Il miglioramento del trattamento, comprensivo di una sua più precoce introduzione, sembra apportare benefici a lungo termine per i pazienti con artrite reumatoide, ed inoltre contribuisce alla riduzione della mortalità correlata all’artrite in molte zone. Lo ha suggerito uno studio condotto su 602 pazienti…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: tocilizumab tratta forme precoci per due anni
I pazienti con artrite reumatoide in fase precoce trattata con tocilizumab per via endovenosa, da solo o in combinazione con metotrexate, mantengono i benefici clinici della terapia anche nel secondo anno di trattamento. Questo dato deriva da uno studio condotto su 1.162 pazienti da…
LeggiUveite da artrite giovanile idiopatica: controllo migliore con adalimumab e metotrexate
L’aggiunta di adalimumab al metotrexate ritarda significativamente il fallimento del trattamento nei pazienti con uveite associata aall’artrite giovanile idiopatica (JIA), e riduce anche il tasso di fallimento del trattamento a 18 mesi di più della metà, anche se al prezzo di un aumento degli…
LeggiParalisi cerebrale: ottimi risultati con artroplastica totale d’anca
Gli esiti dell’artroplastica totale dell’anca nei pazienti con paralisi cerebrale sono buoni quanto quelli nei pazienti con osteoartrosi d’anca non complicata. Lo ha dimostrato un piccolo studio condotto su 37 pazienti da Matthew Houdek della Mayo Clinic di Rochester, secondo cui esso confuta alcune…
LeggiMalattie reumatiche: pazienti a scuola di design con il Politecnico di Milano
Svitare il tappo di una bottiglia, raccogliere le chiavi della macchina cadute a terra o stringere il manubrio della bicicletta. Sono gesti banali per la maggior parte delle persone, ma non per i 5 milioni di italiani, soprattutto donne, che soffrono di malattie reumatiche.…
LeggiArtrite reumatoide: uso moderato di alcool OK con il metotrexate
Nei pazienti che assumono metotrexate per l’artrite reumatoide, un consumo moderato di alcool, che supera già quello che è consigliato dalle linee guida britanniche per la popolazione generale, non risulta associato ad alcun incremento del rischio di transaminite. Lo ha stabilito il più ampio…
LeggiOsteoartrosi dell’anca: prime linee guida AAOS
Le nuove linee guida AAOS enfatizzano il trattamento prechirurgico per ridurre il dolore ed incrementare la mobilità, comprendendo anche iniezioni di corticosteroidi e farmaci antidolorifici non narcotici. Si tratta della prima volta che l’AAOS edita linee guida per l’osteoartrosi dell’anca, ed il documento è…
LeggiArtrite reumatoide: valutazione clinica dell’attività con diverse scale
Allo scopo di ottenere il controllo dell’artrite reumatoide è necessario essere in grado di valutare la sua attività. L’ACR raccomanda per questo scopo indici di attività che possono essere valutati dal paziente (PAS-II e RAPID-3) ed altri che includono valutazioni mediche e studi di…
LeggiArtrite reumatoide: con il contapassi si cammina di più e la fatica è ridotta
(Reuters Health) – Più attivi con il contapassi: i pazienti affetti da artrite reumatoide che usano un contapassi sarebbero più attivi e si sentirebbero meno affaticati rispetto a chi riceve solo consigli per su come incrementare l’esercizio fisico. È quanto ha dimostrato un piccolo…
LeggiArtrite Reumatoide: nelle donne l’obesità aumenta i marker infiammatori
(Reuters Health) – Nelle donne con artrite reumatoide l’obesità e l’aumento della massa grassa sono associate a livelli più alti di marker infiammatori, quali proteina C-reattiva (CRP) e velocità di eritrosedimentazione (VES). È quanto emerge da un recente studio USA. I valori dei livelli…
LeggiArtrite psoriasica: gestione della malattia e nuove opzioni terapeutiche sotto i riflettori
Una diagnosi accurata e precoce e trattamenti farmacologici sempre più vicini alle esigenze dei pazienti. Sono queste le armi per contrastare l’artrite psoriasica, una patologia infiammatoria cronica che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di una persona. Dolore, tumefazione e rigidità̀…
LeggiArtrite settica pediatrica: microorganismi coinvolti e sensibilità
Il trattamento precoce dell’artrite settica è essenziale prima che intervenga un danno irreversibile a carico della cartilagine articolare. I medici spesso introducono una terapia antibiotica empirica per il sollievo dai sintomi nell’attesa dei risultati dell’esame colturale. Al giorno d’oggi, con le attuali variazioni nella…
LeggiChirurgia del ginocchio non migliora qualità della vira per molti pazienti
La sostituzione totale del ginocchio apporta benefici minimi per la qualità della vita dei pazienti con disabilità iniziali minori e pertanto questo trattamento, nella forma in cui viene praticato attualmente, non risulta conveniente. Secondo Vaer Ferket della Icahn School of Medicine di New York,…
Leggi