La proloterapia, un approccio basato sulla medicina alternativa al dolore articolare che tipicamente si basa su iniezioni di zucchero o sodio, potrebbe valere un tentativo nell’osteoartrosi del ginocchio una volta che gli approcci tradizionali hanno fallito, Secondo Nicola Maffulli dell’università di Salerno, autore della…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Riflettori puntati sull’artrite psoriasica. “Light On Psoriatic Arthritis”, per sensibilizzare e informare
Luce è verità; luce è conoscenza; luce è ricerca, la ricerca continua, quella che non si ferma mai che progredisce per un futuro migliore e che da speranza. Questi i concetti racchiusi nella semplice parola” luce” al centro dell’iniziativa di sensibilizzazione “Light On Psoriatic Arthritis”…
LeggiArtrite Reumatoide: successo terapia con farmaci biologici legato a stato della malattia
(Reuters Health) – Secondo una nuova analisi dei dati del registro nazionale degli Stati Uniti, dopo l’inizio di una terapia con farmaco biologico, per l’artrite reumatoide, i pazienti con una maggiore attività della malattia al basale possono raggiungere risultati migliori rispetto a quelli con…
LeggiSostituzione ginocchio: riconsiderare la riabilitazione intraospedaliera?
La riabilitazione intraospedaliera non ha portato ad una migliore mobilità rispetto ad un programma domiciliare a seguito di una sostituzione totale del ginocchio. Quanto riscontrato dunque non supporta la riabilitazione intraospedaliera per gli adulti sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio non complicata. Di norma,…
LeggiArtrite reumatoide: impatto del trattamento con metotrexate sulla disabilità
Un recente studio si è proposto di valutare il modo in cui l’approccio iniziale al trattamento dell’artrite reumatoide abbia influenzato la susseguente disabilità in un gruppo di 1.015 pazienti trattati con metotrexate. I pazienti con un punteggio non inferiore ad 1 alla scala DI-HAQ…
LeggiObesità aumenta frequenza artrite nei giovani adulti
Un recente studio longitudinale condotto in Canada ha suggerito che anche le recenti, preoccupanti stime sulla frequenza dell’artrite potrebbero essere troppo ottimistiche. Esso ha anche dimostrato che la prevalenza dell’artrite sta aumentando nelle fasce più giovani, come illustrato dalla prof. Elizabeth Badley dell’università di…
LeggiArtrite reumatoide: nuova opzione terapeutica per i pazienti difficili da trattare
Grazie alla capacità di bloccare la citochina proinfiammatoria, IL-6, l’anticorpo monoclonale sirukimab sarebbe efficace nel trattamento dei pazienti con artrite reumatoide che non rispondono ad altri farmaci biologi. È il risultato di uno studio clinico di fase III coordinato da Daniel Aletaha, del Dipartimento…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: prevalenza e fattori correlati
Tra i pazienti con artrite idiopatica giovanile ci sarebbe una bassa prevalenza di ridotta densità minerale ossea (BMD), almeno per quel che riguarda la popolazione spagnola. Lo ha dimostrato uno studio osservazionale condotto da un team dell’Unità di Reumatologia Pediatrica dell’Ospedale universitario di Malaga,…
LeggiArtrite reumatoide: scoperto nuovo meccanismo che porta all’infiammazione
Le cellule T CD4+, che producono interleuchina-21 (IL-21), contribuirebbero all’infiammazione delle articolazioni nell’artrite reumatoide attivando i fibroblasti presenti nel liquido sinoviale. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato da Maria Cristina Lebre, dell’Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam e pubblicato sul Journal of Leukocyte…
LeggiArtrite reumatoide: baricitinib alternativa orale all’adalimumab
Il baricitinib, un nuovo inibitore orale reversibile di JAK-1 e JAK-2, produce significativi miglioramenti clinici nei sintomi dell’artrite reumatoide se aggiunto al metotrexate nei pazienti che non rispondono adeguatamente a quest’ultimo da solo e, un raffronto testa a testa con l’adalimumab, suggerisce che il…
LeggiArtrite reumatoide: meno rischio d’infarto con i TNF-inibitori
I TNF-inibitori possono proteggere i pazienti con artrite reumatoide dall’elevato rischio cardiovascolare associato alla malattia. Ciò potrebbe riflettere livelli di infiammazione genericamente inferiori, derivanti da un miglior controllo della malattia, oppure un effetto diretto dei farmaci sul processo di arteriosclerosi. Secondo la prof. Deborah…
LeggiMuscoli della coscia deboli connessi ad osteoartrosi del ginocchio nelle donne
Le donne con muscoli della coscia più deboli potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare osteoartrosi del ginocchio. Il rischio riguarda sia i muscoli estensori che i flessori, ed è superiore al 40%, ma non sembra interessare il sesso maschile. Secondo Adam Curvenor dell’università medica…
LeggiOsteoartrosi: rischio incrementato negli atleti tattici
I membri dell’esercito ed i vigili del fuoco presentano un incremento del rischio di osteoartrosi. Lo ha rivelato la meta-analisi di 12 studi condotta da Kenneth Cameron del Keller Army Hospital di West Point, secondo cui i medici dovrebbero essere consapevoli di questa possibilità…
Leggi