Gestione della BPCO: uno studio polacco

Un articolo pubblicato su Annals of agricultural and environmental medicine nel 2023 condotto da un gruppo di ricercatori della Medical University of Łódź in Polonia, ha indagato gli effetti di un intervento innovativo sull’andamento delle esacerbazioni della BPCO tra i pazienti anziani, mettendo a…

Leggi

Misurare l’asma grave: i nuovi standard

Nella ricerca sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma, spesso ci si imbatte nella mancanza di misure standardizzate dei risultati. Il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) ha lavorato per sviluppare nuovi criteri specifici per misurare i…

Leggi

Mucolitici per le esacerbazioni acute della BPCO

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori greci e inglesi pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha dimostrato che i mucolitici potrebbero essere considerati dai medici come opzione di trattamento nella gestione delle esacerbazioni di BPCO. Gli studiosi hanno esplorato l’efficacia e…

Leggi

Dupilumab per la BPCO con infiammazione di tipo 2

Il trattamento con dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, può ridurre il numero di esacerbazioni, migliorare la funzione polmonare, la qualità della vita e i sintomi respiratori meno gravi tra i pazienti con BPCO che presentano un’infiammazione di tipo 2. Questo è quanto è emerso…

Leggi

Asma grave: l’efficacia di tezepelumab

Secondo uno studio pubblicato su American journal of respiratory and critical care medicine nel 2023, l’anticorpo tezepelumab è in grado di ridurre le esacerbazioni e di migliorare altri esiti in pazienti con asma grave e non controllata. Al fine di esaminare l’efficacia e la…

Leggi

Più carie tra i pazienti pediatrici con asma

I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025