Nuovi sviluppi per le Car-T dal progetto IMMUNO

Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule Car-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è…

Leggi

Risultati riportati dai pazienti in ZUMA-7

In un articolo pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano la prima analisi comparativa degli esiti riportati dal paziente (PRO) con la terapia con cellule Car-T di seconda linea rispetto alla terapia standard di cura (SOC) nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule…

Leggi

Axi-cel nel trattamento del linfoma del SNC

Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) si è rivelata una terapia sicura e ha mostrato incoraggianti segni di efficacia in un piccolo studio pilota che ha coinvolto pazienti con linfoma del cervello e/o del midollo spinale condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute. La ricerca ha poi…

Leggi

Librerie Car-T

tumori sangue ricerca

I domini costimolatori del recettore dell’antigene chimerico (CAR) derivati dai recettori immunitari nativi guidano l’output fenotipico delle cellule T terapeutiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Science, i ricercatori dell’ University of California, San Francisco, hanno costruito una libreria di CAR contenente ~ 2.300…

Leggi

Terapie promettenti nelle recidive post-Car-T

I ricercatori del Mount Sinai e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) hanno identificato terapie che possono aiutare i pazienti con mieloma multiplo con cancro del sangue che sperimentano una recidiva dopo terapia con cellule Car-T. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…

Leggi

Effetto del G-CSF sulla tossicità post Car-T

Le cellule Car-T sono terapie rivoluzionarie ma possono causare tossicità significative tra cui la sindrome da rilascio di citochine (CRS), la sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) e le citopenie. Il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) viene spesso utilizzato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025