Sia la stabilizzazione transsacrale bisegmentale (BTS) che la fissazione spinopelvica (SP) possono essere raccomandati come metodi sicuri e a bassa complicazione per l’uso nei pazienti con fragilità bilaterale dell’osso sacro (BFFS). BTS è superiore a SP per quanto riguarda la durata dell’intervento e il…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Paratiroidi: PET-TC con Fluorocolina consente con maggiore sicurezza l’uso della chirurgia mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la PET-TC con Fluorocolina (18F-Colina) potrebbe rivelarsi una modalità altamente accurata per localizzare gli adenomi paratiroidei prima di un intervento, ovviando alla necessità di un’esplorazione totale nella maggior parte dei pazienti in cui i risultati ecografici e…
LeggiChirurgia transperineale mininvasiva ed escissione addominoperineale: sicure quando utilizzate insieme
L’esecuzione simultanea della chirurgia transperineale mininvasiva (TpMIS) e dell’escissione addominoperineale (APE) laparoscopica è fattibile e sicura, dati i bassi tassi di complicazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgery Today, e diretto da Takahiro Yoshioka, del National Cancer Center Hospital East, Kashiwa-City,…
LeggiIntervento mininvasivo alla tricuspide durante un’operazione alla mitrale: rischi di esiti negativi non aumentano
Secondo uno studio pubblicato su Innovations, un approccio mininvasivo sembra essere sicuro per pazienti selezionati che richiedono un intervento chirurgico concomitante alla valvola tricuspide durante quello alla mitrale. “La necessità di un intervento chirurgico della tricuspide concomitante durante l’intervento chirurgico alla valvola mitrale è…
LeggiChirurgia cardiaca mininvasiva: permette un recupero più rapido negli anziani
Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…
LeggiFratture calcaneari intrarticolari: chirurgia mininvasiva dà buoni risultati
La combinazione di osteosintesi minimamente invasiva e allotrapianto di testa femorale nel trattamento delle fratture del calcagno intrarticolari sembrano dare risultati funzionali da discreti a buoni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Abbiamo cercato di valutare gli esiti dell’osteosintesi minimamente invasiva quando utilizzata per…
LeggiGlaucoma e cataratta: interventi mininvasivi riducono pressione intraoculare e terapia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Ophthalmology, la chirurgia mininvasiva del glaucoma combinata con la chirurgia della cataratta sembra essere efficace nel stabilizzare la funzione del campo visivo, ridurre la pressione intraoculare, ridurre il numero di farmaci per il glaucoma e migliorare l’acuità visiva,…
LeggiLaparoscopia: la configurazione parallela è preferita dai chirurghi
Una configurazione parallela, con cavi che corrono dall’asta orientabile all’impugnatura, risulta preferibile per i chirurghi che operano in laparoscopia, secondo uno studio pubblicato su PLoS One. In laparoscopia, una dimensione ridotta dell’incisione migliora l’esito chirurgico ma aumenta allo stesso tempo la rigidità dello strumento,…
LeggiEsofagectomia mininvasiva nel carcinoma a cellule squamose dell’esofago possibile anche dopo chemioterapia
L’esofagectomia mininvasiva di McKeown è fattibile e sicura nei pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago operabile (OSCC) che ricevono la chemioterapia neoadiuvante, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery. “La chemioradioterapia neoadiuvante ha migliorato la resecabilità e la sopravvivenza del…
LeggiAstragalo verticale congenito nei bambini: intervento mininvasivo può correggerlo
La maggior parte dei bambini piccoli con astragalo verticale congenito sottoposti a trattamento con metodo mininvasivo di Dobbs ottengono risultati positivi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics Part B. “La letteratura che valuta gli esiti dei bambini con deformità dell’astragalo verticale…
LeggiErnia inguinale: la riparazione a cielo aperto ha meno rischi di recidiva dell’intervento mininvasivo
La riparazione dell’ernia inguinale a cielo aperto è associata a un minor rischio di recidiva operatoria nel tempo rispetto all’intervento mininvasivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si conclude che, sebbene questo fatto possa essere correlato alle comorbilità…
LeggiChirurgia colorettale mininvasiva: dimissione in giornata sicura in pazienti selezionati
Un documento pubblicato su Surgical Endoscopy, riassume i primi risultati della dimissione nella stessa giornata dell’intervento nei pazienti sottoposti a chirurgia colorettale elettiva mininvasiva, e le considerazioni per l’implementazione sicura e graduale della dimissione nella stessa giornata con un focus specifico sull’evoluzione dei programmi…
LeggiNeoplasie pelviche di origine colorettale: chirurgia mininvasiva efficace, ma i dati sono ancora pochi
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology, saranno necessarie ulteriori ricerche sulla selezione dei pazienti, sulla sicurezza e sui risultati a lungo termine delle tecniche chirurgiche minimamente invasive utilizzate per il trattamento di neoplasie pelviche localmente avanzate e ricorrenti di origine colorettale,…
Leggi