Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule Car-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Car-T: un metodo semplice ed efficace per purificare e attivare le cellule T
Nonostante diverse Car-T siano state approvate e commercializzate negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, questi prodotti richiedono ancora un’ulteriore ottimizzazione per garantire una produzione riproducibile ed economica. In un articolo pubblicato dalla rivista Journal of Translational Medicine, i ricercatori hanno studiato i…
LeggiEsiti di pazienti con linfoma aggressivo a cellule B dopo fallimento delle Car-T
Un’analisi multicentrica condotta in Francia conferma lo scarso esito dei pazienti con recidiva dopo il trattamento con cellule Car-T, mettendo in luce la necessità di ulteriori strategie dedicate a questa popolazione. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Blood. Tra i 550 pazienti registrati…
LeggiLeucemia: cellule T CAR19 universali ingegnerizzate da CRISPR
L’editing del genoma delle cellule T allogeniche può fornire alternative “pronte all’uso” alle terapie Car-T autologhe. L’interruzione della catena α del recettore delle cellule T (TRAC) per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) e la rimozione di CD52 (cluster di differenziazione 52)…
LeggiLisocabtagene maraleucel: seconda linea per il linfoma a grandi cellule B
Uno studio globale di fase 3 ha confrontato il lisocabtagene maraleucel (liso-cel) con lo standard di cura come terapia di seconda linea per il linfoma a grandi cellule B refrattario primario o con recidiva precoce (≤12 mesi). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiRisultati riportati dai pazienti in ZUMA-7
In un articolo pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano la prima analisi comparativa degli esiti riportati dal paziente (PRO) con la terapia con cellule Car-T di seconda linea rispetto alla terapia standard di cura (SOC) nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule…
LeggiAxi-cel nel trattamento del linfoma del SNC
Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) si è rivelata una terapia sicura e ha mostrato incoraggianti segni di efficacia in un piccolo studio pilota che ha coinvolto pazienti con linfoma del cervello e/o del midollo spinale condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute. La ricerca ha poi…
LeggiLeucemia: editing di base per la costruzione di Car-T universali
A una paziente con leucemia a cellule T recidivante sono state somministrate cellule T modificate in una collaborazione “dal banco al letto” tra l’UCL e il Great Ormond Street Hospital for Children (PERBACCO). Alla paziente tredicenne Alyssa, è stata diagnosticata la leucemia linfoblastica acuta…
LeggiLibrerie Car-T
I domini costimolatori del recettore dell’antigene chimerico (CAR) derivati dai recettori immunitari nativi guidano l’output fenotipico delle cellule T terapeutiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Science, i ricercatori dell’ University of California, San Francisco, hanno costruito una libreria di CAR contenente ~ 2.300…
LeggiUna piattaforma per studiare l’efficacia delle Car-T
I ricercatori della UC San Francisco hanno sviluppato un nuovo metodo per confrontare le diverse terapie con cellule Car-T, per determinare quale sia la più efficace e duratura contro il cancro. Nello studio pubblicato su Science Translational Medicine, il team ha sviluppato un approccio,…
LeggiTerapie promettenti nelle recidive post-Car-T
I ricercatori del Mount Sinai e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) hanno identificato terapie che possono aiutare i pazienti con mieloma multiplo con cancro del sangue che sperimentano una recidiva dopo terapia con cellule Car-T. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…
LeggiEffetto del G-CSF sulla tossicità post Car-T
Le cellule Car-T sono terapie rivoluzionarie ma possono causare tossicità significative tra cui la sindrome da rilascio di citochine (CRS), la sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) e le citopenie. Il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) viene spesso utilizzato…
Leggi