Dupilumab per la BPCO con infiammazione di tipo 2

Il trattamento con dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, può ridurre il numero di esacerbazioni, migliorare la funzione polmonare, la qualità della vita e i sintomi respiratori meno gravi tra i pazienti con BPCO che presentano un’infiammazione di tipo 2. Questo è quanto è emerso…

Leggi

Asma grave: l’efficacia di tezepelumab

Secondo uno studio pubblicato su American journal of respiratory and critical care medicine nel 2023, l’anticorpo tezepelumab è in grado di ridurre le esacerbazioni e di migliorare altri esiti in pazienti con asma grave e non controllata. Al fine di esaminare l’efficacia e la…

Leggi

Più carie tra i pazienti pediatrici con asma

I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…

Leggi

Misure di esito nell’asma grave

Il Severe Asthma Questionnaire e il Childhood Asthma Control Test rappresentano due misure di esito con dati di sviluppo solidi per l’asma grave. Lo ha mostrato una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su The European respiratory journal che ha identificato le misure di outcome…

Leggi

BPCO: app per promuovere l’attività fisica

Le app per smartphone incentrate sulla promozione dell’attività fisica possono incoraggiare chi soffre di BPCO a muoversi di più. Tuttavia, l’efficacia della tecnologia dipende dall’aderenza del paziente, che può essere influenzata dalle caratteristiche delle app.  Come ha sottolineato uno studio pubblicato nel 2023 su…

Leggi

“Fragili” affetti da BPCO

La fragilità, intensa come sindrome geriatrica complessa, risulta prevalente nelle persone con BPCO ed è correlata a esiti clinici negativi riguardo la funzionalità polmonare, la gravità della dispnea, la capacità di esercizio, la qualità della vita e la mortalità. L’ha evidenziato una revisione sistematica…

Leggi

Asma associata al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per la gestione dell’asma: una meta-analisi pubblicata nel 2023 su European respiratory review ha dimostrato che gli eventi meteorologici estremi possono aumentare il rischio di morbilità e mortalità per l’asma, soprattutto nei bambini e nelle donne. Gli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025