La pandemia da Covid-19, le misure di mitigazione associate e gli impatti sociali ed economici possono influenzare la salute mentale, il comportamento suicidario, l’uso di sostanze e la violenza. Per questa ragione i ricercatori del Centers for Disease Control and Prevention ad Atlanta, in…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Disturbo bipolare: il contributo della psicoterapia in aggiunta ai farmaci
In aggiunta alla farmacoterapia, sono stati valutati diversi protocolli di psicoterapia per i pazienti con disturbo bipolare. Un gruppo internazionale di ricercatori ha confrontato i diversi approcci per capire quale riducesse maggiormente le recidive e stabilizzasse i sintomi. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiI neuroni dell’appetito coinvolti nella depressione
Una piccola popolazione di neuroni, importanti per l’appetito, sembra svolgere anche un ruolo nella depressione che deriva da uno stress cronico e imprevedibile. È quanto riportano gli scienziati del Medical College of Georgia in un’articolo pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry. Si tratta dei neuroni…
LeggiLa stimolazione cerebrale personalizzata per ridurre i sintomi della depressione grave
La neuromodulazione mirata su misura per i sintomi distintivi dei singoli pazienti è efficace nel correggere i circuiti cerebrali difettosi nelle persone con epilessia o morbo di Parkinson. Gli scienziati del Dolby Family Center for Mood Disorders della University of California di San Francisco…
LeggiEsiste un’associazione bidirezionale tra il Covid-19 e i disturbi psichiatrici?
I sopravvissuti al Covid-19 sembrano essere maggiormente a rischio di sequele psichiatriche. Allo stesso tempo una diagnosi psichiatrica potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per il Covid-19. È quanto indicano i risultati preliminari di uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Oxford e…
LeggiI giovani più a rischio di provare ansia e solitudine a causa della pandemia
La distanza fisica è la nuova normalità e uno strumento estremamente importante nella lotta contro la pandemia. Tuttavia, gli effetti del blocco sulla salute mentale sono allarmanti, soprattutto per i giovani sotto i 30 anni e le persone con problemi di salute mentale preesistenti…
LeggiI geni del disturbo da stress post traumatico
Dopo aver analizzato i genomi di oltre un quarto di milione di veterani militari, un team di scienziati, guidato da ricercatori dell’Università della California di San Diego, Veterans Affairs San Diego Healthcare System (VASDHS), Yale University e West Haven VA, ha identificato 18 posizioni…
LeggiDisturbo bipolare: scoperta la causa della resistenza ai farmaci a base di litio
I farmaci a base di litio sono considerati il gold standard per il trattamento del disturbo bipolare (DB), purtroppo però, quasi il 70% delle persone con DB non risponde a questa terapia. I ricercatori del laboratorio di genetica del Salk Institute for Biological Studies…
LeggiIdentificati i neuroni coinvolti in ansia e paura
Forti emozioni come la paura e l’ansia tendono ad essere accompagnate e rafforzate da cambiamenti corporei misurabili tra cui l’aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e la dilatazione delle pupille. Queste risposte fisiologiche sono spesso anormalmente alte o basse in soggetti con malattie…
LeggiCamminare nel verde aiuta a ridurre lo stress
Uno studio pubblicato su Public Health in Practice mostra che le persone che fanno regolarmente passeggiate nelle foreste o negli spazi verdi possono avere maggiori capacità di affrontare lo stress sul lavoro. I ricercatori guidati dal professor Shinichiro Sasahara dell’Università di Tsukuba hanno analizzato…
LeggiCome chiedere ai pazienti se hanno intenti suicidari
Il modo in cui i medici pongono domande a proposito di pensieri suicidari e autolesionismo può influenzare le risposte dei pazienti con problemi di salute mentale. Uno studio pubblicato sulla rivista Patient Education and Counseling suggerisce infatti che la formulazione delle domande, e allo…
LeggiUso dei social e rischio di depressione
Un uso importante dei social media sembra essere associato ad un aumento, per i giovani adulti, del rischio di sviluppare sintomi depressivi entro sei mesi. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Preventive Medicine. “La maggior parte dei lavori precedenti in…
LeggiCovid-19: Il numero di suicidi non sembra essere aumentato negli ultimi mesi
Il numero dei suicidi e tentativi di suicidio non sembra essere aumentato nel momento in cui in Australia è stata dichiarata l’emergenza sanitaria. L’impatto del Covid-19 rende comunque necessario un monitoraggio attento e la segnalazione in tempo reale dei casi di suicidio. È quanto…
Leggi