatie
Quando i soggetti diabetici sono anche depressi, potrebbero essere esposti ad un maggior rischio di sviluppare nefropatie. Questo è quanto deriva dall’analisi dei dati relativi a più di 933.000 soggetti diabetici, in cui la depressione aumentava il rischio di nefropatie di più del 20%.…
LeggiBinge-eating: efficaci antidepressivi e terapia cognitivo-comportamentale
(Reuters Health) – Le persone con episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata possono essere aiutate con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o con i farmaci. È quanto emerge da una nuova revisione di studi precedenti. Chi soffre di binge-eating ha episodi brevi e psicologicamente dolorosi più volte…
LeggiCordoglio complicato: efficace la psicoterapia mirata
La terapia specializzata tratta in modo efficace il cordoglio complicato, mentre l’aggiunta di citalopram allevia i sintomi depressivi concorrenti. Si tratta del risultato di uno studio condotto su 395 pazienti da Katherine Shear della Columbia University di New York City, secondo cui il cordoglio…
LeggiPazienti psichiatrici a rischio durante i ricoveri per ragioni mediche e chirurgiche
I ricoveri per ragioni non psichiatriche rappresentano una fase vulnerabile per i pazienti con gravi patologie mentali. Una recente revisione effettuata su 790 ricoveri ha portato a concludere che gli eventi che mettono a rischio la sicurezza del paziente, compresi i danni fisici e…
LeggiGravidanza: depressione non trattata connessa a basso peso neonatale
La depressione non trattata durante la gravidanza è associata ad un incremento del rischio di parto pretermine e basso peso neonatale, due delle principali cause di morbidità e mortalità nei neonati. Per quanto ciò non significhi che trattare la depressione con antidepressivi riduca questi rischi,…
LeggiGiovani con sclerosi multipla a rischio di malattie psichiatriche
I pazienti con sclerosi multipla, specialmente se di sesso maschile e diagnosticati nella prima età adulta, presentano un incremento del rischio di schizofrenia, psicosi e disturbo bipolare. L’aumento del rischio si applica soltanto dopo la diagnosi di sclerosi multipla, mentre prima questi soggetti presentano…
Leggi