La valutazione ecografica di un campione di 207 soggetti sani ha dimostrato che la maggior parte di questi soggetti riporta anomalie articolari. Secondo Maria Antonietta D’Agostino dell’Ospedale Ambroise Pare di Boulogne-Billancourt, autrice dello studio, questo studio descrive per la prima volta la prevalenza dell’infiammazione…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite idiopatica giovanile sistemica: nessuna opzione spicca sulle altre
Il migliore agente biologico per il trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica rimane poco chiaro. Secondo una recente revisione della letteratura che ha esaminato cinque studi, infatti, sinora sono stati effettuati troppo pochi stufi di qualità elevata per giungere ad una decisione razionale su quale…
LeggiSpondilite anchilosante: efficace il secukinumab
L’inibitore dell’IL-17° noto come secukinumab risulta più efficace del placebo dopo 16 settimane e la sua efficacia viene mantenuta per almeno 52 settimane, nel pazienti con spondilite anchilosante. Questo dato deriva dagli studi di fase 3 MEASURE e MEASURE2, che hanno coinvolto complessivamente circa…
LeggiRegione Molise presenta PDTA per malattie reumatiche
Appropriatezza prescrittiva e persistenza in terapia: questi gli argomenti chiave trattati nel corso della VI edizione delle “Giornate Reumatologiche Altomolisane” svoltasi ad Agnone il 17 e 18 dicembre scorso. L’evento scientifico organizzato dal Dott Franco Paoletti, reumatologo presso l’ospedale SF Caracciolo di Agnone (IS), ha visto come…
LeggiSpeciale Sir: Piccole molecole, farmaci del futuro per l’artrite reumatoide
A colloquio con il professor Luigi Sinigaglia, responsabile UO di Reumatologia dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, per capire quali sono le novità in arrivo per la cura dell’Artrite Reumatoide. Guarda la video-intervista
LeggiLa novità terapeutica: la “piccola molecola” Baricitinib
Nel mese di giugno 2015 al Congresso dell’European League Against Rheumatism (EULAR), svoltosi a Roma, sono stati presentati i risultati degli studi di fase III relativi a una nuova molecola: baricitinib. Si tratta di un farmaco di nuova concezione, in quanto il suo meccanismo…
LeggiL’analisi degli studi di fase III su baricitinib
Sono 4 complessivamente gli studi clinici di fase 3 finora condotti su baricitinib: RA-BEACON, nel febbraio 2015 per il secondo, RA-BUILD, nel settembre 2015 per il terzo, RA-BEGIN e nell’ottobre 2015 per il quarto, RA-BEAM. “Gli studi clinici indicano la possibilità che Baricitinib possa…
LeggiL’impatto dell’Artrite Reumatoide sulla qualità di vita dei pazienti
L’Artrite Reumatoide è una delle patologie più invalidanti tra quelle a patogenesi autoimmunitaria. Nel mondo ne soffrono oltre 23 milioni di persone, con un rapporto donne/uomini di 3 a 1. In Italia la prevalenza è stimata intorno allo 0,4% della popolazione. Le manifestazioni cliniche…
LeggiArtrite reumatoide: nuove linee guida aggirano controversia sui farmaci biosimilari
L’ACR ha aggirato la controversia sui farmaci biosimilari nelle sue linee guida del 2015 per il trattamento dell’artrite reumatoide. Il parere su questa nuova categoria di farmaci, come anche su altri argomenti scottanti, è stato rimandato. Secondo Jasvinder Singh dell’Università dell’Alabama, che era a…
LeggiArtrite reumatoide: “treat to target” ottiene remissione
I pazienti con artrite reumatoide hanno maggiori probabilità di ottenere la remissione quando questo è l’esplicito scopo del trattamento, ed in questi casi essa si raggiunge più rapidamente. Con il cosiddetto protocollo “treat-to-target”, i pazienti hanno il 50% di possibilità in più di ottenere…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: promettenti iniezioni di ozono
Un’iniezione di ozono nel ginocchio può calmare il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio. Questa conclusione deriva da uno studio randomizzato condotto su 63 pazienti da Virginia Fernandes Moça Trevisani dell’Università Federale di Sao Paulo, secondo cui…
LeggiArtrite reumatoide: promettente il filgotinib
Il filgotinib risulta sicuro ed efficace per i pazienti con artrite reumatoide che dimostrano una risposta inadeguata alla terapia con metotrexate. Questo dato deriva dallo studio di fase 2 denominato DARWIN 1, condotto su 593 pazienti da René Westhovens dell’Università Cattolica di Leuwen, secondo…
LeggiAl via il primo Master Universitario in Ricerca Traslazionale in Reumatologia
Grazie alla collaborazione tra FIRA Onlus (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite), fondazione della SIR – Società Italiana di Reumatologia, e l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, parte il primo Master Universitario di II Livello dedicato alla…
Leggi