(Reuters Health) – Secondo un’ampia revisione sistematica della letteratura relativa al confronto fra la terapia con anticoagulanti orali (DOACs) e quella con warfarin, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), emerge che la maggior parte dei decessi non è dovuta a ictus o emorragie, come…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Morte cardiaca improvvisa: dai cardiologi USA nuove linee guida
(Reuters Health) – L’American Heart Association e l’American College of Cardiology hanno reso note delle nuove linee guida che hanno come obiettivo quello di prevenire la morte cardiaca improvvisa (SCD). Le prestazioni e le misure di qualità delle cure per la prevenzione della morte…
LeggiObesità, ipertensione e diabete: se assenti a 45 anni, pochi rischi per il cuore da anziani
(Reuters Health) – Le persone che raggiungono la mezza età senza sviluppare ipertensione, diabete o obesità potrebbero avere un minor rischio di insufficienza cardiaca nel corso della vita. A suggerirlo è un recente studio statunitense. Comparati alle persone con tutti e tre i fattori di…
LeggiMorte improvvisa: due quinti dei casi non sono per cause cardiache
In uno studio su casi ufficialmente classificati come morte improvvisa extraospedaliera per cause cardiache a San Francisco, un’ulteriore analisi post-mortem ha rivelato che il 40% degli eventi non era di eziologia cardiaca. Secondo Zian Tseng dell’Università della California, autore dello studio, le indagini dopo quelle…
LeggiCoronaropatie: bypass bilaterale non conviene più di quello singolo
Contrariamente a quanto ritenuto, i bypass coronarici arteriosi bilaterali non portano ad alcun miglioramento rispetto a quelli singoli negli esiti a 5 anni per i pazienti con coronaropatie sintomatiche. Anche David Taggart dell’Università di Oxford, autore di un recente studio in materia, si è…
LeggiCoronaropatie: riabilitazione cardiaca, capacità aerobica ed adattamento autonomico
E’ stato dimostrato che nei pazienti con insufficienza cardiaca i programmi di riabilitazione basati sull’esercizio potrebbero migliorare capacità funzionale e risposta autonomica. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare ulteriormente l’argomento valutando se sussista un’associazione fra adattamento autonomico e miglioramento della capacità aerobica…
LeggiTriage dolore toracico: ecografia sotto stress riduce ricoveri
I ricoveri ospedalieri diminuiscono se i pazienti con dolore toracico in pronto soccorso vengono valutati mediante ecocardiografia sotto stress piuttosto che con angio-TC. Secondo Jeffrey Levsky del Montefiore Medical Center di New York, autore di uno studio su 1.958 pazienti, l’ecografia sotto stress viene…
LeggiTC cardiaca riduce necessità angiografia coronarica
La TC cardiaca può ridurre significativamente la necessità di angiografie coronariche nei pazienti con sospette coronaropatie sulla base di angina atipica o dolore toracico. Lo ha accertato uno studio su 340 pazienti condotto da Marc Dewey della Charité-Universitätsmedizin di Berlino, secondo cui la TC…
LeggiCoronaropatie: terapia statinica intensiva aumenta sopravvivenza nell’anziano
I dati osservazionali relativi a più di mezzo milione di pazienti con patologie cardiovascolari arteriosclerotiche suggeriscono che la terapia statinica ad intensità elevata riduca la mortalità complessiva, anche negli anziani in cui questo regime attualmente non è raccomandato. Secondo Fatima Rodriguez della Stanford University,…
LeggiArresto cardiaco: deludente l’exenatide
Somministrare l’analogo del GLP-1 noto come exenatide ai pazienti comatosi a seguito di un arresto cardiaco extraospedaliero non ha alcun effetto sui marcatori di danno neurologico nelle prime 72 ore dal ricovero. Per quanto il farmaco abbia dunque un’efficacia neuroprotettiva limitata, è comunque possibile…
LeggiInfarto: bypass bilaterale non superiore a quello singolo
Contrariamente al senso comune, non è stato osservato alcun miglioramento negli esiti a 5 anni con i bypass bilaterali di arteria mammaria interna rispetto a quelli singoli nei pazienti con coronaropatie sintomatiche. Secondo David Taggart dell’Università di Oxford, autore dello studio ART, condotto su…
LeggiNuove linee guida: statine per ogni fattore di rischio cardiovascolare
Somministrare statine, i farmaci comunemente utilizzati contro il colesterolo, a tutte le persone di mezza età che hanno anche solo un fattore di rischio cardiovascolare è fortemente consigliato. Le nuove linee guida – emesse dal governo Usa con il sostegno dei dati della ‘U.S. Preventive…
Leggi‘Million Hearts’ stima il rischio di infarto e ictus personalizzando le informazioni
(Reuters Health) – Secondo un rapporto della American Heart Association/American College of Cardiology, il dispositivo “Million Hearts” predice accuratamente il rischio a 10 anni di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). “Questo nuovo strumento estende in modo importante l’estimatore di rischio ASCVD 2013 e fornisce…
Leggi