Una nuova meta-analisi pubblicata nel 2024 su The European respiratory journal ha evidenziato un significativo aumento del rischio di herpes zoster (HZ) tra gli adulti affetti da asma. Lo studio, condotto su un campione globale di 19 studi, ha rivelato che gli adulti con…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Inquinamento indoor e asma: nuove evidenze EAACI
L’asma è influenzata da molteplici fattori ambientali. Tra questi, l’esposizione agli inquinanti indoor emerge come una preoccupazione crescente nella comunità scientifica. Una recente revisione sistematica, condotta in supporto alle raccomandazioni delle linee guida EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) sulla scienza ambientale…
LeggiProgetto BPCO Bridge: ottimizzazione di cure e riduzione di liste di attesa
Il progetto BPCO Bridge è nato con l’obiettivo di formulare proposte concrete e pragmatiche, messe a punto dagli esperti, al fine di risolvere le sfide riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento dei pazienti, nonché il miglioramento della collaborazione fra MMG e specialista…
LeggiMacrolidi nel trattamento dell’asma negli adulti
Scienziati giapponesi hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza dei macrolidi nel trattamento dei pazienti adulti affetti da asma. Pubblicata nel 2024 su Allergology international, la ricerca ha incluso diciassette studi con durata del trattamento con macrolidi che…
LeggiAsma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio
Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…
LeggiBPCO: sindrome da deventilazione e trattamento
Nel 2024 un gruppo di ricerca tedesco ha pubblicato una revisione sistematica su Respiration: international review of thoracic disease che indagava riguardo il trattamento dei pazienti con BPCO. Una “sindrome da deventilazione” (DVS) è stata descritta come dispnea acuta dopo la cessazione della terapia…
LeggiGestione dell’asma: il ruolo cruciale degli infermieri
Uno studio portoghese uscito nel 2024 su Advances in respiratory medicine ha mostrato il ruolo cruciale del personale infermieristico nel controllo e nel trattamento dell’asma. Tuttavia, l’asma può essere in gran parte controllata e trattata dai pazienti stessi, per questo la Direzione Generale della…
LeggiDiagnosi precoce di BPCO e asma riduce le cure sanitarie
Molte persone affette da BPCO o asma non ricevono diagnosi, quindi i loro sintomi respiratori rimangono per lo più non trattati. Un gruppo di ricercatori canadesi ha utilizzato un metodo di ricerca dei casi per identificare adulti con sintomi respiratori senza una malattia polmonare…
LeggiLegame tra asma, fumo di tabacco e sigarette elettroniche
Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha analizzato l’impatto dell’esposizione al fumo di tabacco e alle sigarette elettroniche sugli esiti correlati all’asma, fornendo importanti informazioni per le linee guida dell’Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica (EAACI) sulla scienza ambientale per…
LeggiAsma e BPCO: efficacia degli interventi sullo stile di vita
Adottare uno stile di vita sano può aiutare i pazienti affetti da asma e BPCO nella gestione della malattia. Lo conferma una revisione sistematica pubblicata da un team di ricerca indiano e olandese su Nutrients nel 2024. Gli interventi combinati sullo stile di vita…
LeggiBPCO: corticosteroidi sistemici vs inalatori
Un nuovo articolo uscito sul giornale European respiratory review nel 2024 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori rispetto a quelli sistemici per le riacutizzazioni della BPCO. Gli autori della ricerca hanno incluso 20 studi randomizzati controllati (RCT) nella loro revisione sistematica…
LeggiSfide nella cura dell’asma pediatrica
In letteratura sono stati proposti e documentati diversi indicatori di qualità (IQ) nella cura dell’asma pediatrica. La maggior parte dà importanza al processo di cura, tuttavia gli indicatori di esito e struttura continuano a essere scarsi. Una meta-analisi pubblicata su Archives of Academic Emergency…
LeggiEsercizi di respirazione benefici per pazienti con BPCO
Un nuovo studio condotto in Cina e pubblicato nel 2024 su Archives of Physical Medicine and Rehabilitation ha evidenziato i benefici degli esercizi di respirazione per i pazienti affetti da malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO). La network meta-analisi di 43 studi randomizzati controllati randomizzati…
Leggi