Alcuni dati recenti suggeriscono che gli anti-TNF possano essere ridotti nei pazienti con spondilite anchilosante, ed alcuni autori propongono la loro completa sospensione nei pazienti in remissione clinica, ma attualmente non sono disponibili evidenze a supporto di questa pratica. E’ stato condotto uno studio…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite: profili dolore predicono disabilità nelle attività quotidiane
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’interazione fra dolore e disabilità nell’artrite distinguendo l’eterogeneità dei pazienti nella progressione del dolore stesso. Sussistono costanti evidenze del fatto che l’esperienza dell’osteoartrosi sia eterogenea, e diversi sottogruppi di persone presentano traiettorie del dolore…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: Apremilast efficace nelle forme moderate
Psoriasi e artrite psoriasica sono due patologie particolarmente insidiose e che impattano significativamente sulla qualità di vita del paziente. Da qualche anno è arrivato anche in Italia un farmaco rimborsato per il trattamento delle due malattie. Si tratta di apremilast, una small molecule di…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: esercizio dell’anca migliora deambulazione e dolore
I pazienti con osteoartrosi del ginocchio possono aggiungere esercizi di rafforzamento dell’anca ai propri programmi di allenamento allo scopo di migliorare la capacità di deambulazione e probabilmente anche di ridurre il dolore. Gli esercizi più utili sono quelli che implicano l’uso di pesi e…
LeggiOsteoartrosi: tramadolo connesso ad incremento mortalità
Il tramadolo risulta associato ad un significativo incremento della mortalità complessiva rispetto ai FANS nei soggetti con osteoartrosi, e l’incremento del rischio risulta simile a quello osservato con la lidocaina. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 8000 pazienti da Chao…
LeggiSostituzione del ginocchio: più complicazioni nei pazienti più giovani
La sostituzione totale del ginocchio (TKA) viene sempre più spesso praticata su pazienti più giovani, ed una recente ricerca suggerisce che in questi pazienti il tasso di complicazioni è più elevato rispetto a quanto accade in quelli più anziani. Secondo Mark Figgle dello Hospital…
LeggiArtrite reumatoide: rischia meno chi ha smesso di fumare da anni
(Reuters Health) – Gli adulti che hanno smesso di fumare da decenni presentano un rischio inferiore di artrite reumatoide rispetto a quelli che hanno abbandonato le sigarette in periodi più recenti. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato da Arthritis: Care and Research 2019. Da tempo il fumo è…
LeggiImpingement femoro-acetabolare: esiti migliori con l’artroscopia
La chirurgia artroscopica porta ad esiti migliori rispetto alla fisioterapia ed alla modifica delle attività nei pazienti con impingement femoro-acetabolare sintomatico (FAI), come emerge da uno studio condotto su 222 pazienti da Antony Palmer e Sion Glyn-Jones dell’università di Oxford. Date le potenziali complicazioni…
LeggiArtrite reumatoide: monitoraggio RM non migliora esiti treat-to-target
Le strategie treat-to-target (Y2Y) RM-guidate non risultano più efficaci rispetto a quelle convenzionali nel miglioramento dei tassi di remissione o nella riduzione della progressione radiologica nei pazienti con artrite reumatoide in remissione, e quindi la terapia RM-guidata non è raccomandata per questi pazienti, come…
LeggiSostituzioni di ginocchio e d’anca permangono per 25 anni
La maggior parte delle protesi di ginocchio e d’anca perdura per 25 anni, come affermato da Jonathan Evans della Bristol Medical School, secondo cui per quanto la sostituzione di ginocchio e d’anca sia una procedura efficace per molti pazienti, spesso l’impianto fallisce per diverse…
LeggiArtrite psoriasica: prevenzione nei pazienti con psoriasi ad alto rischio di transizione
La psoriasi rappresenta una delle patologie infiammatorie croniche più comuni, interessando il 3% della popolazione mondiale, e circa un terzo dei pazienti con psoriasi svilupperà successivaamente l’artrite psoriasica. L’evoluzione dall’infiammazione cutanea a quella sinoviale-entesiale in questi pazienti offre l’opportunità di investigare gli eventi clinici…
LeggiArtrite reumatoide: efficacia differisce fra non-TNF-inibitori
Gli esiti dell’artrite reumatoide sono migliori con alcuni non-TNF-inibitori che con altri, come emerge da un’indagine condotta sui registri sanitari francesi da Jacques-Eric Gottenberg dell’ospedale universistario di Strasburgo, che ricorda come le meta-analisi precedenti non avessero riscontrato differenze in termini di efficacia fra i…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio ed iniezioni di steroidi: ancora domande in sospeso
I pazienti con osteoartrosi del ginocchio lieve-moderata sottoposti ad iniezioni intra-articolari di steroidi vanno incontro ad una progressione della malattia sostanzialmente più rapida rispetto a quelli trattati diversamente, ma questa differenza potrebbe riflettere anche caratteristiche distintive di base che hanno portato alla decisione di…
Leggi