Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, nei giovani adulti con diabete di tipo 2 ad esordio giovanile l’aderenza subottimale ai farmaci, un fatto piuttosto comune, può essere prevista conoscendo eventuali convinzioni interferenti sui farmaci e basandosi su fattori sociali. “Abbiamo cercato di identificare…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete mellito gestazionale: una malattia metabolica cronica a tutti gli effetti
Il diabete mellito gestazionale può essere considerato come un disturbo metabolico cronico che ha implicazioni per tutta la durata della vita sia della madre che del bambino, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal. “Il diabete mellito gestazionale è stato storicamente percepito…
LeggiTirzepatide è efficace nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Obesity & Metabolic Syndrome, il programma SURPASS e lo studio SURMOUNT-1 suggeriscono che la tirzepatide stia segnando una nuova era nella gestione del diabete mellito di tipo 2 e dell’obesità sfruttando un duplice agonismo degli ormoni intestinali.…
LeggiInnovazione tecnologica nel diabete: le 11 raccomandazioni degli esperti per “rivoluzionare” la presa in carico sul territorio
Le nuove tecnologie consentono la valorizzazione della relazione medico – paziente, il superamento delle dinamiche e dei fattori che limitano l’accettazione della malattia, l’abbattimento della frammentazione di esami e visite specialistiche, lo snellimento delle liste di attesa nonché la riduzione dei costi diretti e…
LeggiDieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 indipendentemente dalla predisposizione genetica
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet…
LeggiMalattia renale diabetica: microbiota intestinale possibile target di nuove terapie precoci
Per gestire meglio la malattia renale diabetica nuovi studi dovranno concentrarsi sul microbioma intestinale e sulla diagnosi precoce della malattia, secondo quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su Life Sciences. La malattia renale diabetica (DKD) è una delle complicanze più comuni del diabete,…
LeggiLe terapie complesse per il diabete rendono difficile il controllo glicemico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, deprescrivere, aumentare la copertura assicurativa e promuovere l’impegno nell’assistenza sanitaria può migliorare i valori dell’emoglobina glicata tra le popolazioni diabetiche svantaggiate che seguono regimi terapeutici complessi. “Il diabete mellito di tipo 2 e…
LeggiIl microbioma intestinale è legato alla presenza di diabete gestazionale
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne senza diabete in gravidanza, e la fermentazione delle fibre alimentari contribuisce all’influenza del microbioma intestinale sulla regolazione glicemica gestazionale, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiAdiposità viscerale: associata a maggiori rischi di nefropatia composita incidente nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes/Metabolism Research and Reviews, nei pazienti con diabete di tipo 2, un indice di adiposità viscerale medio cumulativo più elevato è associato a un rischio maggiore di nefropatia composita incidente. “L’indice di adiposità viscerale (VAI) è un marcatore affidabile…
LeggiNei diabetici trattati con inibitori del co-trasportatore sodio glucosio-2 aumentano le infezioni urinarie
Secondo uno studio pubblicato su Medicines, vi è un’elevata incidenza di infezioni del tratto urinario nei pazienti diabetici che utilizzano dapagliflozin ed empagliflozin rispetto a quelli che non fanno uso di inibitori del co-trasportatore sodio glucosio-2. Inoltre, i pazienti di sesso femminile e di…
LeggiMetformina: non aumenta il rischio di degenerazione maculare legata all’età
Né la metformina né i cambiamenti dello stile di vita messi in atto per la prevenzione del diabete sono associati al rischio di degenerazione maculare legata all’età, secondo uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology. “La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una delle principali…
LeggiI pazienti con diabete necessitano di un’attenzione particolare durante il Ramadan
Una valutazione pre-Ramadan delle persone con diabete di tipo 2, abbinata a un’istruzione pre-Ramadan e a un aggiustamento del trattamento ipoglicemizzante secondo le raccomandazioni aggiornate del 2020 può prevenire complicanze acute, e consentire un digiuno più sicuro per le persone con la malattia, secondo…
LeggiRagazzi con diabete di tipo I: il COVID-19 ha portato problemi ma il controllo della glicemia non è peggiorato
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di tipo I sono state la necessità di assumere più insulina, una minore attività fisica, la mancata disponibilità di insulina e la mancata dose mattutina…
Leggi