Il controllo glicemico sembra svolgere un ruolo nel noto rischio di frattura nei soggetti diabetici, ma l’effetto è significativo soltanto nel diabete di tipo 1, il che suggerisce che il deficit insulinico e lo scarso controllo glicemico nelle prime fasi della vita possano influire…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete tipo 1: arriva in Italia il sistema integrato di ultima generazione
In occasione dell’incontro sul diabete “L’innovazione che crea valore”, tenutosi presso il Medtronic X Value Lab – Campus la Forgiatura di Milano, è stato presentato il primo dispositivo al mondo in grado di erogare insulina basale 24 ore al giorno in maniera automatica e…
LeggiDiabete connesso a peggiore memoria verbale negli anziani
Gli anziani con diabete di tipo 2 spesso hanno maggiori difficoltà con la memoria verbale rispetto alle loro controparti non diabetiche. Lo suggerisce uno studio condotto su 705 soggetti da Michele Callisaya dell’università della Tasmania di Hobart, secondo cui i dati suggeriscono che i…
LeggiDiabete tipo 2 ad insorgenza giovanile aumenta rischio gravi malattie mentali
I soggetti che sviluppano diabete di tipo 2 a 40 anni presentano un incremento del rischio di ricoveri rispetto a quelli che lo sviluppano successivamente, e si riscontra in particolare un marcato incremento nei ricoveri per malattie mentali. Lo dimostra uno studio effettuato sulla…
LeggiUn uovo al giorno toglie il diabete di torno
Secondo uno studio effettuato sulla popolazione finlandese, mangiare fino ad un uovo al giorno comporta una riduzione del rischio di diabete rispetto ad un consumo di uova inferiore, il che conferma i risultati del precedente studio retrospettivo KHID. Come illustrato dall’autrice Stefania Noeman della…
LeggiDiabete Umbria. Integrazione ospedale-territorio e innovazione tecnologica a disposizione dei pazienti
“Forte integrazione tra ospedale e territorio, sapendo bene che la risposta dobbiamo darla nelle abitazioni dove risiedono i cittadini e non chiedergli di cercare risposte all’interno degli ospedali”. È il sentiero seguito dalla Regione Umbria che ci ha descritto l’Assessore alla Sanità Luca Barberini,…
LeggiDiabete: se insorge prima dei 40 anni, aumentano i ricoveri in ospedale
(Reuters Health) – Gli adulti che sviluppano il diabete di tipo 2 prima dei 40 anni hanno un eccesso di ospedalizzazioni durante la loro vita, con un “inaspettato” maggior rischio di cadere in patologie psichiatriche nella giovane età adulta. È quanto emerge da uno…
LeggiDiabete Friuli-Venezia Giulia. Verso un nuovo Piano sanitario che supera le disomogeneità ed investe in innovazione tecnologica
“Il tema della cronicità e quindi della gestione del paziente diabetico è al centro della riorganizzazione del servizio sanitario della Regione Friuli-Venezia Giulia”. È l’impegno del Vicepresidente regionale Riccardo Riccardi, che ha voluto evidenziare come in questo senso, il nuovo Piano sanitario imprime una…
LeggiDiabete giovanile: la chiave per l’autogestione è nelle funzioni esecutive del cervello
(Reuters Health) – Secondo un gruppo di ricercatori olandesi, nei giovani con diabete di tipo 1, un profilo cognitivo caratterizzato da un basso livello di funzioni esecutive – quindi, sostanzialmente, da scarsa autonomia – è associato a un peggior controllo glicemico nel tempo. “Una…
LeggiEcco IQcast,“sentinella digitale”basata sull’Intelligenza Artificiale
Arriva IQcast, una nuova funzione che va a potenziare le capacità di della app SugarIQ, l’assistente personale dedicato alle persone affette da diabete. A metterla a punto, come avvenuto per Sugar IQ, sono state IBM e Medtronic. IQcast integra le funzionalità di SugarIQ attraverso…
LeggiDiabete: un indice migliore per predire la remissione dopo la chirurgia bariatrica
Una versione espansa del sistema di punteggio DiaRem per la previsione delle probabilità di remissione del diabete a seguito della chirurgia bariatrica consente una previsione più a lungo termine che copre un periodo di 5 anni successivi all’intervento. Come affermato da Rachel Golan della…
LeggiDiabete: ADA ed ACC allineano raccomandazioni per il 2019
Per la prima volta nelle sue linee guida annuali sul diabete, l’ADA ha allineato le sue raccomandazioni con quelle dell’ACC per quanto riguarda la riduzione del rischio cardiovascolare nei soggetti con diabete di tipo 2. La nuova edizione delle linee guida incorpora anche le…
LeggiGLP-1 agonisti non connessi a retinopatia diabetica
Gli agonisti del recettore per il GLP-1 (GLP-1RA) non sembrano incrementare il rischio di retinopatia diabetica del paziente. I medici dunque non dovrebbero evitare questi farmaci per timore di questa complicazione, come affermato da Tiansheng Wang dell’università del North Carolina, autore di uno studio…
Leggi