Osteoartrosi della mano: inefficace l’idrossiclorochina

Nei pazienti con osteoartrosi sintomatica della mano, 24 settimane di trattamento con idrossiclorochina non alleviano il dolore ne’ migliorano la funzionalità. I risultati di un recente studio condotto da Natalja Basosski della Maasstad Ziekenhuis di Rotterdam non supportano, infatti, la prescrizione di questo farmaco…

Leggi

Artrite psoriasica: efficace il secukinumab

L’anticorpo monoclonale anti-IL17A noto come secukinumab migliora segni e sintomi nei pazienti con artrite psoriasica. Nell’ambito di alcuni studi precedenti, il secukinumab si era dimostrato superiore al placebo e all’etanercept nel migliorare segni e sintomi della psoriasi, ma lo studio FUTURE 2 condotto su…

Leggi

Malattie reumatiche: formulato Position Paper sull’uso dei biosimilari

Testo Alt

Il Position Paper sull’appropriato utilizzo dei farmaci biosimilari nel trattamento delle malattie reumatiche, presentato al convegno Farmaci biotecnologici e biosimilari Capire e conoscere queste opportunità terapeutiche per i malati reumatici all’Istituto Ortopedico Rizzoli è ora realtà. Il documento è stato condiviso da 13 Centri di Reumatologia dell’Emilia-Romagna, dall’Associazione Malati Reumatici…

Leggi

Artrite psoriasica: arriva l’app ad hoc

Si chiama APS ed è scaricabile gratuitamente su Google Play per Android e su App Store per iOS. È l’app pensata per il paziente che soffre di artrite psoriasica dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatiche (APMAR). Disponibili versioni per cellulare e tablet. “APS è stata ideata…

Leggi

Spondilite anchilosante: il fumo accelera il danno

Nei pazienti con spondilite anchilosante, il fumo potrebbe interagire con i fattori epigenetici e promuovere la progressione radiografica della malattia. Lo ha stabilito un’indagine unica del suo genere, condotta da Proton Rahman della Memorial University di St. John’s su 76 pazienti, che ha scoperto una…

Leggi

Artrite psoriasica: apremilast nuova opzione orale

L’apremilast, una nuova opzione orale per il trattamento dell’artrite psoriasica, ha dimostrato di portare ad un miglioramento prolungato e clinicamente significativo nei sintomi chiave della malattia su 104 settimane. Secondo Dafna Gradman del Toronto Western Research Institute, autrice del triplice studio PALACE 1, 2…

Leggi

Artrite moderata? Trattamento moderato non basta

Nei primi 5 anni successivi all’insorgenza dell’artrite reumatoide, il rischio di chirurgia articolare maggiore è lo stesso fra i soggetti con attività moderata della malattia e quelli in cui essa è persistentemente elevata e, secondo Elena Nikiphorou del St. Albans City Hospital, autrice di…

Leggi

Baricitinib: la terapia orale contro l’artrite reumatoide

Sono stati presentati a Roma durante il Congresso Eular (European League Against Rheumatism) i risultati della studio di fase III sul Baricitinib contro l’artrite reumatoide, un’innovativa molecola somministrata per via orale che agisce su un target specifico nel processo dell’infiammazione, inibendo gli enzimi JAK 1-2.…

Leggi

Artrite amplifica effetti di altre malattie croniche

Il particolare effetto dell’artrite nei soggetti portatori di molteplici problemi di salute cronici è stato sottovalutato e dovrebbe essere incluso nelle discussioni fra ricercatori, operatori sanitari e legislatori. Un gruppo di ricerca guidato da Jin Qin del Centers for Disease Control and Prevention di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025