I pazienti con diagnosi di influenza confermata in laboratorio, presentano un rischio incrementato di 6 volte di ricovero per infarto acuto durante i 7 giorni successivi rispetto al periodo che comprende sia gli anni precedenti che quelli successivi. Il rischio è particolarmente marcato nei…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Dissezione coronarica: in dubbio il ruolo della PCI
La più ampia analisi sinora condotta sulla dissezione spontanea delle arterie coronarie (SCAD) nelle donne, supporta il trattamento conservativo piuttosto che la PCI come strategia immediata per la SCAD stessa nei pazienti ricoverati per infarto acuto. L’indagine è stata condotta su 752.352 donne con…
LeggiVarenciclina per la cessazione del fumo connessa ad eventi cardiaci
In uno studio osservazionale condotto su pazienti a cui è stata prescritta la varenciclina per smettere di fumare, il trattamento è risultato associato ad un incremento del rischio di eventi cardiaci. Secondo Andrea Gershon dell’università di Toronto, autrice dell’indagine, ciò non significa che la…
LeggiCoronaropatie: prognosi peggiore per pazienti non coniugati
In un ampio studio su pazienti con coronaropatie, i soggetti vedovi, separati o mai sposati avevano maggiori probabilità di andare incontro a decesso per cause cardiovascolari o ad un infarto non fatale rispetto ai pazienti coniugati nell’arco di 4 anni. Lo studio, condotto su…
LeggiCoronaropatie: protocollo TC per fasi migliora efficienza e rapidità diagnosi
Un protocollo TC per fasi che includa l’esame radiologico perfusionale miocardico (MPI) risulta più rapido ed efficiente rispetto ai test funzionali standard nei pazienti con angina stabile, riducendo allo stesso tempo la frequenza delle procedure non necessarie. Lo dimostra lo studio CRESCENT-II, che propone…
LeggiCoronaropatie ostruttive negli anziani: test di precisione utile nella diagnosi
Un test ematico che tiene conto di età, sesso ed espressione genica (ASGES) potrebbe risultare utile nel valutare i pazienti ambulatoriali anziani con sintomi indicativi di coronaropatie ostruttive. Secondo Joseph Ladapo della UCLA di New York, autore di uno studio su 176 pazienti, i…
LeggiUveite: in alcuni pazienti dietro potrebbe nascondesi una sarcoidosi che mette a rischio cuore
(Reuters Health) – Tra i pazienti anziani affetti dalla malattia oftalmica uveite apparentemente idiopatica, ovvero senza causa, alcuni potrebbero in realtà avere una sarcoidosi associata, che potrebbe portare a conseguenze a livello cardiaco e sarebbe dunque bene diagnosticare in tempo. È quanto avrebbero evidenziato…
LeggiMalattia coronarica: negli anziani, nuovo test aiuterebbe a diagnosticarla
(Reuters Health) – Un test basato sui risultati delle analisi del sangue, che prende in considerazione anche un punteggio che valuta età, sesso ed espressione genica (ASGES – age, sex and gene expression score), sarebbe utile per diagnosticare la malattia ostruttiva delle coronarie (CAD…
LeggiSindrome metabolica: la blefarite può essere un segnale predittivo
(Reuters Health) – La malattia oftalmica nota come blefarite potrebbe essere un segnale precoce della sindrome metabolica. È quanto ipotizza uno studio condotto sulla popolazione di Taiwan e coordinato da Chia-Yi Lee, dello Show Chwan Memorial Hospital di Changhua, a Taiwan. La ricerca è…
LeggiNuove linee guida AHA/ACC/HRS per la prevenzione della morte improvvisa cardiaca
L’AHA, l’ACC e l’HRS hanno rilasciato linee guida aggiornate per la gestione degli adulti con aritmie ventricolari o a rischio di morte improvvisa per cause cardiache (SCD). Grazie a queste linee guida sarà dunque possibile sapere quando sospettare che un paziente presenti un incremento…
LeggiSTEMI: assistenza preospedaliera ed ospedaliera coordinate per PCI rapida
Un programma nazionale statunitense ha fatto uso degli input dei medici di diverse comunità per unificare e coordinare l’assistenza pre-ospedaliera e quella ospedaliera nei pazienti con STEMI, e ne è derivato un processo assistenziale più efficace, una via più rapida per la cateterizzazione ed…
LeggiAterosclerosi: due scale di valutazione “scovano” quella subclinica
(Reuters Health) – L’ideal cardiovascular health score (ICHS) e il Fuster-BEWAT score (FBS) sono due sistemi di valutazione che riuscirebbero a predire, con accuratezza, la presenza di aterosclerosi sublinica e l’estensione di questa condizione tra le persone di mezza età. A evidenziarlo è stato…
LeggiDAPT personalizzata dopo dimissioni da STEMI-PCI
Passare al clopidogrel dopo le dimissioni a seguito di un più potente P2Y12-inibitore come parte di una duplice terapia antipiastrinica (DAPT) per una PCI primaria apparentemente non porta ad un incremento del rischio di eventi ischemici nell’arco di un anno, quanto meno in pazienti…
Leggi