Il sonno è fondamentale per consolidare i ricordi e la privazione del sonno interferisce con l’apprendimento e la memoria. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging, mostra che dormire solo mezza notte – come spesso fanno molti operatori sanitari…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Lo stato socio-economico dei genitori associato allo sviluppo di disturbi mentali
I ricercatori dell’Università di Helsinki, dell’Università di Aarhus e dell’Università di Manchester hanno studiato il legame tra la posizione socio-economica dei genitori e il rischio che i bambini sviluppino disturbi mentali una volta diventati adulti. Per lo studio sono stati analizzati i dati di…
LeggiL’isolamento provoca un desiderio di interazioni sociali come quello per il cibo
Negli ultimi mesi, per la maggior parte del tempo, molti di noi hanno incontrato i propri cari soltanto per via telematica. Sembra che la “frustrazione” che deriva da questo tipo di isolamento sociale attivi gli stessi circuiti neurali del desiderio di cibo quando si…
LeggiLa solitudine responsabile dell’11-18% dei casi di depressione tra gli anziani
Le persone che si sentono sole presentano un rischio maggiore di soffrire di depressione. Lo conferma uno studio inglese, condotto dai ricercatori del King’s College London e dell’University College London e pubblicato dalla rivista The Lancet. Un terzo degli anziani del Regno Unito soffre…
LeggiParkinson: l’isolamento potrebbe peggiorare i sintomi
In assenza di interazioni sociali significative, le persone con malattia di Parkinson potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare sintomi gravi della patologia, secondo i risultati di uno studio americano pubblicato dalla rivista di Nature, NPJ Parkinson’s Disease. La ricerca è durata 5 anni,…
LeggiCovid-19: curare i pazienti psichiatrici in sicurezza
Per i pazienti psichiatrici trattati in ospedale socializzare, fare terapia di gruppo, condividere i pasti, sono degli aspetti fondamentali del percorso di cura. Il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria in tutto il mondo ha quindi messo questi ambienti di fronte alla difficoltà di rispettare tutte…
LeggiDipendenza dall’alcol: allenare il subconscio potrebbe aiutare a ridurre il tasso di ricadute
“Allenare” il cervello potrebbe aiutare le persone che hanno avuto una dipendenza dall’alcol a prevenire le ricadute. Uno studio australiano pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry suggerisce che la modifica del bias cognitivo (CBM – Cognitive Bias Modification), permetta di ridurre le ricadute del 17%.…
LeggiCovid-19: il delirium potrebbe essere uno dei sintomi precoci di infezione
“Il delirium è una condizione in cui la persona si sente confusa, perde il contatto con la realtà, è un po’ come se stesse sognando”, spiega Javier Correa Vazquez, ricercatore all’Università di Bordeaux. In collaborazione con Diego Redolar-Ripoll, dell’Università della Catalogna, ha condotto uno…
LeggiSalute mentale: lo sport aiuta a ridurre ansia e depressione
L’esercizio fisico fa bene. È perfino consigliato per la prevenzione dei tumori e di alcune patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Diverse ricerche suggeriscono inoltre che le persone che fanno più sport sono meno a rischio di sviluppare disturbi mentali. Uno studio condotto dai ricercatori del…
LeggiRiconoscere le emozioni aiuta a ridurre lo stress durante la pandemia
La situazione assolutamente inedita che in tutto il mondo stiamo vivendo ormai da mesi crea naturalmente stress e ansia, come testimoniano numerose ricerche condotte sulle condizioni psicologiche al tempo del coronavirus. Uno studio recente suggerisce però che riconoscere e affrontare le proprie emozioni, che…
LeggiLa genetica della paura
La paura, così come l’estinzione della paura attraverso l’esposizione ripetuta all’oggetto temuto, sono processi adattativi causati da cambiamenti molecolari che avvengono in circuiti cerebrali specifici. I ricercatori del McLean Hospital e del Massachusetts General Hospital hanno identificato il gene implicato nella regolazione di questi…
LeggiStress e mutazioni genetiche accelerano l’invecchiamento cellulare
Fattori genetici e fattori ambientali, tra cui lo stress e l’ansia, possono avere un impatto sull’invecchiamento cellulare, facendo sì che alcuni individui abbiano un’età biologica che supera la loro età cronologica. I ricercatori del National Center for PTSD del VA Boston Healthcare System e…
LeggiCovid-19: ottimismo comparativo e aderenza alle restrizioni
L’ottimismo comparativo, la convinzione che sia più probabile che gli eventi negativi accadano agli altri piuttosto che a se stessi, è un meccanismo noto e studiato nell’ambito della ricerca sul rischio per la salute e, a quanto pare, attivo anche in tempo di pandemia.…
Leggi