Il lavoro nei turni notturni ed uno stile di vita malsano hanno un effetto additivo sulla probabilità di sviluppare diabete di tipo 2, e le donne con entrambi questi fattori di rischio presentano un livello di rischio complessivo ancora più elevato rispetto alla somma…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Nuovi farmaci antidiabetici: linee guida ACC per la riduzione degli esiti cardiovascolari
L’ACC ha editato un nuovo documento consensuale atto ad educare i cardiologi sull’uso delle due principali nuove classi di farmaci antidiabetici, ossia SGLT2-inibitori e GLP-IRA, che hanno la comprovata capacità di ridurre gli esiti negativi nei pazienti con diabete e patologie cardiovascolari. Come illustrato…
LeggiRisalto muscolo deltoide all’ecografia correlato al diabete
L’iperecogenicità del muscolo deltoide all’ecografia potrebbe essere conseguenza dell’insulino-resistenza, e pertanto rappresentare un segno di diabete. Nei pazienti non diabetici il deltoide è tipicamente ipoecogeno rispetto al tendine sovraspinoso sottostante. Questo nuovo reperto, derivante da uno studio condotto su 137 pazienti, potrebbe consentire di…
LeggiDiabete. In Campania riparte l’assistenza, ma bisogna dare gambe alla piena integrazione tra professionisti
Se il diabete si colloca nel mondo ai primi posti nella lista delle principali sfide della sanità del XXI secolo, in Campania l’allerta è scattata da tempo. Il peso epidemiologico della malattia interessa circa 400mila cittadini con un trend in aumento negli ultimi dieci…
LeggiDiabete e tumore del pancreas: quali correlazioni
L’associazione tra iperglicemia e una scarsa prognosi in caso di tumore del pancreas sarebbe dovuta a un microambiente caratterizzato da ipossia. A evidenziarlo è stato uno studio guidato da We Li, del First Affiliated Hospital della Xi’an Jiaotong University, in Cina. I risultati della…
LeggiDiabete, paziente sempre più al centro della terapia
(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete di tipo 2, la gestione dell’iperglicemia dovrebbe passare anche per una condivisione della terapia tra paziente e medico. Inoltre, maggiore attenzione si dovrebbe porre a obesità e malattie concomitanti, compresi problemi cardiovascolari. Sono le indicazioni del nuovo…
LeggiDiabete giovanile di tipo 2: nuove linee guida ADA
Sussistono differenze fondamentali nella patogenesi e nel decorso del diabete di tipo 2 fra pazienti giovani ed adulti, ed è necessario adottare approcci diversi nei giovani, con particolare enfasi sul contesto sociale e sulla gestione a lungo termine del paziente. Ciò emerge dalle nuove…
LeggiComplicazioni del diabete: chirurgia metabolica superiore ai farmaci
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2, la chirurgia metabolica prolunga la sopravvivenza e riduce gli eventi cardiovascolari rispetto alla miglior terapia medica possibile. Come illustrato da Adrian Billeter dell’università di Heidenburg, autore della meta-analisi di 10 studi retrospettivi, 19 studi randomizzati ed…
LeggiDiabete: fattori di rischio antropometrici differiscono in base all’etnia
La circonferenza del punto vita rappresenta il miglior fattore predittivo di diabete in tutti i gruppi razziali ed etnici, ma gli altri fattori di rischio antropometrici per questa patologia variano sia in base alla razza che all’etnia. Secondo Juhua Luo dell’università dell’Indiana, autrice di…
LeggiDiabete. Nelle Marche la strada della governance è quella giusta, me serve qualche sforzo in più
Nelle Marche, come del resto in tutto il territorio italiano, la prospettiva dei sistemi sanitari è quella di un sempre maggiore spostamento delle attività di assistenza dal livello ospedaliero a quello territoriale. Una normale evoluzione dei sistemi sia per cause epidemiologiche con l’aumento delle…
LeggiDiabete. in Lombardia clinici e pazienti perplessi sulla riforma sanitaria. Presa in carico positiva ma i rischi sono altissimi
In Lombardia esiste qualche problema di governance della cronicità soprattutto in termini di presa in carico e accompagnamento dei pazienti, ma anche di strumenti disponibili per i professionisti coinvolti. Questa la comune denuncia di chi, chiamato alla cura della patologia diabetica, a Milano, ha…
LeggiDiabete tipo 1 ad insorgenza adulta: comuni diagnosi errate
L’insorgenza del diabete di tipo 1 dopo i 30 anni è comune e spesso scambiata per diabete di tipo 2 nella pratica clinica, come affermato da Nicholas Thomas dell’università di Exeter, autore di uno studio condotto su quasi 600 soggetti. Lo stesso autore aveva…
LeggiDiabete: una rapida perdita di peso iniziale è la chiave della prevenzione?
Un regime dimagrante di 2 mesi basato su sostituti dei pasti seguito da una dieta di mantenimento a lungo termine accompagnata dall’esercizio potrebbe rappresentare un approccio ottimale per la prevenzione del diabete di tipo 2 mediante lo stile di vita. Lo suggerisce lo studio…
Leggi