Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Nutrition la misurazione precoce del rapporto colesterolo non-HDL / e il colesterolo HDL (NHHR) potrebbe contribuire all’identificazione tempestiva delle donne a rischio di diabete gestazionale (GDM). “L’identificazione precoce delle donne a rischio di diabete gestazionale è…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Colesterolo residuo e disfunzione cardiaca: nuove prove nella popolazione generale
Un nuovo studio danese, pubblicato su Echocardiography, ha approfondito l’associazione tra livelli di colesterolo residuo e alterazioni subcliniche della funzione miocardica. “Diversi studi genetici hanno suggerito un possibile legame causale tra malattia ischemica cardiaca e colesterolo residuo (CR), una frazione lipidica ricca in trigliceridi.…
LeggiIl rapporto tra colesterolo non HDL e HDL potrebbe predire l’obesità sarcopenica
Uno studio trasversale pubblicato su Preventive Medicine Reports ha analizzato l’associazione tra il rapporto colesterolo non-HDL/colesterolo HDL (NHHR) e l’obesitĂ sarcopenica nella popolazione adulta degli Stati Uniti. L’analisi è stata condotta utilizzando i dati raccolti nel National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) tra…
LeggiIl colesterolo residuo è un marcatore del rischio di diabete nei pazienti con NAFLD
Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato il ruolo del colesterolo residuo (RC) come marcatore predittivo per le malattie cardiovascolari. Alcune ricerche piĂą recenti hanno inoltre ipotizzato un suo coinvolgimento anche nei disturbi metabolici, tra cui diabete mellito di tipo 2 e steatosi epatica…
LeggiHDL e PLTP hanno un ruolo nella clearance dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale
Uno studio prospettico osservazionale, i cui risultati sono pubblicati sull’European Journal of Clinical Investigation, ha valutato il ruolo delle lipoproteine ad alta densitĂ (HDL) e della proteina di trasferimento dei fosfolipidi (PLTP) nell’eliminazione dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale sottoposti a chirurgia d’urgenza, e…
LeggiHDL e rischio di malattia renale cronica: ruolo dell’alcol come fattore confondente
La relazione tra i parametri legati alle lipoproteine ad alta densitĂ (HDL) e lo sviluppo della malattia renale cronica (CKD) è ancora oggetto di indagine. In particolare, rimane poco chiaro se la concentrazione delle particelle HDL (HDL-P) e le sottospecie HDL abbiano un ruolo…
LeggiUn nuovo indicatore infiammatorio per la BPCO: il ruolo del rapporto acido urico/colesterolo HDL
Uno studio pubblicato su BMC Pulmonary Medicine ha analizzato il possibile legame tra il rapporto acido urico/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ o HDL-C (UHR) e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), suggerendo che questo parametro metabolico possa fungere da biomarcatore infiammatorio utile per la diagnosi…
LeggiEmorragia cerebrale acuta: colesterolo HDL potrebbe proteggere dal rischio di espansione dell’ematoma
Livelli piĂą bassi di colesterolo lipoproteico ad alta denistĂ (HDL-C) sono associati a un maggior rischio di espansione dell’ematoma dopo emorragia cerebrale intracranica (ICH) acuta, soprattutto nei pazienti con localizzazione non-lobare, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Hypertension Research, e diretto da Takeo…
LeggiIl rapporto colesterolo non-HDL/HDL media la relazione tra indice Planetary Health Diet e rischio di sarcopenia
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition un’elevata aderenza alla Planetary Health Diet è associata a una minore probabilitĂ di sviluppare sarcopenia, e parte di questo effetto protettivo potrebbe essere mediato da un miglior profilo lipidico, in particolare dalla riduzione del rapporto NHHR.…
LeggiColesterolo remnant e rischio cardiovascolare: le variazioni nel tempo contano piĂą del valore al basale
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha esaminato l’associazione tra le variazioni nel tempo del colesterolo remnant (RC) e l’insorgenza di malattie cardiovascolari (CVD) in una coorte di adulti cinesi di mezza etĂ e anziani. “Abbiamo osservato che un aumento dinamico…
LeggiL’IMC media l’associazione tra NHHR e gotta nella popolazione adulta statunitense
Il rapporto tra colesterolo non-lipoproteico ad alta densitĂ (non-HDL-c) e colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDl-c) (NHHR) è stato associato alla prevalenza della gotta nella popolazione adulta, ma i meccanismi alla base di tale legame sono ancora poco chiari. Uno studio trasversale pubblicato su…
LeggiNHR elevato è associato a prognosi sfavorevole dopo trombectomia in ictus di grosso vaso
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Neurology, il rapporto neutrofili/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDLc) (NHR) si presenta come un potenziale marcatore infiammatorio prognostico nei pazienti con ictus ischemico acuto (AIS) da occlusione di grosso vaso (LVO) trattati con trombectomia meccanica (MT)…
LeggiIl rapporto neutrofili/colesterolo HDL predice sindrome CKM e mortalitĂ cardiovascolare
Il rapporto neutrofili/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDLc), noto come NHR, si conferma un indicatore prognostico rilevante nella sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM), una nuova entitĂ clinica definita recentemente dall’American Heart Association. Uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition ha evidenziato infatti come il rapporto NHR…
Leggi