La pratica dello yoga, che consiste in posture fisiche e tecniche di respirazione, può risultare utile nel miglioramento dei sintomi della depressione e dell’ansia nei pazienti con depressione maggiore. Lo suggerisce un piccolo studio condotto su 32 pazienti da Patricia Gerbarg del New York…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione giovanile, per i genitori non è facile riconoscerla
(Reuters Health) – Capire la differenza tra i normali alti e bassi di umore di un adolescente e qualcosa di più allarmante è la maggiore sfida che i genitori affrontano nell’identificare la depressione giovanile. A suggerirlo è un sondaggio americano, il National Poll on…
LeggiDepressione: i sintomi aumentano negli ultimi mesi di vita
(Reuters Health) – Molte persone sperimentano un peggioramento dei sintomi della depressione durante l’ultimo anno di vita. Le donne, i giovani e i poveri sono particolarmente vulnerabili. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato nel Journal of American Geriatrics Society. I ricercatori del…
LeggiAutolesionismo adolescenziale connesso a visite in pronto soccorso e tentativi di suicidio
Gli adolescenti che ricorrono al pronto soccorso per ferite da autolesionismo presentano un maggior rischio di susseguenti visite in pronto soccorso per autolesionismo e di tentativi di suicidio, nonché un rischio di mortalità maggiore rispetto a quello delle proprie controparti della stessa età. Lo…
LeggiPUFA: nessun beneficio per prevenzione o trattamento di ansia o depressione
L’incremento dell’assunzione di acidi grassi polinsaturi (PUFA) probabilmente non offre alcun beneficio nella prevenzione dei sintomi di ansia o depressione, come emerge dalla revisione con meta-analisi di 31 studi randomizzati, ma alcuni esperti hanno affermato che la revisione è gravata da diverse limitazioni e…
LeggiFumo aumenta rischio depressione e psicosi
A livello tradizionale si presume che i pazienti con patologie mentali inizino a fumare per auto-medicarsi, ma un recente studio suggerisce l’inverso, ossia che il fumo di sigaretta incrementa di fatto il rischio di patologie mentali, comprese depressione e psicosi. Secondo l’autrice Robin Wooton…
LeggiDepressione: l’efficacia della stimolazione cerebrale profonda del cingolato subcalloso
(Reuters Health) – La stimolazione cerebrale profonda sul cingolato subcalloso (Scc) offre sollievo a lungo termine nei pazienti con depressione resistente al trattamento. È quanto emerge dai risultati di un trial clinico a braccio singolo condotto negli USA. “I pazienti che hanno partecipato a…
LeggiDisordine bipolare aumenta rischio morbo di Parkinson
I pazienti con disordine bipolare potrebbero presentare un significativo rischio di sviluppare morbo di Parkinson. Il rischio in tal senso infatti risulta triplicato, come emerge da una revisione di 7 studi effettuata da Joaquin Ferreira dell’università di Lisbona, secondo cui quanto riscontrato ha importanti…
LeggiARB connessi a rischio suicidio, scettici gli esperti
I bloccanti dei recettori per l’angiotensina (ARB), che vengono estensivamente usati per il trattamento di ipertensione, insufficienza cardiaca, nefropatie croniche e diabete, sono stati collegati ad un incremento del rischio di suicidio, ma i principali esperti del ramo cardiovascolare sono scettici in proposito. Lo…
LeggiAutismo: nessuna solida evidenza a supporto degli SSRI
L’SSRI noto come fluoxetina non sembra apportare alcun beneficio nel trattamento dei sintomi ossessivo-compulsivi dei bambini con disturbi nello spettro dell’autismo (ASD). I risultati di uno studio randomizzato hanno infatti dimostrato che per quanto il farmaco abbia ridotto questi comportamenti rispetto al placebo, la differenza…
LeggiUso antidepressivi in aumento negli anziani, tassi di depressione invariati
Il numero di adulti dai 65 anni in su che fanno uso di antidepressivi è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni, nonostante il fatto che il numero di anziani su cui si pone diagnosi di depressione sia cambiato a malapena. Si sperava che…
LeggiVarianti genetiche mancine connesse a connettività cerebrale e patologie neuropsichiatriche
Le varianti genetiche associate all’assetto mancino influenzano la connettività cerebrale e potrebbero essere correlate alla patogenesi di patologie neuropsichiatriche, come morbo di Parkinson e schizofrenia. Si stima che l’assetto mancino abbia un’ereditarietà del 25%, ed esso è stato associato a diverse patologie del neurosviluppo,…
LeggiDepressione grave: sollievo solido e durevole con la DBS
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) del cingolato subcallosale (SCC) apporta un solido e durevole sollievo ai pazienti con depressione persistente al trattamento. Dopo 8 anni di stimolazione, infatti, la maggior parte dei pazienti continua a rispondere bene, mantenendo il miglioramento nel tempo, come affermato…
Leggi