L’aggiunta del betabloccante orale bisoprololo al trattamento di routine della BPCO ridurrebbe l’incidenza di esacerbazioni nei pazienti colpiti dalla patologia, secondo uno studio pubblicato nel 2022 su Trials. Si tratta di uno studio pragmatico randomizzato a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma: il tabù dell’attività sessuale
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy Asthma & Immunologynel 2022 ha dimostrato che i rapporti sessuali possono rappresentare un fattore scatenante delle esacerbazioni dell’asma, questo però spesso è sottodiagnosticato. Nonostante i sintomi indotti dall’esercizio fisico siano attribuiti al 40-90% dei pazienti asmatici,…
LeggiBPCO: i depuratori d’aria contro l’inquinamento indoor
Grazie all’uso dei depuratori d’aria domestici si può ottenere un miglioramento della salute del cuore nei pazienti affetti da BPCO, lo ha confermato una ricerca pubblicata su “American journal of respiratory and critical care medicine” nel 2022. L’ inquinamento indoor, oltre a “causare infiammazioni…
LeggiAsma grave aumenta il rischio di infarto e ictus: un nuovo studio
“Le forme più gravi di asma sono associate ad un maggior numero di malattie cardiovascolari e di eventi cardiovascolari”, ha affermato Tattersall, l’autore principale dello studio pubblicato sul “Journal of the American Heart Association” nel 2022. Questo mostra che i soggetti affetti da asma…
LeggiBPCO e salute mentale: buone notizie
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata spesso collegata a problemi di salute mentale, come depressione, ansia e disturbi da uso di sostanze. Ma una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Toronto ha rilevato che una forte maggioranza di coloro a cui è…
LeggiAsma grave e poliposi nasale: per affrontare la comorbidità serve collaborazione e team multidisciplinare. Il PDTA della Liguria
La poliposi nasale è una comorbidità legata all’asma grave che, oltre ad essere correlata agli stadi più gravi della patologia respiratoria, sembrerebbe anche essere in grado di peggiorarne la sintomatologia. Il tema è stato approfondito nel corso della quarta puntata di Impact Factor, format…
LeggiBPCO: l’impatto delle esposizioni precoci ai fattori di rischio
I fattori che determinano la BPCO negli adulti potrebbero risalire ai primi anni di vita. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2021 su “Respirology”. Le malattie respiratorie infantili, i maltrattamenti, il fumo materno e il basso peso alla nascita sono tutti fattori che…
LeggiBPCO: migliorare la salute dei polmoni con il canto
Il canto può avere benefici sulla qualità della vita (QoL), sul controllo respiratorio, sul benessere nella BPCO e anche sulla capacità di esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2022 su “The European respiratory journal” condotto da un team di ricercatori danesi.…
LeggiI pazienti asmatici soffrono di più di ansia
I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno Unito, del Suzhou Guangji Hospital in Cina e dell’University of Cape Town in Sud Africa ha valutato l’associazione tra l’asma e l’ansia. L’obiettivo? Fornire…
LeggiAsma grave: l’efficacia degli anticorpi monoclonali
Benralizumab, dupilumab, mepolizumab e reslizumab. Sono questi i nomi di alcuni degli anticorpi monoclonali utilizzati come trattamento per i pazienti con asma grave. Alcuni, infatti, possono trarre beneficio da queste terapie biologiche. Nel 2022 un gruppo di ricercatori ha pubblicato uno studio su Clinical and…
LeggiBPCO. Doppia broncodilatazione: nuovo standard delle raccomandazioni GOLD
Il nuovo report GOLD (Global Initiative on Obstructive Lung Diseases), il documento più importante per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della BPCO, pubblicato alcuni giorni fa, suggerisce una doppia broncodilatazione come terapia di prima scelta alla diagnosi e sottolinea come, solo le…
LeggiDisastro ambientale causa più sintomi dell’asma tra i lavoratori
Dopo il disastro della Deepwater Horizon (DWH) avvenuto nel 2010, dei ricercatori del Gulf Long-term Follow-up Study (GuLF STUDY) hanno studiato la relazione tra l’asma e l’esposizione legata alla fuoriuscita di petrolio. Secondo la ricerca pubblicata su Environment international nel 2022, i lavoratori coinvolti…
LeggiDormire poco e male può aumentare il rischio di riacutizzazioni di BPCO
Il sonno è una dimensione importante nella cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Degli studiosi statunitensi hanno valutato l’associazione tra qualità del sonno, misurata dal Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), e un aumento del rischio di riacutizzazione della patologia respiratoria e le differenze in…
Leggi