Un marcatore di neuroinfiammazione risulta significativamente elevato nei pazienti con disordine ossessivo-compulsivo rispetto ai soggetti sani si tratta del volume di distribuzione della TSPO (TSPOvt), che offre un target terapeutico che potrebbe risultare importante per i molti pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Disturbo bipolare: messo a punto un calcolatore del rischio
(Reuters Health) – Stato dell’umore e ansia, attività psicosociale complessiva ed età in cui il genitore ha avuto la prima volta il disturbo: sono questi i parametri su cui si basa un calcolatore del rischio di soffrire di disturbi dello spettro bipolare (BPSD –…
LeggiGravi disturbi dell’umore: ECT riduce ricoveri ospedalieri
Nel periodo storico in cui molti ospedali statunitensi stanno abbandonando la terapia elettroconvulsivante (ECT), i risultati di un nuovo studio danno un forte incentivo per offrirla. Quanto riscontrato suggerisce che una maggiore disponibilità della ECT potrebbe determinare una riduzione dei nuovi ricoveri fra i…
LeggiSSRI connessi ad aumento di peso nel tempo negli adolescenti
In uno studio prospettico su adolescenti depressi, una depressione più grave è risultata associata a perdita di peso nel tempo, mentre l’impiego di un SSRI è risultato associato ad aumento del peso. Questo effetto risulta più pronunciato per citalopram, escitalopram e fluoxetina, ed inoltre…
LeggiDisturbi psichiatrici: ancora incerto il ruolo del cannabidiolo
Attualmente non sono disponibili evidenze sufficienti a determinare se il cannabidiolo sia utile o meno nel trattamento dei disturbi psichiatrici, e sono necessari altri studi per supportare l’entusiasmo che circonda i suoi potenziali benefici. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura sull’uso del…
LeggiSonno regolare connesso a felicità e calma negli universitari
Dormire in modo regolare è importante quanto dormire abbastanza, come emerge dallo studio SNAPSHOT, effettuato su 204 studenti universitari da Akane Sano del MIT di Cambridge, secondo cui il ritmo del sonno irregolare è comune nella società moderna. Lo studio suggerisce che osservare un…
LeggiTraumi cerebrali infantili connessi ad ansia e depressione in età adulta
I bambini che sono andati incontro a traumi cerebrali potrebbero sviluppare effetti psicologici come ansia, fobie e depressione più di un decennio dopo. Ciò suggerisce che i traumi cerebrali siano in qualche modo correlati a sintomi ansiosi a lungo termine, mentre in precedenza si…
LeggiRestrizione del sonno inficia risposta emotiva
La funzionalità emotiva individuale potrebbe andare in sofferenza in risposta all’esposizione prolungata a restrizioni del sonno. Secondo Keeyon Olia dell’università di Harvard, autore di uno studio su 14 pazienti, l’esposizione a 3 settimane di restrizione del sonno e del riposo, come attualmente si riscontra…
LeggiDepressione: difficile interrompere l’assunzione di benzodiazepine
(Reuters Health) – Associare benzodiazepine agli antidepressivi non renderebbe più efficace l’effetto di questi ultimi sulla depressione, ma un certo numero di pazienti mostrerebbe dipendenza agli ansiolitici. A ipotizzarlo è stato un ampio studio osservazionale pubblicato su JAMA Psychiatry e coordinato da Greta Bushnell, della Gillings School of Global…
LeggiDepressione: disfunzioni del microcircolo aumentano il rischio
(Reuters Health) – La disfunzione a livello del microcircolo, sia periferico che cerebrale, sarebbe associata all’aumento del rischio di depressione tra le persone con 40 anni o più. È quanto ipotizza una ricerca guidata da Miranda Schram del Maastricht University Medical Center, in Olanda. I…
LeggiAutismo: nella vita fetale rischio aumentato con esposizione a metalli
(Reuters Health) – L’esposizione ad alcuni metalli, come il piombo, o il mancato assorbimento di alcuni nutrienti essenziali, come lo zinco, durante la vita fetale o nella prima infanzia, potrebbero influenzare il rischio di soffrire di disturbi dello spettro autistico (ASD – Autistic Spectrum…
LeggiPatologie psichiatriche: la proteina C reattiva è un marker
(Reuters Health) – Chi soffre di malattie mentali, come schizofrenia, disturbo bipolare o depressione, avrebbe aumentati livelli di proteina C reattiva (CRP), un marker infiammatorio. E, inoltre, tra questi pazienti sarebbe più elevato il rischio di mortalità. A dimostrarlo è uno studio coordinato da…
LeggiPrime linee guida per la depressione mista
Un terzo degli adulti che ricevono diagnosi di depressione maggiore presenta depressione con caratteristiche miste, e probabilmente trarrebbe maggiori benefici da un antipsicotico che da un antidepressivo. Secondo Stephen Stahl dell’università della California, membro di un gruppo internazionale di esperti, nei pazienti con un…
Leggi