Un recente studio condotto in Grecia e pubblicato nel 2024 sulla rivista European Respiratory Review, ha dimostrato che gli agenti biologici autorizzati per l’asma grave possono ridurre significativamente le esacerbazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Lo studio, una revisione sistematica e…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma: i benefici della respirazione Buteyko
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research ha rivelato che la tecnica di respirazione Buteyko (BBT) può offrire significativi benefici clinici per i pazienti adulti affetti da asma. La ricerca, condotta in Germania e Svizzera, ha utilizzato un disegno randomizzato e controllato…
LeggiLebrikizumab effiace nella riduzione delle esacerbazioni asmatiche
L’anticorpo monoclonale lebrikizumab può ridurre le esacerbazioni dell’asma in pazienti con elevati eosinofili nel sangue, FeNO (ossido nitrico esalato) elevato e una storia di esacerbazioni asmatiche. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2024 su The journal of allergy and clinical immunology: In…
LeggiIntegratori alimentari e BPCO: uno studio italiano
Un team di ricercatori italiani ha condotto uno studio approfondito per esaminare il ruolo degli integratori alimentari nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi più recenti, hanno valutato l’impatto di questi integratori sull’alimentazione, sulle funzioni…
LeggiApp per l’asma: miglior controllo e vita
Un trial clinico randomizzato e controllato condotto da ricercatori iraniani, recentemente pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024, ha investigato l’impatto di un’applicazione per l’asma su smartphone sul controllo della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti asmatici. Lo studio ha coinvolto sessanta pazienti…
LeggiOltre 100 proteine plasmatiche associate all’asma
Un recente studio pubblicato su Allergy rivoluziona la comprensione e la gestione dell’asma negli adulti, grazie all’identificazione di biomarcatori plasmatici significativamente associati alla condizione. La ricerca, condotta da un team internazionale di esperti provenienti da diversi centri negli Stati Uniti e nel Regno Unito,…
LeggiImpatto ambientale sull’asma
Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha fatto luce sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’asma. Questo studio multicentrico ha esaminato attentamente gli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinanti comuni come PM2.5, PM10, NO2, SO2, O3 e CO, così come il traffico intenso,…
LeggiConnessione tra dieta mediterranea e asma infantile
Una revisione sistematica e meta-analisi condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su International Journal of Food Sciences and Nutrition ha rivelato un interessante collegamento tra l’adozione della dieta mediterranea o di un regime alimentare sano, ricco di frutta e verdura, e la riduzione…
LeggiRealtà virtuale nella riabilitazione polmonare della BPCO
Un team di ricerca con sede in Spagna ha condotto uno studio sull’efficacia della terapia basata sulla realtà virtuale (VRBT) nei pazienti affetti da BPCO. I risultati della meta-analisi, pubblicati su Heart & Lung nel 2024, hanno evidenziato il beneficio della VRBT nell’aumentare la…
LeggiImpatto della BPCO sulla velocità della camminata
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Respiratory Review nel 2024 ha rivelato che le persone affette da BPCO manifestano un rallentamento nella velocità della camminata rispetto ai loro pari sani. Questa scoperta è emersa da una revisione sistematica e meta-analisi condotta in diverse…
LeggiL’importanza dei biomarcatori acustici nell’asma
Degli studiosi londinesi hanno condotto uno studio confermando il ruolo promettente dei biomarcatori acustici, in particolare la tosse e il respiro sibilante, nel supportare la diagnosi dell’asma e il suo monitoraggio. I risultati pubblicati su The Journal of Asthma nel 2024 sono il frutto…
Leggi“Il Profumo dei Ricordi”: al via la campagna di sensibilizzazione di Sanofi sulla rinosinusite cronica con poliposi nasale
Un viaggio tra olfatto, ricordi ed emozioni, persi e ritrovati grazie alle nuove prospettive della ricerca. Presentata oggi in occasione di un evento esclusivo nel cuore rinascimentale di Firenze – e contemporaneamente tra le strade del Salone del Mobile 2024 di Milano – “Il…
LeggiAssociazione tra lo zinco circolante e l’asma infantile: uno studio su oltre duemila bambini
Lo zinco circolante emerge come un fattore di rischio rilevante per l’asma infantile e il suo sintomo associato, il respiro sibilante. Questa conclusione è stata raggiunta da un team di ricercatori della China-Japan Friendship Hospital e della Beijing University of Chinese Medicine, i quali…
Leggi