I soggetti con sclerosi sistemica che presentano anticorpi anti-RNA polimerasi III presentano un rischio significativamente elevato verso alcuni tumori maligni. Secondo Maria Grazia Lazzaroni dell’Università di Brescia, autrice di un’indagine sul database EUSTAR che ha preso in considerazione 176 pazienti anticorpo-positivi e 4.763 pazienti…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: chi lavora nel settore tessile è più a rischio
(Reuters Health) – I lavoratori del settore tessile sarebbero a rischio di soffrire di artrite reumatoide tre volte di più di altri operai. Secondo uno studio coordinato da Chun Lai Too dell’Institute for Medical Research, Jalan Pahang di Kuala Lumpur (Malesia) e pubblicato online…
LeggiLacerazioni degenerative del menisco, meniscectomia parziale e sintomi meccanici
Recenti evidenze hanno dimostrato che la meniscectomia parziale artroscopica (APM) non offre alcun beneficio rispetto al trattamento conservativo nei pazienti con lacerazioni degenerative del menisco ma, i pazienti che riportano sintomi come la sensazione di ostacolo o blocco al movimento del ginocchio, potrebbero comunque…
LeggiArtrite reumatoide: nuovi biologici alla pari con TNF-inibitori sul rischio cardiaco
I nuovi farmaci in grado di modificare il decorso della malattia per l’artrite reumatoide sembrano offrire, quanto meno, la stessa protezione cardiovascolare rispetto ai più vecchi TNF-inibitori. Secondo Jeffrey Curtis dell’Università dell’Alabama, autore di un’indagine condotta su più di 47.000 pazienti, sinora non era…
LeggiArtrite reumatoide: tocilizumab e metotrexate agiscono rapidamente
Nei pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata al metotrexate, l’aggiunta del tocilizumab al regime originale risulta più efficace rispetto al semplice passaggio diretto al tocilizumab. Secondo Tsutomu Takeuchi della Keio University di Tokyo, che ha sperimentato questo approccio su 223 pazienti, questo sopprime…
LeggiArtrite reumatoide: trattamento anti-TNF non aumenta rischio tumori cutanei
Il trattamento con TNF-inibitori aggiunge poco al rischio già elevato di tumori cutanei non melanomatosi nei pazienti con artrite reumatoide. Secondo Pauline Raaschou del Karolinska Institutet di Stoccolma, autrice di uno studio condotto sui registri nazionali svedesi in materia, l’impiego di questi farmaci è…
LeggiArtrite psoriasica: efficace l’apremilast
L’apremilast migliora gli esiti clinici nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi attiva. Questo farmaco, un inibitore della PDE4, aveva già dimostrato efficacia nell’artrite psoriasica nello studio PALACE 1 ma, questi risultati, sono stati confermati dallo studio PALACE 3, condotto da Christopher Edwards dell’Ospedale…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio, infiammazione e dolore
L’osteoartrosi del ginocchio non dovrebbe più essere considerata una patologia non infiammatoria, in quanto l’infiammazione associata alla sinovite o ai versamenti svolge nella generazione del dolore un ruolo maggiore rispetto a quello del carico meccanico. Secondo Tuhina Neogi della Boston University School of Medicine,…
LeggiRiduzione indice glicemico nella dieta riduce acido urico plasmatico
Una dieta a basso indice glicemico che includa alimenti come legumi, latticini e frutta potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo della gotta e la comparsa di attacchi gottosi, come affermato da Stephen Juraschek del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autore dello studio OmniCarb condotto…
LeggiTNF-inibitori aumentano leggermente rischio CIN e carcinomi cervicali
Le donne affette da artrite reumatoide presentano un incremento del rischio di neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN) , e quelle che assumono TNF-inibitori presentano anche un incremento del rischio di tumori cervicali. Secondo Hjalmar Wadstrom, autore di uno studio che ha preso in esame 9.629…
LeggiGotta: colchicina connessa a riduzione rischio cardiovascolare
La colchicina, impiegata da lungo tempo per ridurre l’infiammazione negli attacchi gottosi, potrebbe anche proteggere i pazienti affetti da gotta dagli eventi cardiovascolari. Secondo Daniel Solomon della Harvard Medical School, autore di uno studio su 501 pazienti, i soggetti trattati con colchicina vanno infatti…
LeggiArtrite reumatodie grave: Commissione Europea approva certolizumab pegol
In data 18 Dicembre UCB ha annunciato che la Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di CIMZIA® (certolizumab pegol), in combinazione con MTX, per trattare pazienti adulti affetti da Artrite Reumatoide grave, attiva e progressiva naive al trattamento con DMARD. L’approvazione è successiva…
LeggiDermatomiosite giovanile: preferibile combinazione prednisone-metotrexate
La combinazione prednisone-metotrexate appare migliore rispetto a quella di prednisone e ciclosporina o al solo prednisone per i pazienti con dermatomiosite giovanile (JDM) di nuova insorgenza. Questo dato deriva da uno studio su 139 pazienti condotto da Nicolino Ruperto del PRINTO Coordinating Center di…
Leggi