La somministrazione di fluticasone propionato (FP) in monoterapia o in combinazione con salmeterolo (FSC) rappresenta un’opzione valida per la scelta iniziale del trattamento di passaggio nei bambini affetti da asma. In particolare, l’approccio combinato mostra una probabilità più elevata di ridurre le esacerbazioni asmatiche.…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Taglio cesareo e asma nei bambini: risultati di uno meta-analisi globale
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics nel 2023 ha evidenziato che il taglio cesareo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma nei bambini e negli adolescenti, se confrontato con il parto naturale. Un team di ricercatori provenienti da diversi centri in…
LeggiAsma: l’efficacia dei tre farmaci biologici nei pazienti dipendenti dai corticosteroidi orali
Benralizumab, dupilumab e mepolizumab sono tre anticorpi monoclonali efficaci nel controllo dell’asma, e rappresentano un valido strumento per ridurre la dose di corticosteroidi orali (OCS) somministrata ai pazienti asmatici. Secondo uno studio condotto dalla Chiang Mai University e dalla Mahidol University in Tailandia e…
LeggiPazienti con BPCO post riabilitazione polmonare: l’efficacia di un programma di allenamento a casa
Un programma di allenamento a casa, con esercizi di forza minima, della durata di dodici mesi dopo la riabilitazione polmonare (RP) può avere un effetto sulla dispnea, sulla capacità di esercizio e sui risultati riportati dai pazienti con BPCO? Questa è la domanda di…
LeggiIpercapnia cronica da BPCO: la terapia con cannula nasale ad alto flusso
Per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con ipercapnia stabile e una pregressa storia di esacerbazioni, l’impiego della cannula nasale ad alto flusso può essere una valida opzione terapeutica, anche a casa. Lo hanno dimostrato da un gruppo di ricercatori giapponesi il…
LeggiAssociazione tra asma e obesità: la risposta in un ormone
La leptina, un ormone proteico principalmente prodotto dal tessuto adiposo, rappresenta un fattore centrale nella fisiopatologia dell’asma nei pazienti obesi, come evidenziato da uno studio condotto da un gruppo di ricerca spagnolo e pubblicato su International Journal of Molecular Sciences nel 2022. Gli autori…
LeggiPotenziare l’attività fisica nell’asma grave
Nel 2022, degli studiosi australiani hanno pubblicato un articolo su The European respiratory journal evidenziando gli effetti benefici dell’attività fisica per chi soffre di asma. Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi, mirava a valutare l’efficacia nel potenziare l’attività fisica nelle persone affette dalla…
LeggiImpatto dell’attività fisica sulla salute mentale dei pazienti con BPCO
Nel 2023, ricercatori dell’Università di Toronto e del West Park Healthcare Centre hanno pubblicato uno studio sulla relazione tra l’attività fisica, la depressione e l’ansia in individui con BPCO sulla rivista COPD. Attraverso un’analisi approfondita di dati provenienti da otto database e valutando i…
LeggiCompromissione del controllo scapolare nei pazienti con BPCO
Uno studio del 2023 pubblicato su Physiotherapy Theory and Practice condotto da ricercatori in Taiwan e Tailandia ha esaminato il deterioramento del controllo scapolare in individui affetti da BPCO, confrontandoli con individui sani. È stato osservato che le alterazioni geometriche nella parte superiore del…
LeggiCorticosteroidi inalatori e infezioni micobatteriche: cosa rivela una nuova analisi
Un recente studio pubblicato su Respiration: International Review of Thoracic Diseases nel 2022 ha esaminato l’uso di corticosteroidi inalatori (ICS) in pazienti con malattie croniche delle vie aeree, come l’asma e la BPCO, alla luce del rischio di infezioni micobatteriche. L’obiettivo dello studio era…
LeggiVitamina C e la BPCO: l’efficacia della supplementazione
Nel 2022, dei ricercatori cinesi hanno pubblicato sulla rivista International journal of chronic obstructive pulmonary disease un articolo che ha mostrato l’impatto della vitamina C nei pazienti affetti da BPCO. Il recente studio, condotto attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dieci studi…
LeggiImmunoterapia benefica per pazienti con rinite e asma allergica da acari
Una ricerca del 2022 pubblicata su The Journal of Asthma ha rivelato che l’immunoterapia sublinguale (SLIT) è efficace nel migliorare i sintomi dei pazienti affetti da rinite allergica locale (LAR) e asma causati dagli acari della polvere domestica (HDMs). Questo studio prospettico, in doppio…
LeggiIcenticaftor: farmaco potenziale nella battaglia contro la BPCO
Uno dei fattori chiave che contribuisce all’ostruzione delle vie aeree nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è il malfunzionamento del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, noto come CFTR. Nel 2023, è stato condotto uno studio clinico multicentrico, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and…
Leggi