Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, nelle persone con diabete di tipo 2 e sovrappeso o obesità, i cambiamenti nei peptidi intestinali regolatori dell’appetito post-prandiale potrebbero non essere alla base di una perdita di peso inferiore al previsto durante la terapia…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Treg e rituximab insieme ritardano la progressione del diabete di tipo 1 più della monoterapia
Una terapia combinata con Treg e rituximab è superiore alla monoterapia nel ritardare la progressione del diabete di tipo 1 in termini di livelli di peptide C e mantenimento della remissione, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism. “É stato documentato che…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiSemaglutide una volta a settimana: efficace e sicuro nel diabete di tipo 2
Vari sottogruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che hanno assunto semaglutide una volta alla settimana, tra cui pazienti precedentemente trattati con un agonista del recettore del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1RA) diverso da semaglutide, hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto al basale dell’emoglobina glicata e…
LeggiDiabete gestazionale: l’esercizio fisico di resistenza è migliore di quello aerobico
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research & Care, l’esercizio fisico di resistenza è più adatto per le donne in gravidanza con diabete mellito gestazionale rispetto all’esercizio aerobico. “Fino a oggi, gli effetti dell’esercizio di resistenza sui parametri correlati al diabete (livello…
LeggiPazienti diabetici: necessità di essere più consapevoli della malattia renale cronica
É particolarmente importante che i pazienti con diabete siano ben consapevoli dei sintomi iniziali della malattia renale cronica, e che conoscano l’importanza della diagnosi precoce, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Abbiamo cercato di determinare i predittori della prevenzione della malattia renale cronica…
LeggiCOVID-19: non pare coinvolto nell’insorgenza del diabete di tipo 1 in pediatria
Secondo uno studio pubblicato su Turkish Archives of Pediatrics, non sembra che COVID-19 abbia un ruolo nella patogenesi del diabete mellito di tipo 1 nei bambini. “Abbiamo voluto valutare la presentazione del diabete mellito di tipo 1 di nuova insorgenza in una coorte pediatrica…
LeggiDiabete: rischio malformazioni bimbo se papà usa metformina
I bambini nati da padri che, al momento del concepimento, assumevano l’antidiabetico metformina hanno un rischio del 40% più alto di incorrere in malformazioni congenite, specie ai genitali. È quanto emerge da uno studio coordinato dalla Stanford University School of Medicine e pubblicato su…
LeggiDiabete di tipo 1: lo screening nella popolazione è sempre più importante
Un documento pubblicato su Diabetes, redatto da Emily Sims, della Indiana University School of Medicine, di Indianapolis, negli Stati Uniti, e dal suo gruppo di lavoro, presenta gli ostacoli che devono essere affrontati per una corretta implementazione dello screening per il diabete di tipo…
LeggiDiabete di tipo 1: mortalità in diminuzione ma diversa tra le popolazioni
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, la mortalità per tutte le cause nelle persone con diabete di tipo 1 è diminuita negli ultimi anni nella maggior parte delle popolazioni indagate, ma i miglioramenti della mortalità rispetto alla popolazione non diabetica sono meno coerenti. “Negli…
LeggiInibitori SGLT2: relativamente efficaci nei pazienti più anziani
Gli inibitori del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2i) hanno mostrato un’efficacia relativamente soddisfacente nei pazienti anziani con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Journal. “Abbiamo voluto portare avanti questa metanalisi per confrontare l’efficacia e la sicurezza degli inibitori del co-trasportatore…
LeggiDiagnosi precoce delle ulcere del piede diabetico: gli interventi vanno migliorati
Secondo una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Public Health Research, tutti e tre i tipi di intervento che vengono abitualmente utilizzati nella diagnosi precoce delle ulcere del piede diabetico presentano vantaggi e svantaggi, e quindi il loro utilizzo deve essere adattato alle condizioni…
LeggiL’uso di una pompa patch tubeless è sicuro ed efficace nel diabete di tipo 1
Un trattamento di quattro settimane con una pompa patch tubeless per l’insulina è sicuro e porta a un miglioramento clinico del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal. “Abbiamo valutato la sicurezza…
Leggi