L’asma è un problema di salute grave e comune a livello globale, che colpisce fino al 18% della popolazione mondiale. Un team di ricercatori ha effettuato il più grande studio di rieducazione alla respirazione. Si tratta di uno studio randomizzato controllato pubblicato su “The…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO e l’influenza dell’ambiente urbano: uno studio spagnolo
L’ambiente urbano influenza i pazienti affetti da BPCO nel compiere attività fisica: chi vive in prossimità di strade pedonali più lunghe cammina di più, chi vive in aree più densamente popolate, di meno. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori spagnoli, il quale ha…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiBPCO: donne più a rischio rispetto agli uomini
La prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne è sempre più vicina a quella degli uomini. Le donne, però, sperimenterebbero un maggior carico di sintomi. Questo è dovuto alle differenze strutturali nelle vie aeree polmonari tra i due sessi, che potrebbero essere la…
LeggiAsma, iperreattività bronchiale, allergia associati ad una minore funzione polmonare
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo della funzione polmonare nei soggetti con asma o allergia rispetto ad una popolazione non affetta. Gli autori hanno incluso 45 lavori che studiavano una…
LeggiCannula nasale ad alto flusso per i pazienti con BPCO: necessari ulteriori studi
Negli ultimi anni è stata introdotta nella pratica clinica la cannula nasale ad alto flusso (HFNC) per i pazienti con esacerbazione acuta della BPCO. Degli studiosi di diversi centri italiani, hanno progettato una revisione sistematica della letteratura per valutare tutti gli effetti dell’uso dell’HFNC…
LeggiBPCO e cancro del polmone: punti in comune e strategie di cura
Diverse ricerche effettuate finora hanno evidenziato la correlazione esistente tra la patogenesi delle neoplasie polmonari e quella della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In particolare, è stato dimostrato che, almeno in parte, le due patologie possono avere influenza l’una sull’altra. Chang Qi e i suoi…
LeggiScreening della BPCO: individuare i soggetti ad alto rischio con un questionario
Un semplice questionario autosomministrato, il COPD-PS (chronic obstructive pulmonary disease-Population Screener), rappresenterebbe un metodo utile di screening volto all’individuare i soggetti ad alto rischio di BPCO; inoltre, la sua combinazione con altri strumenti potrebbe migliorare le prestazioni dello screening. Lo ha dimostrato uno studio…
LeggiEsacerbazioni della BPCO: somministrazione di corticosteroidi, dose personalizzata o fissa?
In letteratura è noto che i corticosteroidi sistemici per il trattamento delle esacerbazioni di BPCO riducono il fallimento del trattamento e la durata dell’ospedalizzazione. Un gruppo di studiosi di diversi centri ospedalieri e universitari cinesi, in collaborazione con l’università di Londra, ha paragonato l’efficacia…
LeggiBambini con asma: 6 interventi di successo per migliorare l’aderenza alla terapia
La scarsa aderenza ai corticosteroidi per via inalatoria (ICS) nei bambini con asma causa morbilità e mortalità. Un gruppo di studiosi di Regno Unito e Nuova Zelanda hanno voluto riassumere l’efficacia e le caratteristiche degli interventi capaci di migliorare l’aderenza agli ICS. A tal…
LeggiAsma grave incontrollata: l’effetto benefico del clima alpino
Un documento di posizione pubblicato su Allergy nel 2022 ha sottolineato che i programmi europei basati sul trattamento del clima alpino (AACT, Alpine Altitude Climate Treatment), avrebbero un effetto positivo sui pazienti affetti da asma grave incontrollata. Sulla base di studi osservazionali e dell’opinione…
LeggiCrisi asmatiche: l’ossigenoterapia ad alto flusso
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Universidad del Pacífico del Paraguay, l’implementazione dell’ossigenoterapia con cannula nasale ad alto flusso (HFNC) nel trattamento dei pazienti con crisi asmatiche sembrerebbe non apportare benefici clinici e neppure diminuire il tempo di permanenza in ospedale.…
LeggiBPCO: migliorare la qualità della vita con l’esercizio fisico
La compromissione funzionale causata dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ha, senza dubbio, un impatto sulle attività della vita quotidiana e sulla qualità della vita. Lo scopo di uno studio svolto da ricercatori con sede in Austria, Svizzera e Italia è stato quello di verificare…
Leggi