Gli agenti farmacologici potrebbero aiutare le persone affette da psicosi a smettere di fumare, secondo una meta-analisi pubbicata dalla rivista The Lancet. Il tasso di fumatori tra le persone con schizofrenia è più elevato rispetto alla popolazione generale e questi soggetti smettono di fumare…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Studio italiano: stress post-traumatico, ansia, insonnia e depressione, le conseguenze del Covid
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano, i sopravvissuti al COVID-19 presentano tassi elevati di disturbi psichiatrici, tra cui stress post-traumatico (PTSD), ansia, insonnia e depressione. L’indagine ha mostrato che oltre la metà dei 402 pazienti monitorati, dopo essere…
LeggiMeno sintomi depressivi con probiotici e prebiotici
(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone che assumono probiotici da soli o in associazione a prebiotici possono apprezzare una riduzione dei sintomi depressivi. I ricercatori hanno esaminato i dati di sette studi precedentemente pubblicati che hanno valutato l’impatto…
LeggiFar fronte al disturbo ossessivo-compulsivo generato dalla pandemia
Rispetto ad una situazione di crisi possono emergere due tendenze opposte: la negazione o una paura eccessiva. A questo punto è difficile negare l’emergenza sanitaria, ma in Italia alcuni iniziano a sottovalutarla, perché al momento è sotto controllo, e l’attenzione dei media è spesso…
LeggiLe allucinazioni correlate alle convulsioni epilettiche come marker del rischio di suicidio
Le allucinazioni nelle persone con convulsioni dovute all’epilessia potrebbero indicare un elevato rischio di sviluppare disturbi di salute mentale e di assumere un comportamento suicidario. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del Royal College of…
LeggiEfficacia di farmaci e psicoterapia per l’insonnia
Esistono farmaci e terapie psicologiche efficaci per trattare l’insonnia, ma non ci sono indicazioni chiare su quale dovrebbe essere il trattamento di prima linea e su come si dovrebbe procedere se questo fallisce. In uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, dei ricercatori canadesi…
LeggiAlcuni disturbi psichiatrici potrebbero essere correlati a deficit nello sviluppo della corteccia cerebrale
Lo spessore della corteccia cerebrale e il diradamento corticale durante l’infanzia e l’adolescenza potrebbero avere un impatto sullo sviluppo di diversi disturbi psichiatrici. Lo suggerisce una ricerca canadese pubblicata sulla rivista JAMA Psychiatry che presenta l’analisi di altri tre studi: uno canadese, uno brasiliano…
LeggiÈ possibile prevenire la depressione?
Prevenire è meglio che curare. “I successi più significativi nella riduzione del peso di tumori e malattie cardiovascolari sulla salute pubblica sono stati ottenuti con la prevenzione, piuttosto che nel trattamento”, scrivono tre ricercatori australiani in una lettera pubblicata su JAMA Psychiatry. E aggiungono…
LeggiBenzodiazepine e gravidanza: occorre un’attenta valutazione di rischi e benefici
Le benzodiazepine, una classe di farmaci usati per trattare l’ansia e l’insonnia, non sono controindicate in gravidanza. Tuttavia, l’assunzione di farmaci sedativo-ipnotici sembra essere associata ad un parto pretermine e ad un peso del bambino inferiore alla nascita. È quanto riporta uno studio pubblicato…
LeggiLa separazione da un partner potrebbe influire sull’organizzazione del cervello
Le esperienza stressanti possono portare allo sviluppo di sintomi depressivi, anche se non si parla di depressione in senso clinico. Anche se non viene formulata una diagnosi di depressione, sembra che le esperienze negative possano portare ad una diminuzione della capacità del cervello ad…
LeggiCovid-19 e suicidio: “nei prossimi mesi sarà molto importante sostenere la salute mentale”
Molti specialisti e alcuni studi epidemiologici hanno messo in luce, nel corso degli ultimi mesi, la necessità di prestare una particolare attenzione, oltre che alla salute fisica, anche alla salute mentale della popolazione durante e dopo la pandemia da Covid-19. Ricerche cinesi e italiane…
LeggiI geni del disturbo da stress post-traumatico
Il livello di espressione di alcuni geni potrebbe portare ad una minore o maggiore suscettibilità degli individui al disturbo da stress post-traumatico (PTSD). È quanto suggerisce una ricerca condotta da ricercatori americani e pubblicata sulla rivista Cell Reports. Capire quali geni possano comportare una…
LeggiDepressione: il disturbo è eterogeneo e “i professionisti e i trattamenti non sono tutti uguali”
Una quota dei pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore trovano inutili i trattamenti ricevuti, che siano sedute di terapia o interventi farmacologici, e secondo uno studio internazionale pubblicato di recente sulla rivista Jama Psychiatry, coloro che traggono maggiori benefici dalle terapie sono i pazienti…
Leggi

