La terapia Car-T tisagenlecleucel sembra essere sicura ed efficace nei pazienti affetti da linfoma follicolare recidivante/refrattario ampiamente pretrattati, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Nature Medicine. In un precedente studio pilota su tisagenlecleucel nel linfoma follicolare r/r, il 71% dei pazienti ha ottenuto una…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Vantaggi delle Car-T prodotte nei luoghi di cura
La produzione delle cellule Car-T nei luoghi in cui la terapia viene somministrata ai pazienti può migliorarne le prestazioni e l’accessibilità ovviando alla necessità di crioconservare e trasportare le cellule in strutture centralizzate. Sono le conclusioni di un articolo, pubblicato dalla rivista Nature communications,…
LeggiLinfoma aggressivo: tisagenlecleucel vs terapia standard
La terapia con cellule Car-T anti CD19 tisagenlecleucel non si è rivelata superiore alla terapia di salvataggio standard in uno studio condotto su pazienti affetti da linfomi non Hodgkin aggressivi a cellule B che non rispondono o progrediscono entro 12 mesi dalla terapia di…
LeggiCar-T prodotte usando l’mRna per il trattamento della fibrosi cardiaca
E’ stato ribadito più volte quanto la terapia con cellule Car-T sia innovativa e quali siano le potenzialità di questi farmaci viventi nel trattamento dei tumori. Allo stesso tempo, nel corso degli ultimi anni, nell’ambito della vaccinologia è emersa la tecnologia dell’mRna (usata per…
LeggiLLA nell’adulto: risposte durevoli e bassa tossicità di una nuova terapia Car-T
Un gruppo di ricercatori del Regno Unito ha sviluppato una nuova terapia Car-T anti-CD19 e ne ha valutato l’efficacia e la sicurezza in pazienti adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta (attualmente, per la LLA, sono approvate solo terapie Car-T per pazienti che hanno fino…
LeggiIncertezza sull’efficacia dei vaccini in pazienti sottoposti a terapia Car-T
La rivista Hematological Oncology ha di recente pubblicato, sotto forma di lettera all’editore, una revisione sistematica in cui due ricercatori (del Medical College of Wisconsin e dell’Aga Khan University) hanno analizzato i dati ad oggi disponibili sull’efficacia dei vaccini contro il virus Sars-Cov-2 in…
LeggiPaediatric Strategy Forum: sfide nell’uso delle Car-T
L’European Journal of Cancer ha di recente pubblicato le riflessioni del Paediatric Strategy Forum sull’uso delle terapie con cellule Car-T per il trattamento dei pazienti oncologici pediatrici. Lo sviluppo di questi trattamenti per i pazienti con neoplasie ematologiche, in particolare per la leucemia linfoblastica…
LeggiLinfoma: axi-cel come terapia di seconda linea
In uno studio internazionale di fase 3, è stata valutata l’efficacia della terapia con axicabtagene ciloleucel come trattamento di seconda linea in pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario. I risultati, pubblicati dalla rivista New England Journal of Medicine, mostrano…
LeggiTumori del sangue. Con innovazione vantaggi per pazienti e sostenibilità del sistema. Presto curabile 75-80% dei pazienti
Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia…
LeggiImpatto della chemioterapia ponte sugli esiti clinici delle Car-T
I ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno riportato, in un articolo pubblicato dalla rivista Transplantation and Cellular Therapy, i risultati clinici dopo la chemioterapia ponte in una coorte di pazienti pediatrici/giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B R/R trattati con…
LeggiSicurezza ed efficacia del vaccino mRNA BNT162b2 in pazienti immunocompromessi
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno valutato la sicurezza e l’efficacia della vaccinazione contro l’mRNA BNT162b2 in cinque gruppi selezionati di pazienti immunocompromessi e controlli sani. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista EBioMedicine pubblicata da The Lancet. Sono stati inclusi 539 soggetti (449…
LeggiCar-T: mancano studi su interventi di supporto nutrizionale
I pazienti affetti da tumore beneficiano in genere di un supporto nutrizionale, quando sottoposti a terapie anti-tumorali standard. Da alcuni anni ormai, la terapia con cellule Car-T sta rivoluzionando il trattamento delle neoplasie ematologiche e dei tumori solidi. Ad oggi però mancano linee guida…
LeggiLeucemia: terapia Car-T seguita da trapianto di sangue cordonale
Il trapianto di sangue cordonale, proveniente da donatori che non sono familiari del paziente, come terapia di consolidamento (UCBT, consolidative unrelated cord blood transplantation) dopo il trattamento con cellule Car-T, può migliorare la sopravvivenza delle persone affette da leucemia linfoblastica acuta a cellule B,…
Leggi