Gli SGLT2-inibitori, una classe di farmaci antidiabetici, bloccano il riassorbimento del glucosio a livello dei tubuli prossimali del rene, ed offrono comprovati benefici cardiovascolari e renali per i pazienti diabetici. Questi beneficio sono associati a significativi incrementi dell’espressione intrarenale di ACE-2 ed a contrazione…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
CoVid-19 e diabete: ulteriori indicazioni
Un gruppo internazionale di esperti ha pubblicato raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete nei pazienti con CoVid-19 sia all’interno che all’esterno di un contesto ospedaliero, con lo scopo di enfatizzare le molteplici sfide che i medici potrebbero affrontare nella gestione di questo sottogruppo…
LeggiDiabete tipo 1 pediatrico: benefici e problemi della telemedicina
I consulti video tramite telemedicina vengono promosssi come strumento per l’integrazione dell’assistenza ai pazienti diabetici pediatrici, ma le conoscenze e le posizioni dei diabetologi nei confronti di questa nuova tecnologia stentano a tenere il passo. I diabetologi ed il personale infermieristico che hanno partecipato…
LeggiDiabete gestazionale, gliburide transplacentare e rischio ipoglicemia neonatale
Nelle donne in gravidanza con diabete gestazionale il gliburide può costituire un’alternativa all’insulina nonostante le perplessitĂ sul suo trasferimento transplacentare. Peraltro quest’ultimo fenomeno è stato scarsamente quantificato, e la correlazione fra la concentrazione di gliburide nel sangue cordonale e l’ipoglicemia non è mai stata…
LeggiSteatosi epatica: consumo di alcool lieve-moderato connesso a diabete tipo 2
Nei soggetti con steatosi epatica non alcolica il consumo di quantitĂ lievi-moderate di alcolici è connesso ad un incremento del rischio di diabete di tipo 2, come emerge da uno studio condotto su 7079 pazienti cinesi, che ha anche dimostrato che questo stesso livello…
LeggiCoVid-19 e diabete: meccanismi noti e nuove insidie
Il diabete può costutuire un fattore di rischio indipendente per una progressione rapida ed una prognosi infausta del CoVid-19 mediante diverse cascate note ed un possibile nuovo meccanismo: il danno diretto alle insule pancreatiche. Le evidenze alla base di ciò, come accade per quasi…
LeggiDiabete tipo 2 e coronaropatie: nuove raccomandazioni AHA
I pazienti con coronaropatie stabili e diabete di tipo 2 potrebbero trarre beneficio dalle strategie di riduzione del rischio rese recentemente disponibili, ma la loro adozione nella pratica clinica è stata lenta e poco costante, il che ha spinto una commissione AHA a raccogliere…
LeggiDiabete tipo 2 ed insulina: le convinzioni dei pazienti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di identificare le convinzioni dei pazienti con diabete di tipo 2 in relazione all’uso dell’insulina. Sono stati presi inconsiderazione 32 pazienti sotto insulina, a cui sono state osservate 11 convinzioni comportamentali, 60 normative e 97 di…
LeggiCoVid-19: attenzione alla glicemia in ospedale
Diabete ed iperglicemia nei soggetti precedentemente non diabetici sono forti fattori predittivi di mortalitĂ nei pazienti ricoverati in ospedale con CoVid-19. Per quanto il controllo glicemico possa non essere la prima preoccupazione di molti medici nel contesto del CoVid-19, esso è importante, e prestarvi…
LeggiDiabete tipo 2: resurfacing mucosale duodenale potenziale terapia non farmacologica
La procedura Revita per il resurfacing mucosale duodenale (DMR), migliora il controllo glicemico, la sensibilitĂ all’insulina e la funzionalitĂ delle cellule beta pancreatiche nei pazienti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato. Questo dato deriva da uno studio condotto su 70 pazienti da David…
LeggiPerdita ghiandole meibomiane connessa a controllo subottimale del diabete
La perdita della ghiandola meibomiana nell’occhio, che contribuisce alla produzione delle lacrime, sembra essere associata ad elevati tassi di xeroftalmia nei soggetti diabetici, e potrebbe servire da biomarcatore per un controllo glicemico subottimale. Questa conclusione deriva da uno studio condotto su 120 pazienti da…
LeggiDiabete attenua perdita di peso della chirurgia bariatrica
I soggetti diabetici potrebbero beneficiare di meno dalla chirurgia bariatrica rispetto ai non diabetici, e la differenza è particolarmente pronunciata e persistente per i pazienti sottoposti a bypass gastrico, come affermato da Yingying Luo del CDC di Atlanta, autore di uno studio condotto su…
LeggiGli effetti collaterali dell’insulina
Le conseguenze negative del trattamento del diabete vengono tradizionalmente viste come derivanti da un trattamento disastroso piuttosto che come reali effetti collaterali delle preparazioni insuliniche, ma l’ipoglicemia, i cambiamenti che avvengono a livello del sito di iniezione come lipoatrofia e lipomi, le allergie alle…
Leggi