I soggetti diabetici potrebbero beneficiare di meno dalla chirurgia bariatrica rispetto ai non diabetici, e la differenza è particolarmente pronunciata e persistente per i pazienti sottoposti a bypass gastrico, come affermato da Yingying Luo del CDC di Atlanta, autore di uno studio condotto su…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Gli effetti collaterali dell’insulina
Le conseguenze negative del trattamento del diabete vengono tradizionalmente viste come derivanti da un trattamento disastroso piuttosto che come reali effetti collaterali delle preparazioni insuliniche, ma l’ipoglicemia, i cambiamenti che avvengono a livello del sito di iniezione come lipoatrofia e lipomi, le allergie alle…
LeggiDiabete: strumento per il digiuno aiuta durante il Ramadan
Uno strumento decisionale culturalmente appropriato che enfatizza il potenziamento del paziente potrebbe aiutare nella gestione dei pazienti con diabete di tipo 2 che scelgono di digiunare durante il Ramadan. Lo strumento, denominato FAST, è stato sperimentato su 97 pazienti di religione musulmana da Zheng…
LeggiCombinazione sucralosio-carboidrati danneggia sensibilità all’insulina
Il dolcificante artificiale noto come sucralosio non ha alcun effetto deleterio di per sé, ma in combinazione con i carboidrati potrebbe avere un effetto metabolico negativo. Questo dato aiuta a risolvere l’incostanza dei dati in letteratura dimostrando che il sucralosio riduce la sensibilità cerebrale…
LeggiTendenze mondiali nella frequenza del diabete infantile di tipo I nel 2020
I dati epidemiologici sul diabete di tipo 1 pediatrico , eminentemente per quanto riguarda l’incidenza, sono divenuti sempre più largamente disponibili dalla seconda metà del 20° secolo, ma i dati comparativi sull’incidenza della malattia fra le diverse popolazioni sono stati raccolti soltanto a partire…
LeggiPubertà precoce e aumento del rischio di diabete di tipo 2
(Reuters Health) – Uno studio condotto su oltre 30.000 uomini svedesi indica che i ragazzi che entrano nella pubertà prima hanno più probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 da adulti. Dopo l’aggiustamento per il BMI pediatrico, i ricercatori hanno riscontrato che gli uomini…
LeggiQuali sono i farmaci più prescritti per il diabete di tipo 2?
Fra il 2013 ed il 2018 empagliflozina e dulaglutide sono divenuti i farmaci maggiormente prescritti delle proprie classi per il trattamento del diabete di tipo 2 negli USA, come emerge da dati amministrativi commentati da Chintan Dave della Harvard Medical School di Boston. Lo…
LeggiDiabete: strumenti “tascabili” migliorano controllo HbA1c
I pazienti con diabete di tipo 2 che hanno preso parte ad un piano sanitario che prevedeva l’uso di PC o app su dispositivi mobili per accedere ad un portale con strumenti per la gestione del diabete sono risultati maggiormente aderenti ai rinnovi delle…
LeggiChirurgia bariatrica migliora diabete tipo 2
I pazienti con obesità grave e diabete che prendono in considerazione la chirurgia bariatrica possono oggi prendere decisioni meglio informate. Un ampio studio condotto su quasi 10.000 pazienti obesi ha identificato somiglianze e differenze nella remissione del diabete, nelle recidive e nel controlo glicemico…
LeggiDiabete autoimmune latente: utile controllo glicemico precoce
Il rischio di complicazioni microvascolari nei soggetti adulti con diabete autoimmune latente aumenta con il tempo trascorso con la malattia, come emerge da un’analisi post-hoc di un ampio database europeeo, ma secondo Ernesto Maddaloni dell’università La Sapienza di Roma questo rischio ammonta a meno…
LeggiCombinazione di farmaci potenzia cellule beta umane
L’aggiunta di un antagonista recettoriale del GLP-1, una classe di farmaci di uso comune per il diabete di tipo 2, ad un DYRK1A-inibitore ha indotto un incremento del 5-6% nella replicazione delle cellule beta umane in laboratorio. Si tratta di una percentuale di gran…
LeggiEmpagliflozina: risultati simili nelle ricerche e nel mondo reale
L’uso dell’empagliflozina è associato a riduzioni dell’HbA1c che sono simili nei partecipanti agli studi clinici e nei pazienti del mondo reale, per quanto la maggior parte di questi ultimi non sarebbero stati considerati idonei agli studi clinici. Questo dato, proveniente da uno studio condotto…
LeggiPotenziali danni del disallineamento del trattamento del diabete
I pazienti anziani diabetici con molteplici comorbidità hanno maggiori probabilità di essere trattati con insulina verso un target inferiore di HbA1c, il che li espone al rischio dell’ipoglicemia, mentre i pazienti più giovani e sani che potrebbero trarre beneficio da una terapia maggiormente aggressiva…
Leggi