L’uso diffuso ed a lungo termine di antidepressivi potrebbe contribuire ad un incremento del peso a livello della popolazione. Uno studio britannico condotto su quasi 300.000 soggetti ha infatti dimostrato che i pazienti a cui è stato prescritto uno qualsiasi dei 12 più comuni…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Incubi ricorrenti: ecco le nuove linee guida per curarli
(Reuters Health) – Sulla base delle linee guida aggiornate di un position paper pubblicato dall’American Academy of Sleep Medcine (AASM), il disturbo da incubi ricorrenti negli adulti risponderebbe a una serie di trattamenti comportamentali, psicologici e farmacologici. Le nuove linee guida, redatte da un…
LeggiPTSD: nel lungo termine predispone a infarti ed ictus
(Reuters Health) – A più di 16 anni dal completamento della bonifica dei luoghi dell’attento dell’11 settembre al World Trade Center di New York, molte delle persone che hanno lavorato nel sito hanno ancora problemi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e sono a…
LeggiDepressione dell’anziano: efficace e sicuro spray nasale all’esketamina
Nei pazienti di 65-74 anni con depressione resistente al trattamento uno spray nasale all’esketamina in aggiunta al trattamento antidepressivo ha portato a miglioramenti clinicamente significativi. Questo è il risultato di un’indagine condotta su 138 pazienti da Rachel Ochs-Ross della Janssen Research and Development di…
LeggiLitio nelle acque non riduce il rischio di disturbo bipolare o demenza
La presenza di litio nelle falde acquifere non riduce il rischio di disturbo bipolare o demenza. Questo dato deriva dall’analisi della concentrazione di litio in più di 3.000 pozzi di acqua potabile incrociata con dati assicurativi e sanitari. Le associazioni osservate in studi precedenti…
LeggiPerdita dei genitori nei bambini connesa a deficit funzionali a lungo termine
I bambini che soffrono la perdita di un genitore, specialmente se prima dei 12 anni, vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, ed in particolare depressione e sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Secondo David Brent dell’Università di Pittsburgh, autore…
LeggiUso paterno periconcezionale antidepressivi non peggiora gli esiti
L’uso di antidepressivi da parte del padre nel periodo in cui la madre sviluppa la gravidanza non incrementa il rischio di parto pretermine, difetti di nascita, autismo o disabilità intellettiva per il bambino. Secondo Sven Sandin della Icahn School of Medicine di New York,…
LeggiDepressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti
Reuters Health) – Gli anziani con disturbo depressivo maggiore hanno una maggiore probabilità di sperimentare sintomi gravi e persistenti rispetto ai più giovani. A suggerirlo è uno studio olandese pubblicato da Lancet Psychiatry e coordinato da Brenda Penninx del VU University Medical Center di…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD – post-traumatic stress disorder) e altri problemi psichiatrici sarebbero a maggior rischio di sviluppare malattie autoimmuni. A suggerirlo è una ricerca guidata da Huan Song, del Karolinska Institute di Stoccolma, in…
LeggiSocial media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
(Reuters Health) – Per ogni aumento del 10% delle esperienza negative sul social network vissute da uno studente, ci sarebbe un aumento del 20% della probabilità di soffrire di sintomi depressivi. Viceversa, ogni aumento del 10% di interazioni positive sui social è associato solo…
LeggiEsercizi di resistenza riducono sintomi depressione
(Reuters Health) – Gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o un allenamento sotto sforzo, sarebbero in grado di ridurre i sintomi della depressione. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da JAMA Psychiatry. La ricerca è stata guidata da Brett Gordon, dell’Università…
LeggiDepressione resistente: ketamina intranasale efficace in studio di fase 3
La somministrazione di ketamina intranasale insieme ad un antidepressivo risulta sicura, efficace e ben tollerata nei pazienti adulti con depressione resistente al trattamento. Lo suggerisce uno studio di fase 3 in cui è stato riscontrato un tasso di risposta del 70% ed un tasso…
LeggiDepressione: ECT non comporta rischio demenza a lungo termine
La terapia elettroconvulsivante (ECT) per la depressione grave non aumenta il rischio di demenza a lungo termine. A suggerirlo un ampio studio effettuato su più di 1.600 pazienti da Sinon Hjernid dell’ospedale universitario di Aarhus. Per quanto vi fosse una qualche divergenza fra i…
Leggi