Troppo poco sonno (o anche troppo sonno) potrebbe essere correlato a problemi con i livelli glicemici, e non soltanto nei soggetti diabetici, ma anche in quelli ad alto rischio di sviluppare la malattia. Un’agenda del sonno irregolare ed una scarsa qualità del sonno stesso…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete e CGM: nuova raccomandazione sui target “time in range”
Un nuovo documento consensuale ha fornito target “time in range” per i soggetti diabetici che fanno uso del monitoraggio glicemico continuo (CGM). Esso è stato presentato da Tadel Battelino dell’università di Lubilana, ed è stato appoggiato da ADA, AACE, AADE, EASD ed altre associazioni…
LeggiDiabete: linagliptina sicura a prescindere da età e status renale
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari o deficit della funzionalità renale, il DPP-4 inibitore noto come linagliptina ha dimostrato sicurezza cardiovascolare, nessun incremento del rischio di ricoveri per insufficienza cardiaca ed una rassicurante sicurezza renale che si riflette anche in…
LeggiPolineuropatia diabetica e bassi livelli di colesterolo
(Reuters Health) – I bassi livelli sierici di colesterolo nelle persone con diabete di tipo 2 sono associati a polineuropatia diabetica. L’evidenza arriva da uni studio cross-section condotto in Germania. “Il punto chiave del nostro studio è che bassi livelli di colesterolo totale sierico…
LeggiLa dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici
(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate…
LeggiDiabete adolescenziale: efficace il liraglutide
Il liraglutide in aggiunta alla metformina o all’insulina, riduce significativamente l’HbA1c nei ragazzi obesi di 10-16 anni con diabete di tipo 2, anche se l’aggiunta di questo farmaco porta ad un incremento degli effetti collaterali gastrointestinali e, sorprendentemente, a nessuna perdita di peso addizionale.…
LeggiCaratteristiche cliniche più utili dei sottogruppi del diabete
Alcune semplici caratteristiche cliniche del paziente all’atto della diagnosi di diabete, come BMI, età e funzionalità renale, risultano maggiormente predittive degli esiti clinici e più utili ai fini della stratificazione terapeutica rispetto alla tradizionale classificazione del diabete in sottogruppi. Ciò emerge da un recente…
LeggiDiabete: falle nella prevenzione e nelle consulenze
Alcuni nuovi dati rilevati negli USA suggeriscono che le misure preventive per il diabete siano sottoutilizzate. La ricerca che ha portato a questa conclusione è stata effettuata fra il 2016 ed il 2017 da Mohammed Ali del CDC. L’USPSTF raccomanda lo screening e le…
LeggiNuova vita per l’idrossiclorochina come farmaco antidiabetico
Il vecchio farmaco antimalarico noto come idrossichina sembra avere effetti benefici nel diabete di tipo 2. Si tratta di un farmaco immunomodulatore tradizionalmente impiegato contro la malaria, ma che presenta anche una funzionalità da DMARD per l’artrite reumatoide ed il lupus. I dati di…
LeggiAltri casi di gangrena di Fournier associati a farmaci antidiabetici
La gangrena di Fournier (FG), un’infezione necrotizzante del perineo, rappresenta una complicazione relativamente rara ma potenzialmente fatale del trattamento con SGLT2-inibitori. La FDA statunitense aveva già individuato questo problema, ma ultimamente ne sono stati segnalati altri 55 casi riassunti in un rapporto di Susan…
LeggiDiabete: glicemia bassa nel giorno precedente in ospedale connessa a mortalità
I pazienti diabetici con ipoglicemia o anche bassi livelli glicemici nei limiti della norma nelle 24 ore precedenti alle dimissioni dall’ospedale presentano una significativa riduzione del rischio di nuovi ricoveri entro 30 giorni, ma anche una maggiore probabilità di decesso post-dimissioni. E’ noto che…
LeggiDiabete: ADA raccomanda la personalizzazione della dieta
Un nuovo documento consensuale ADA sulla terapia nutrizionale del diabete enfatizza l’opportunità di personalizzare i piani dietetici per i pazienti adulti con diabete o prediabete. Secondo Alison Evert dell’università di Washington una strategia uniforme non sarebbe adeguata per la prevenzione o la gestione del…
LeggiFarmaco per iperplasia prostatica connesso a lieve incremento diabete tipo 2
Gli uomini sotto trattamento a lungo termine con 5alfa-reduttasi inibitori per iperplasia prostatica benigna vanno incontro ad un modesto incremento nel rischio di diabete di tipo 2. Come affermato da Ruth Andrew dell’università di Pittsburgh, autrice dell’indagine su più di 55.000 pazienti che ha…
Leggi