Il trattamento con TNF-inibitori aggiunge poco al rischio già elevato di tumori cutanei non melanomatosi nei pazienti con artrite reumatoide. Secondo Pauline Raaschou del Karolinska Institutet di Stoccolma, autrice di uno studio condotto sui registri nazionali svedesi in materia, l’impiego di questi farmaci è…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite psoriasica: efficace l’apremilast
L’apremilast migliora gli esiti clinici nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi attiva. Questo farmaco, un inibitore della PDE4, aveva già dimostrato efficacia nell’artrite psoriasica nello studio PALACE 1 ma, questi risultati, sono stati confermati dallo studio PALACE 3, condotto da Christopher Edwards dell’Ospedale…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio, infiammazione e dolore
L’osteoartrosi del ginocchio non dovrebbe più essere considerata una patologia non infiammatoria, in quanto l’infiammazione associata alla sinovite o ai versamenti svolge nella generazione del dolore un ruolo maggiore rispetto a quello del carico meccanico. Secondo Tuhina Neogi della Boston University School of Medicine,…
LeggiRiduzione indice glicemico nella dieta riduce acido urico plasmatico
Una dieta a basso indice glicemico che includa alimenti come legumi, latticini e frutta potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo della gotta e la comparsa di attacchi gottosi, come affermato da Stephen Juraschek del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autore dello studio OmniCarb condotto…
LeggiTNF-inibitori aumentano leggermente rischio CIN e carcinomi cervicali
Le donne affette da artrite reumatoide presentano un incremento del rischio di neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN) , e quelle che assumono TNF-inibitori presentano anche un incremento del rischio di tumori cervicali. Secondo Hjalmar Wadstrom, autore di uno studio che ha preso in esame 9.629…
LeggiGotta: colchicina connessa a riduzione rischio cardiovascolare
La colchicina, impiegata da lungo tempo per ridurre l’infiammazione negli attacchi gottosi, potrebbe anche proteggere i pazienti affetti da gotta dagli eventi cardiovascolari. Secondo Daniel Solomon della Harvard Medical School, autore di uno studio su 501 pazienti, i soggetti trattati con colchicina vanno infatti…
LeggiArtrite reumatodie grave: Commissione Europea approva certolizumab pegol
In data 18 Dicembre UCB ha annunciato che la Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di CIMZIA® (certolizumab pegol), in combinazione con MTX, per trattare pazienti adulti affetti da Artrite Reumatoide grave, attiva e progressiva naive al trattamento con DMARD. L’approvazione è successiva…
LeggiDermatomiosite giovanile: preferibile combinazione prednisone-metotrexate
La combinazione prednisone-metotrexate appare migliore rispetto a quella di prednisone e ciclosporina o al solo prednisone per i pazienti con dermatomiosite giovanile (JDM) di nuova insorgenza. Questo dato deriva da uno studio su 139 pazienti condotto da Nicolino Ruperto del PRINTO Coordinating Center di…
LeggiAnomalie articolari nella maggior parte dei soggetti sani
La valutazione ecografica di un campione di 207 soggetti sani ha dimostrato che la maggior parte di questi soggetti riporta anomalie articolari. Secondo Maria Antonietta D’Agostino dell’Ospedale Ambroise Pare di Boulogne-Billancourt, autrice dello studio, questo studio descrive per la prima volta la prevalenza dell’infiammazione…
LeggiArtrite idiopatica giovanile sistemica: nessuna opzione spicca sulle altre
Il migliore agente biologico per il trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica rimane poco chiaro. Secondo una recente revisione della letteratura che ha esaminato cinque studi, infatti, sinora sono stati effettuati troppo pochi stufi di qualità elevata per giungere ad una decisione razionale su quale…
LeggiSpondilite anchilosante: efficace il secukinumab
L’inibitore dell’IL-17° noto come secukinumab risulta più efficace del placebo dopo 16 settimane e la sua efficacia viene mantenuta per almeno 52 settimane, nel pazienti con spondilite anchilosante. Questo dato deriva dagli studi di fase 3 MEASURE e MEASURE2, che hanno coinvolto complessivamente circa…
LeggiRegione Molise presenta PDTA per malattie reumatiche
Appropriatezza prescrittiva e persistenza in terapia: questi gli argomenti chiave trattati nel corso della VI edizione delle “Giornate Reumatologiche Altomolisane” svoltasi ad Agnone il 17 e 18 dicembre scorso. L’evento scientifico organizzato dal Dott Franco Paoletti, reumatologo presso l’ospedale SF Caracciolo di Agnone (IS), ha visto come…
LeggiSpeciale Sir: Piccole molecole, farmaci del futuro per l’artrite reumatoide
A colloquio con il professor Luigi Sinigaglia, responsabile UO di Reumatologia dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, per capire quali sono le novità in arrivo per la cura dell’Artrite Reumatoide. Guarda la video-intervista
Leggi