Il tempo può influenzare il dolore da condizioni come l’artrosi o l’emicrania? Sì, secondo un lavoro recentemente pubblicato. Anche se si tratta di uno studio osservazionale, questi risultati suggeriscono che il tempo ha un effetto causale, non lineare e dinamico sulla tolleranza al dolore,…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Il vaccino contro il Covid-19 influisce sulle riacutizzazioni delle malattie reumatiche?
Uno studio condotto su 1.377 pazienti con malattie reumatiche e muscoloscheletriche, come l’artrite infiammatoria e il lupus, ha mostrato come le ricadute delle loro condizioni non fossero comuni dopo la vaccinazione con due dosi di Covid-19 a mRna. L’11% dei pazienti ha riportato, dopo…
LeggiUn nuovo modello per migliorare il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide con malattia cardiaca
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio per affrontare la malattia cardiaca nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Attualmente i pazienti con AR sono particolarmente suscettibili a un tipo di deficienza cardiaca denominata disfunzione diastolica, che può portare a insufficienza cardiaca, con un conseguente…
LeggiIl microbioma intestinale è collegato alla prognosi dell’artrite reumatoide
Un indicatore significativo del fatto che un paziente con artrite reumatoide migliorerà nel corso della malattia può trovarsi in parte nel suo intestino, secondo una nuova ricerca. Lo studio ha trovato che potrebbe essere possibile prevedere la prognosi futura di artrite reumatoide di un…
LeggiL’artrite diagnosticata prima o durante il picco degli anni riproduttivi può frenare la fertilità degli uomini
L’artrite reumatoide o uno degli altri tipi di artrite infiammatoria, diagnosticata prima o durante il picco degli anni riproduttivi, può frenare la fertilità degli uomini, secondo quanto dimostrato in un recente studio. L’artrite infiammatoria è infatti associata a un minor numero di figli, a…
LeggiL’esposizione al fumo durante l’infanzia può aumentare il rischio di artrite reumatoide
Un nuovo studio ha trovato un potenziale legame diretto tra l’esposizione al fumo durante l’infanzia e l’aumento del rischio di artrite reumatoide sieropositiva più tardi nella vita. L’esposizione passiva è stata suddivisa in tre categorie, tra cui il fumo materno durante la gravidanza, il…
LeggiGli anticorpi bloccano virus specifici che causano artrite e infezioni cerebrali
Alcuni ricercatori hanno identificato due anticorpi che proteggono gli animali dalle malattie causate dagli alphavirus, virus portati dalle zanzare che possono scatenare infezioni cerebrali e artrite. Gli anticorpi hanno funzionato per ogni alphavirus testato, il che significa che potenzialmente potrebbero formare la base dei…
LeggiUn possibile nuovo trattamento per i problemi articolari
L’osteoartrosi è una malattia debilitante delle articolazioni che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Comune nella popolazione adulta più anziana, è associata alla perdita di cartilagine nel tempo. Poiché la sostituzione delle articolazioni e il trattamento dei sintomi sono le uniche opzioni…
LeggiUna piattaforma open source per studiare la stimolazione elettrica dei nervi
Alcuni ingegneri hanno sviluppato una piattaforma software open-source che automatizza la modellazione 3D della stimolazione elettrica dei nervi. Questo può consentire ai ricercatori di prevedere come nervi specifici risponderanno a diversi modelli di stimolazione da elettrodi personalizzati. I ricercatori sperano che la piattaforma aiuterà…
LeggiEsercizi di riabilitazione che migliorano la salute del ginocchio nell’osteoartrosi
Nella sua forma grave, l’osteoartrosi è estremamente debilitante per i pazienti, con conseguente mobilità ostacolata e l’incidenza di forte dolore. I problemi sono più gravi nei pazienti in sovrappeso, poiché il ginocchio deve sopportare un peso maggiore. I medici spesso suggeriscono il controllo del…
LeggiPassi avanti nella ricerca sull’osteoartrosi
Nel più grande studio sull’osteoartrosi condotto fino ad oggi (su oltre 825.000 individui di 9 popolazioni), un team internazionale di ricercatori ha scoperto nuovi fattori di rischio genetici per l’osteoporosi e identificato obiettivi farmacologici di alto valore. Questo studio fornisce un trampolino di lancio…
LeggiConfermata la sicurezza della terapia con cellule staminali per il dolore cronico al ginocchio
Un recente studio ha confermato la sicurezza di un nuovo tipo di terapia cellulare per il dolore al ginocchio causato dall’osteoartrosi. Il lavoro è stato progettato per confermare che questo trattamento, che comporta il trapianto di cellule staminali mesenchimali del paziente stesso (Msc) nel…
LeggiLesioni della cartilagine acetabolare di alto grado vs basso grado: quali pazienti se la cavano meglio?
I pazienti sottoposti ad artroscopia dell’anca con danni alla cartilagine di alto grado non vedono risultati altrettanto positivi rispetto ai pazienti con danni alla cartilagine di grado inferiore, secondo una recente ricerca riportata al congresso annuale all’American Orthopedic Society of Sports Medicine. Quando la…
Leggi