I tumori del tratto digestivo (DTC) costituiscono una categoria di neoplasie ampiamente studiata ma, nonostante gli sforzi dedicati alla ricerca e alla cura, l’incidenza, la prevalenza e il tasso di mortalitĂ associati ai DTC rimangono significativamente elevati, in particolare per quanto riguarda il cancro…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: ottimizzazione della terapia CAR-T
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) ha segnato un trionfo senza precedenti nel trattamento di diverse neoplasie ematologiche come, ad esempio, la leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante o refrattaria (R/R B-ALL). Attualmente, due prodotti basati su cellule…
LeggiTerapia CAR-T modulabile: nuova tendenza
Il trasferimento adottivo di cellule T ingegnerizzate con il recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha dimostrato un notevole potenziale nel combattere le neoplasie ematologiche e ha determinato risultati promettenti. Tuttavia, l’utilizzo di queste terapie non è esente da sfide relative alla sicurezza e all’efficacia. Problemi…
LeggiProgressi nell’immunoterapia per la cura del glioblastoma ricorrente
Il glioblastoma ricorrente (rGBM) costituisce una forma altamente aggressiva di cancro del cervello e rappresenta una delle sfide piĂą significative nell’ambito della neuro-oncologia. La comparsa di recidiva di solito comporta un rapido deterioramento della situazione clinica e rappresenta la principale causa di morte delle…
LeggiUtilizzo della telemedicina nel settore dell terapia CAR-T e HCT: revisione
La telemedicina ha svolto un ruolo di fondamentale importanza nella fornitura di assistenza sanitaria, coprendo una vasta gamma di servizi che vanno dall’assistenza primaria al trattamento dei pazienti con malattie croniche includendo persino le terapie per combattere i tumori solidi. Tuttavia, l’applicazione di questa…
LeggiVaccinazione anti COVID-19 in pazienti oncologici e sottoposti a terapia CAR-T o HSCT
I pazienti oncologici mostrano una maggiore vulnerabilitĂ nei confronti delle infezioni e delle forme gravi di COVID-19 causate da SARS-CoV-2, l’agente virale responsabile della pandemia. I fattori di rischio per sviluppare una forma grave di COVID-19 includono la presenza di comorbiditĂ , di malattie non…
LeggiL’immunoterapia contro i tumori avrà in futuro prezzi accessibili?
Negli ultimi due decenni, l’approccio al trattamento del cancro è stato rivoluzionato grazie all’immunoterapia, un metodo che sfrutta il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. Questo settore ha conosciuto due sviluppi chiave: l’uso degli inibitori dei checkpoint, utili soprattutto contro i tumori solidi…
LeggiInfezioni da HIV: metodi per migliorare l’efficacia della terapia CAR-T
La terapia CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) ha registrato un notevole successo nel trattamento delle neoplasie ematologiche e si profilano come una strategia altamente promettente anche per affrontare l’infezione da HIV. Un fattore cruciale per la riuscita di questo trattamento è la persistenza a…
LeggiTerapia CAR-T e tossicitĂ ematologica protratta
La terapia CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) rappresenta una forma innovativa di immunoterapia che ha registrato risultati promettenti nel trattamento di neoplasie ematologiche che non rispondono alle terapie tradizionali o che presentano recidive. Grazie al crescente utilizzo di questo trattamento, la comprensione degli effetti…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T per combattere la leucemia mieloide acuta: problemi e soluzioni
Le terapie convenzionali per combattere la leucemia mieloide acuta (LMA) si trovano ad affrontare una serie di ostacoli, ad esempio alte percentuali di ricaduta, grave tossicitĂ e scarsi tassi di sopravvivenza globale. In questo contesto, è diventato essenziale sviluppare nuove strategie di cura in…
LeggiTerapia cellulare adottiva: ostacoli e innovazioni tecnologiche
Le terapie cellulari adottive (ACT) rappresentano una realtĂ consolidata che ha attraversato diverse fasi di sviluppo nel corso degli ultimi decenni. Da quando è iniziata con l’infusione di linfociti infiltranti il ​​tumore, questa disciplina ha seguito un percorso di evoluzione che ha portato all’implementazione…
LeggiUso della terapia CAR-T Cilta-cel mirata contro la BCMA nel mieloma multiplo recidivante/refrattario
Cilta-cel, una terapia innovativa basata sulle cellule T del recettore chimerico dell’antigene, ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti il ​​28 febbraio 2022. Questo trattamento è mirato contro mieloma multiplo ed è destinato ai pazienti che presentano una malattia recidivante o refrattaria e che hanno…
LeggiTumore polmonare: focus sulla terapia CAR-T e sul trattamento con linfociti infiltranti il tumore
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ , sia negli Stati Uniti sia a livello globale, anche se l’introduzione degli inibitori del checkpoint immunitario ha segnato un significativo passo avanti nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia. Nonostante…
Leggi