Eradicare l’Hcv con i nuovi farmaci antivirali potrebbe migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, che si riflette in un significativo cambiamento nell’HbA1c, come affermato da Justine Hum del Portland Veteran Affairs Medical Center, autrice di uno studio su 2.435…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Insulina degludec previene ipoglicemia?
In due studi di fase 3b, gli adulti diabetici sono andati incontro a meno episodi di ipoglicemia notturna e grave se trattati con iniezioni quotidiane di insulina degludec che se trattati con insulina glargine. Lo studio SWITCH 1 è stato condotto su 501 pazienti…
LeggiDiabete tipo 1: sport troppo intensi favoriscono aterosclerosi
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori statunitensi ha voluto far luce su un’eventuale correlazione tra attività fisica, diabete 1 e aterosclerosi. “I risultati preliminari della nostra analisi suggeriscono che i pazienti che presentano episodi frequenti d’ipoglicemia e che si dedicano ad attività sportive…
LeggiGravidanza: per le donne che “russano” rischio diabete gestazionale
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca presentata a Boston in occasione di SLEEP 2017, il meeting congiunto dell’American Academy of Sleep Medicine e della Sleep Research Society, le donne in gravidanza con un disturbo respiratorio del sonno presentano un maggior rischio di diabete…
LeggiDiabete e matrimoni: religione modula controllo glicemico
La fede religiosa influenza il modo in cui i pazienti diabetici ed i loro coniugi gestiscono lo stress del diabete, con un atteggiamento positivo che si traduce in buone abitudini relative allo stile di vita che determinano il successo nel controllo glicemico per il…
LeggiDiabete: SGLT-2 inibitori per la prevenzione primaria?
Una nuova analisi dello studio REAL su pazienti diabetici che hanno iniziato ad assumere SGLT2-inibitori ha riscontrato significativi benefici sulla mortalità complessiva ad 8 mesi dei pazienti. Nei soggetti con malattie cardiovascolari la riduzione del rischio è del 53%, ma è del 46% anche…
LeggiTerapia occupazionale utile nei giovani diabetici
Un intervento terapeutico occupazionale potrebbe aiutare a migliorare l’HbA1c e la qualità della vita nei giovani adulti diabetici. Lo ha dimostrato lo studio REAL, condotto su 81 pazienti da Beth Pyatak della University of Southern California di Los Angeles. In genere si pensa ai…
LeggiAntiossidanti nei broccoli aiutano a combattere il diabete
Un antiossidante che si trova nei broccoli, chiamato sulforafano, potrebbe fornire una nuova opzione per trattare il diabete di tipo 2. Questa sostanza riduce l’esubero di produzione di glucosio nel fegato, che rappresenta un meccanismo centrale in questo tipo di diabete, come affermato da…
LeggiDiabete: una buona gestione peri-operatoria migliora l’esito dell’intervento
(Reuters Health) – Una corretta gestione peri-operatoria del diabete sembra migliorare il controllo glicemico operatorio e postoperatorio negli interventi chirurgici di elezione. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Harvard Medical School di Boston. “Sulla base dei dati disponibili e della nostra esperienza,…
LeggiDiabete: statine sicure per chi soffre anche di fegato grasso
(Reuters Health) – Una terapia a base di statine è sicura per chi soffre di diabete e contemporaneamente di steatoepatite non alcolica (NASH) e dovrebbe essere somministrata per proteggere questa popolazione di pazienti contro i rischi cardiovascolari. È quanto ha dimostrarlo uno studio coordinato…
LeggiDiabete più letale nei bambini di razza nera
I tassi di mortalità nei bambini diabetici di razza nera sono più che doppi rispetto a quelli delle loro controparti di razza bianca e più che tripli rispetto a quelli di razza ispanica. Questo dato potrebbe riflettere differenze nell’accesso all’assistenza e nelle risorse di…
LeggiMetformina a lungo termine riduce calcio coronarico
La prevalenza e gravità del deposito di calcio nelle coronarie (CAC) dopo 14 anni di trattamento con metformina risultano significativamente inferiori negli uomini che hanno iniziato ad assumere questo farmaco per uno stato prediabetico, ma non nelle donne. Questo dato si basa sulla misurazione…
LeggiChetoacidosi diabetica: SGLT2-inibitori raddoppiano il rischio
Il rischio di sviluppare chetoacidosi diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 che iniziano la terapia con un SGLT2-inibitore è circa doppio rispetto a quello osservato nei pazienti che assumono un DPP-4 inibitore, ma il rischio complessivo è comunque basso. Questo dato deriva…
Leggi