Le transizioni terapeutiche che riguardano l’insulina degludec nei pazienti diabetici richiedono un attento monitoraggio sia che il paziente stia adottando il farmaco, sia che lo stia lasciando, e questo monitoraggio implica frequenti adattamenti delle dosi insuliniche allo scopo di evitare potenziali ipoglicemie. Secondo Boris…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete indipendentemente connesso a rischio insufficienza cardiaca
Il diabete potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di insufficienza cardiaca, come emerge da uno studio condotto su 16 soggetti diabetici e 232 soggetti di controllo nel corso di 10 anni da Michael Klajda della Mayo Clinic di Rochester. Lo…
LeggiDiabete: indicazioni dell’Endocrine Society per la riduzione dell’ipoglicemia
La Endocrine Society ha prodotto il suo primo set di parametri qualitativi per il trattamento dell’ipoglicemia negli anziani con diabete di tipo 2. Essi sono incentrati specificamente su valutazione e riduzione dell’ipoglicemia nei soggetti al di sopra dei 65 anni della popolazione ambulatoriale. Secondo…
LeggiDiabete tipo 2: alimenti ultra-lavorati connessi al rischio
Un elevato consumo dei cosiddetti alimenti ultra-lavorati è associato ad un incremento del rischio di diabete di tipo 2, indipendentemente da altri fattori di rischio fra cui il peso e la qualità nutrizionale della dieta. Questi dati, emersi da uno studio condotto su 104.707…
LeggiDieta basata su 3 pasti al giorno migliora diabete di tipo 2
Il consumo di una colazione ricca di carboidrati seguita da un pranzo sostanzioso e da una piccola cena, ossia la cosiddetta dieta dei tre pasti, promuove la perdita di peso e migliora significativamente il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, al…
LeggiDiabete tipo 2: occhio agli alimenti ultra-elaborati
(Reuters Health) – Le persone che mangiano molti alimenti ultra-elaborati hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete rispetto a coloro le cui diete contengono più alimenti non processati, secondo quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Parigi. Gli alimenti fortemente lavorati sono spesso…
LeggiDiabete: ne soffrono 4 milioni di italiani con l’85% che presenta almeno una comorbidità
Gestione della patologia e di tutte le comorbidità; costi diretti e indiretti, anche in termini clinici, ma soprattutto evitabili. Stiamo parlando del diabete, patologia principe per esemplificare il concetto di cronicità, di cui si è discusso a Roma in occasione del corso di formazione…
LeggiDiabete: semaglutide superiore all’empagliflozina
Il semaglutide orale riduce l’HbA1c in misura maggiore rispetto all’empagliflozina, come emerge dallo studio PIONEER-2, condotto da Helena Roadbard dellaEndocrine and Metabolic Consultants di Rockville. Secondo i ricercatori si tratta comunque di due farmaci eccellenti, ciascuno il migliore nella propria classe, il che rende…
LeggiBypass gastrico batte gastrectomia a manicotto per la remissione del diabete
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2, il bypass gastrico è associato ad un maggior tasso di remissione del diabete ad un anno rispetto alla gastrectomia a manicotto. Lo dimostra uno studio condotto su 109 pazienti da Joeran Helmesaeth dell’università di Oslo, secondo…
LeggiDiabete tipo 2: pancreatite pediatrica incrementa il rischio
Un singolo episodio di pancreatite durante l’infanzia è associato ad un maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in età adulta. Come affermato da Gilad Twag dell’università ebrea di Gerusalemme, autore di un’indagine condotta su più di 1,8 milioni di adolescenti, i…
LeggiDiabete Tipo 2, bisogna “spingersi oltre”. Msd Italia lancia una campagna social per aiutare malati, familiari e caregivers ad essere più consapevoli
Non basta tenere sotto controllo la glicemia. Bisogna mantenere un adeguato stile di vita e, grazie anche alle terapie innovative in arrivo sul mercato, imparare a gestire il diabete a 360°, senza tralasciare importanti fattori di rischio cardiovascolare, quali obesità e pressione arteriosa Un…
LeggiUsa, allarme prediabete negli adolescenti e nei giovani adulti
(Reuters Health) – Circa un adolescente su cinque e un giovane adulto su quattro negli Stati Uniti presenta una glicemia leggermente elevata, nota come “prediabete”, che può portare al diabete vero e proprio. In uno studio, sono stati esaminati i dati sui livelli di…
LeggiDiabete tipo 2 e artrite reumatoide: stesso farmaco per “spegnere” entrambe
Parafrasando un classico delle programmazioni tv di Natale si potrebbe dire “una terapia per due”. Sì perché ciò che ha scoperto un gruppo di ricercatori italiani coordinato dalla Cattedra di Reumatologia del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche Applicate dell’Università de L’Aquila sono gli…
Leggi