I linfomi non Hodgkin (NHL) costituiscono un insieme di tumori che hanno origine nel sistema linfatico. Derivano da cellule B progenitrici o mature, cellule T o cellule natural killer (NK). Questa forma di neoplasia ematologica rappresenta la più diffusa nel mondo e occupa il…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Terapia CAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro
Le terapie CAR-T hanno dimostrato un notevole successo nella cura dei tumori maligni ematologici e attualmente sono 9 i prodotti CAR-T disponibili. Queste cellule modificate geneticamente non si limitano a combattere le neoplasie del sangue ma hanno aperto anche altri scenari promettenti nel campo…
LeggiTerapia CAR-T: necessarie misure di sicurezza più efficaci
La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un approccio immunoterapeutico innovativo che utilizza cellule T geneticamente modificate per eliminare le cellule tumorali utilizzando la specificità di un anticorpo monoclonale (mAb) accoppiata alla potente citotossicità del linfocita T. La terapia CAR-T…
LeggiCurare le malattie autoimmuni con la terapia CAR-T
Le patologie autoimmuni si verificano quando le cellule immunitarie sbagliano e attaccano i tessuti dell’organismo. Attualmente, queste malattie sono in gran parte trattate con agenti immunosoppressivi e anticorpi bloccanti, che possono controllare la situazione ma che spesso non sono curativi. Esiste quindi un urgente…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro tumori solidi: sfide e potenzialità
Le terapie CAR-T hanno ottenuto l’approvazione per l’utilizzo in pazienti con tumori maligni a cellule B o con mieloma multiplo recidivato e/o refrattario, ma la loro efficacia contro la maggior parte dei tumori solidi rimane un obiettivo difficile da raggiungere. La mancanza di dati…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro le malattie autoimmuni
Nonostante i notevoli progressi ottenuti nella gestione clinica delle malattie autoimmuni, molti pazienti continuano a non rispondere in maniera adeguata ai trattamenti attualmente disponibili. Un ruolo cruciale nella patogenesi di patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, è giocato…
LeggiMieloma multiplo e terapia CAR-T: revisione
L’emergere della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, tra queste anche il mieloma multiplo (MM). Due prodotti CAR T-cells diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), idecabtagene vicleucel (ide-cel) e ciltacabtagene autoleucel…
LeggiEffetti collaterali della terapia CAR-T: meccanismi e gestione
La terapia CAR-T ha sicuramente modificato la gestione dei tumori, soprattutto per quanto riguarda le neoplasie del sangue, ma il successo di queste terapie è stato mitigato da problematiche legate alla tossicità ad essa associata. Tra i principali ostacoli nello sviluppo delle terapie CAR-T…
LeggiTerapia CAR-T di quarta generazione: aggiornamenti
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene, conosciuta come CAR-T, ha dimostrato un notevole potenziale nel trattamento dei tumori. Tuttavia, l’efficacia di questa cura è spesso compromessa da vari fattori, tra i quali l’eterogeneità e la perdita dell’antigene bersaglio, la limitata…
LeggiCina: avanzamenti nella terapia CAR-T contro i linfomi
Il linfoma rappresenta una categoria di neoplasie ematologiche che comprende soprattutto il linfoma di Hodgkin (HL) e il linfoma non Hodgkin (NHL). Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi attraverso l’uso della chemioterapia sistemica, della radioterapia e di terapie avanzate come, ad esempio,…
LeggiTerapia CAR-T e anticorpi bispecifici contro il mieloma multiplo: proiezione verso il futuro
Storicamente, i pazienti affetti da mieloma multiplo (MM) refrattario hanno affrontato sfide considerevoli a causa della mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Tuttavia, negli ultimi anni, l’avvento delle terapie con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) e l’uso degli anticorpi bispecifici (BsAb) che…
LeggiAssistenza infermieristica continua: presidio fondamentale durante la terapia CAR-T contro il mieloma multiplo
Le approvazioni delle terapie basate sulle cellule T dotate di recettore chimerico dell’ l’antigene (CAR-T) per la cura del mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM). rappresentano un notevole progresso nelle opzioni terapeutiche disponibili per una popolazione di pazienti che spesso è difficile da trattare. In questo…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro le neoplasie maligne del sangue: revisione
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) ha raggiunto uno status consolidato come approccio terapeutico di grande rilevanza per il trattamento dei tumori del sangue. Questo settore continua a progredire rapidamente, con lo sviluppo di nuove generazioni di trattamenti CAR-T…
Leggi