(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile di circa 3,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 ogni anno, a livello mondiale. È quanto evidenzia un’analisi pubblicata da Lancet Planetary Health condotta da un gruppo di scienziati guidato da Ziyad Al-Aly,…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Insonnia: chi ne soffre è a rischio diabete di tipo 2
(Reuters Health) – Arrivano conferme sul fatto che le persone che soffrono di insonnia potrebbero essere a rischio più elevato di sviluppare diabete di tipo 2. Un recente studio, presentato all’incontro annuale dell’American Diabetes Association che si è svolto ad Orlando, in Florida, ha…
LeggiStudio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete
Lo zucchero, inteso come zuccheri totali quali saccarosio, fruttosio, lattosio, non è causa diretta di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Questo il risultato di uno studio epidemiologico americano condotto su 80mila donne per 16 anni. Ad allontanare i sospetti di una relazione…
LeggiDiabete: presentati risultati primo studio clinico testa a testa Toujeo vs degludec
Nel corso del 78° Congresso dell’American Diabetes Association (ADA) ad Orlando, sono stati presentati i risultati di non inferiorità dello studio BRIGHT, che hanno confrontato l’insulina a lunga durata d’azione Toujeo® con insulina degludec. Nello studio BRIGHT, Toujeo®, di Sanofi, ha dimostrato un controllo…
LeggiDiabete gestazionale: due antipsicotici aumentano il rischio
Due antipsicotici, ossia la chetiapina e l’olanzapina, sono stati collegati ad un incremento del rischio di diabete gestazionale nelle donne che continuano ad assumerli durante la gravidanza. Lo dimostra un ampio studio osservazionale condotto su 1,5 milioni di donne da Krista Hybrechts dell’American Psychiatric…
LeggiIctus: a rischio anche chi ha livelli di emoglobina glicata da pre-diabete
(Reuters Health) – Che ci sia diabete oppure no, elevati livelli di emoglobina glicata (HbA1c) sarebbero associati a un aumento del rischio di ictus. A suggerirlo sarebbe una meta-analisi pubblicata sul Journal of the American Heart Association e guidata da John Peter Mitsios, dell’Università…
LeggiCabras (FDG): troppi casi di chetoacidosi. Creare cultura del diabete
Aveva solo 5 anni la piccola C. B. deceduta a Parma per una chetoacidosi diabetica che le ha provocato un edema cerebrale. La chetoacidosi è un’emergenza molto diffusa nei casi di diabete giovanile. Una recente ricerca condotta dala SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e…
LeggiDiabete 1 e sport: mini-dose glucagone anti-ipoglicemia
(Reuters Health) – Per prevenire l’ipoglicemia associata ad attività fisica tra chi soffre di diabete di tipo 1, basterebbe una somministrazione sottocutanea di una mini dose di glucagone. È il risultato di un piccolo studio pubblicato su Diabetes Care e condotto da un gruppo…
LeggiPiede diabetico: messo a punto trattamento rivoluzionario
Grandi novità per quanto riguarda la terapia del piede diabetico. Lo studio EXPLORER, pubblicato da The Lancet Diabetes & Endocrinology, ha fatto emergere come la medicazione UrgoStart – messa a punto da Urgo Medical – aumenti del 60% il numero di ulcere cicatrizzate rispetto…
LeggiDiabete 1: ipoglicemia ridotta con insulina da sistemi che “riconoscono” l’attività fisica
(Reuters Health) – Tra i pazienti con diabete di tipo 1, i sistemi a doppio circuito chiuso per la somministrazione di insulina e glucagone, e che si adattano all’esercizio fisico tramite sensori indossabili, riducono in modo significativo il tempo in ipoglicemia. A dimostrarlo è…
LeggiEsperti Sid: allarme “diabete urbano”, 1 malato su 2 vive in città
L’allarme arriva dalla Società italiana di diabetologia (Sid): è epidemia di “diabete urbano”. Nelle città infatti una persona su due è diabetica. Il dato emerge da un’indagine Sid condotta su Roma presentata a Rimini nel corso del 27/mo Congresso della Società. Dall’analisi emerge che nei distretti a…
LeggiDiabete gestazionale: gliburide fuori dalla prima linea
La sulfanilurea orale nota come gliburide non dovrebbe essere presa in considerazione come trattamento di prima linea per il diabete gestazionale. Questo dato deriva dal primo studio che ha posto a raffronto la gliburide con l’insulina sottocutanea, effettuato da Marie-Victoire Sénat dell’ospedale Bicetre di…
LeggiDiabete di tipo 1: buon controllo glicemico con la dieta VLCD
(Reuters Health) – Una dieta caratterizzata da un bassissimo contenuto di carboidrati (VLCD – very-low-carbohydrate diet) sembra offrire un buon controllo glicemico nei bambini e negli adulti affetti da diabete di tipo 1. Questa evidenza emerge da una ricerca coordinata da Belinda Lennerz, del…
Leggi