Le donne con artriti infiammatorie che fanno uso di contraccettivi orali o che ne hanno fatto uso in passato vanno incontro ad esiti migliori nei primi due anni susseguenti alla diagnosi della patologia. Secondo Katinka Albrecht del German Rheumatism Research Centre di Berlino, autrice…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Sostituzione articolare incrementa il rischio di infarto
L’artroplastica totale d’anca o del ginocchio (TKA o THA) per forme di osteoartrosi è collegata ad un sostanziale incremento del rischio di infarto miocardico nell’immediato periodo postoperatorio. A differenza del rischio di tromboembolia venosa che permane per anni dopo l’intervento, comunque, quello di infarto…
LeggiSpondilite anchilosante: prime linee guida
I medici che trattano pazienti con spondilite anchilosante o spondiloartrite assiale non radiograficamente valutabile possono ora fondare le proprie decisioni terapeutiche su nuove raccomandazioni basate sulle evidenze derivanti dall’ACR, che le ha sviluppate in collaborazione con la Spondylitis Association of America e lo Spondyloarthritis Research…
LeggiSpondiloartrite: comune perdita d’osso
Più del 40% dei pazienti con dolore lombare precoce di natura infiammatoria suggestivo di spondiloartrite assiale (SpA) va incontro a perdita d’osso nell’arco di due anni. E’ noto che la SpA sia associata a perdita d’osso a livello spinale e dell’anca e ad un…
LeggiArtrite reumatoide: ABT-494 centra l’endpoint primario in studi di Fase II
L’ABT-494, un inibitore selettivo delle JAK1 chinasi in corso di sperimentazione clinica per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR), ha centrato l’endpoint primario (risposta ACR20 a 12 settimane) in due studi di Fase II (BALANCE-I e II), condotti, rispettivamente, in pazienti intolleranti ai farmaci anti-TNF…
LeggiArtrite reumatoide: ansia e depressione predicono esiti
I pazienti con artrite reumatoide che presentano sintomi di depressione ed ansia sono esposti al rischio di esiti peggiori e riduzione della risposta al trattamento. Ciò suggerisce l’opportunità di effettuare test di routine della salute mentale in questa popolazione di pazienti e, inoltre, essi…
LeggiArtrite reumatoide: talora possibile sospendere il methotrexate
Alcuni pazienti con artrite reumatoide che reagiscono bene ad etanercept e methotrexate potrebbero essere in grado di sospendere quest’ultimo in presenza di problemi di tollerabilità. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 200 pazienti da Boulos Haraoui dell’Università di Montreal, secondo…
LeggiArtrite aumenta il rischio di povertà
Una diagnosi di artrite incrementa il rischio di cadere in poverà. Secondo uno studio australiano condotto su 4.000 soggetti da Emily Callander dell’Università di Sidney, l’artrite è una patologia molto debilitante che verosimilmente ha un impatto sulla partecipazione alla forza lavoro, costringendo il paziente…
LeggiSpondilite anchilosante connessa ad aumento mortalità complessiva
La spondilite anchilosante risulta associata ad un incremento del rischio di mortalità, specie nei pazienti poveri, in quelli con molteplici problemi di salute ed in quelli sottoposti a sostituzione d’anca. Ciò è stato accertato da uno studio condotto su 8.600 pazienti con spondilite anchilosante…
LeggiArtrite reumatoide: il rituximab sicuro per 11 anni
Il rituximab ha manifestato un profilo di sicurezza costante nell’arco di molteplici cicli nel trattamento dell’artrite reumatoide su 11 anni di osservazione, e non è stato associato ad incrementi dei tassi di infezioni, eventi cardiaci o tumori maligni. Questo dato deriva da un’analisi degli…
LeggiArtrite: buon rapporto rischio/beneficio con il celecoxib ed altri FANS
Secondo i risultati dello studio SCOT, che ha coinvolto più di 7.000 pazienti, nei soggetti non cardiopatici il tasso di eventi cardiovascolari e di gravi complicazioni gastrointestinali associato all’assunzione di celecoxib o di altri FANS tradizionali per il trattamento dell’artrite risulta sorprendentemente basso. Questo…
LeggiArtrite reumatoide: automonitoraggio riduce le visite ambulatoriali
L’automontoraggio della terapia con methotrexate potrebbe limitare lo sfruttamento delle risorse sanitarie correlato ad artrite reumatoide ed artrite psoriatica. Secondo un recente studio condotto su 100 pazienti, questo innovativo modello assistenziale porta ad una significativa riduzione nelle visite ambulatoriali dal medico generico, pur mantenendo…
LeggiArtrite: peggio nelle zone povere o in quelle ricche?
Uno studio condotto su pazienti con artrite reumatoide ha riscontrato che i soggetti che vivono in nazioni ricche hanno più problemi, anche se le persone che vivono in quelle più povere presentano sintomi più gravi. Questo risultato, derivante dall’esame di 3.920 pazienti provenienti da 17…
Leggi