Le persone che soffrono di cancro sono a maggiore rischio di suicidio. Le caratteristiche di queste persone sono diverse da quelle di coloro che tentano il suicidio nella popolazione generale, come mostra uno studio di Hong-Kong pubblicato dalla rivista Psycho-Oncology. Tra 14.446 casi di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Smettere di fumare per migliorare le condizioni di salute mentale
È una credenza abbastanza comune, l’idea che fumare riduca lo stress. Molto spesso i fumatori in situazioni che provocano ansia sentono il bisogno di fumare una sigaretta. Nella realtà la nicotina agisce sull’organismo nel modo opposto: aumenta il battito cardiaco, la pressione arteriosa e…
LeggiCovid-19: tra i pazienti psichiatrici la mortalità è più elevata
Le persone con una patologia mentale grave (schizofrenia, disturbo bipolare o depressione) sono a rischio significativamente aumentato di contrarre l’infezione da Covid-19 rispetto alla popolazione generale e, quando la contraggono, hanno una mortalità significativamente maggiore. La differenza rimane significativa anche dopo aver effettuato un…
LeggiLa genetica dei disturbi alimentari
Circa 4 persone su 10, in Europa occidentale, a un certo punto della propria vita sperimentano un disturbo alimentare: anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata. Negli ultimi anni, studi sulla base genetica dell’anoressia nervosa hanno evidenziato l’esistenza di marcatori genetici predisponenti,…
LeggiLe varianti genetiche associate a disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disturbi del comportamento dirompente
Le persone con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) combinato con disturbi del comportamento dirompente (DBD) condividono circa l’80% delle varianti genetiche associate a comportamenti aggressivi e antisociali. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications. L’ADHD è un disturbo comportamentale comune:…
LeggiVaccinazioni e Covid-19: bisogna dare la priorità alle persone con problemi di salute mentale – il documento di Lancet Psychiatry
Un sondaggio condotto dalle principali organizzazioni europee di pazienti psichiatrici e di salute mentale mostra che solo 4 Paesi europei su 20 danno la priorità alle vaccinazioni contro il Covid-19 per le persone con disturbi mentali gravi come psicosi e problemi dell’umore. È quanto…
LeggiLa radicalizzazione violenta come espressione di assenza di significato personale
Capire cosa motiva le persone a unirsi a gruppi ideologici violenti e impegnarsi in atti di crudeltà contro gli altri è di grande importanza sociale. Una review di Jocelyn Bélanger, del dipartimento di psicologia dell’università di New York, esplora l’idea dell’ossessione ideologica come una…
LeggiIl potere terapeutico della musica Metal
La musica Metal ha combattuto a lungo accuse di legami con la violenza: il genere viene accusato di istigare all’omicidio, al suicidio, di promuovere incautamente una cultura di eccessi edonistici, piena di uso di droghe e alcol e una malsana ossessione per l’occulto. Un…
LeggiVisite in pronto soccorso per salute mentale, violenza o uso di farmaci durante la pandemia
La pandemia da Covid-19, le misure di mitigazione associate e gli impatti sociali ed economici possono influenzare la salute mentale, il comportamento suicidario, l’uso di sostanze e la violenza. Per questa ragione i ricercatori del Centers for Disease Control and Prevention ad Atlanta, in…
LeggiDisturbo bipolare: il contributo della psicoterapia in aggiunta ai farmaci
In aggiunta alla farmacoterapia, sono stati valutati diversi protocolli di psicoterapia per i pazienti con disturbo bipolare. Un gruppo internazionale di ricercatori ha confrontato i diversi approcci per capire quale riducesse maggiormente le recidive e stabilizzasse i sintomi. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiI neuroni dell’appetito coinvolti nella depressione
Una piccola popolazione di neuroni, importanti per l’appetito, sembra svolgere anche un ruolo nella depressione che deriva da uno stress cronico e imprevedibile. È quanto riportano gli scienziati del Medical College of Georgia in un’articolo pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry. Si tratta dei neuroni…
LeggiLa stimolazione cerebrale personalizzata per ridurre i sintomi della depressione grave
La neuromodulazione mirata su misura per i sintomi distintivi dei singoli pazienti è efficace nel correggere i circuiti cerebrali difettosi nelle persone con epilessia o morbo di Parkinson. Gli scienziati del Dolby Family Center for Mood Disorders della University of California di San Francisco…
LeggiEsiste un’associazione bidirezionale tra il Covid-19 e i disturbi psichiatrici?
I sopravvissuti al Covid-19 sembrano essere maggiormente a rischio di sequele psichiatriche. Allo stesso tempo una diagnosi psichiatrica potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per il Covid-19. È quanto indicano i risultati preliminari di uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Oxford e…
Leggi