Un nuovo programma incentrato sul trattamento dei genitori per ridurre l’ansia nei loro bambini si è dimostrato efficace quanto la terapia cognitivo-comportamentale del bambino. Si tratta del programma SPACE, sviluppato dall’università di Yale, che include sessioni settimanali dedicate ai soli genitori in cui essi…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Interventi incentrati sul medico aiutano con depressione, ansia e tendenza al suicidio
Gli interventi incentrati sul medico sono moderatamente efficaci nella riduzione dei sintomi correlati ad ansia, depressione e tendenza al suicidio. Rispetto a quanto accade nella popolazione generale ed in altre categorie professionali, i medici presentano un’elevata prevalenza di depressione, ansia ed ideazione suicida. Negli…
LeggiMindfulness: può funzionare anche con una app
Reuters Health) – 20 minuti al giorno, usando una app per smartphone che offre un training per la mindfulness, per sentirsi meno soli e avere più interazioni sociali delle persone che non la usano. È il risultato di un piccolo esperimento dalla Carnegie Mellon University di Pittsburgh…
LeggiAutismo e depressione: rischio per il feto da infezioni materne
(Reuters Health) – L’esposizione fetale a infezioni è associata a un maggior rischio a lungo termine di autismo e depressione. Il dato emerge da uno studio condotto sui registri svedesi da un gruppo di ricercatori del Children’s hospital e della Washington University di Seattle. “Siamo rimasti sorpresi…
LeggiLavorare nei weekend aumenta il rischio di depressione
(Reuters Health) – Gli uomini e le donne che lavorano nei fine settimana hanno maggiori probabilità di sviluppare la depressione, secondo quanto suggerisce uno studio britannico. Sebbene un numero crescente di persone in tutto il mondo lavori più a lungo, visto che sempre più…
LeggiMalati cronici: l’esercizio aerobico allevia la depressione
(Reuters Health) – Secondo una revisione di alcune ricerche, le persone con problemi cronici di salute che soffrono di depressione possono sperimentare un miglioramento dell’umore quando fanno esercizio aerobico. I pazienti con problemi di salute a lungo termine sono da due a tre volte più esposti al…
LeggiRinosinusite cronica aumenta il rischio di ansia e depressione
La rinosinusite cronica (CRS) potrebbe incrementare il rischio di ansia e depressione rispetto all’assenza della patologia. Lo suggerisce uno studio effettuato su più di 48.000 soggetti da Jon-Yeup Kim dell’Halym University College of Medicine di Chuncheon. Per quanto altri studi avessero riscontrato un collegamento…
LeggiUso di cannabis negli adolescenti connesso a depressione ed ideazione suicida
Il consumo di cannabis durante l’adolescenza è associato ad un incremento del rischio di depressione ed ideazione suicida o tentativi di suicidio nella prima età adulta. Lo suggerisce la revisione sistematica di 11 studi effettuata da Gabriella Gobbi della McGill University di Montreal, secondo…
LeggiMedici descrivono opzioni terapeutiche per la depressione adolescenziale
Quando un adolescente riceve diagnosi di depressione, è normale per i genitori sentirsi soverchiati e ricercare informazioni sulle migliori opzioni terapeutiche. Come affermato da Ana Radovic del Children’s Hospital di Pittsburgh, molti adolescenti non ricercano il trattamento per diverse ragioni, e quelli che si…
LeggiPTSD: le comorbidità sono un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – Comorbidità come fumo, ansia e depressione sono associate all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari nelle persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress, ma questa patologia psichiatrica non costituisce, di per sé, un fattore di rischio per il cuore. È quanto…
LeggiDepressione infantile aumenta probabilità di partecipazione in “choking games”
I bambini ed adolescenti che soffrono di depressione o problemi comportamentali possono avere maggiori probabilità di provare forme di “strangolamento ludico” potenzialmente fatali allo scopo di ottenere un picco di euforia, una pratica a cui ha preso parte almeno una volta un bambino su…
LeggiPersonalità borderline: identificato miglior criterio distintivo
La presenza di cambiamenti dell’umore rapidi, ripetuti ed improvvisi potrebbe rappresentare il più accurato criterio diagnostico per distinguere la personalità borderline (BPD) dal disordine bipolare (BD) o dalla depressione maggiore. Secondo il prof. Mark Zimmermann della Brown University di Providence, autore dello studio che…
LeggiDisturbi mentali: rischio comorbidità esteso e prolungato
A seguito di una diagnosi di un disturbo mentale, il rischio di svilupparne altri aumenta per almeno 15 anni. Lo dimostra uno studio condotto sui registri danesi per un totale di più di 6 milioni di persone da John McGrath dell’università di Aarhus, secondo…
Leggi