Secondo uno studio pubblicato su Clinical Cardiology, più della metà dei pazienti con scompenso cardiaco ricoverati in ospedale soffre di apnea ostruttiva del sonno (OSA) o apnea centrale del sonno (CSA). “Lo scompenso cardiaco è spesso associato a disturbi respiratori del sonno (SDB). Abbiamo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trattamento intensivo dell’ipertensione negli anziani: efficace e conveniente
Il trattamento intensivo della pressione arteriosa è in grado di prevenire eventi cardiovascolari tra i pazienti più anziani con ipertensione in Cina, ed è risultato conveniente nella maggior parte degli scenari, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. Nello studio STEP (Strategy of Blood Pressure…
LeggiInterventi sullo stile di vita nell’ipertensione: importanti ma spesso dimenticati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clincal Hypertension, in Francia gli interventi sullo stile di vita sono raccomandati troppo raramente nei piani di gestione dell’ipertensione. “Le raccomandazioni sullo stile di vita dovrebbero essere elementi di prima linea nella gestione dell’ipertensione arteriosa. Il nostro…
LeggiLinee guida per la malattia extramammaria di Paget: le 7 raccomandazioni
La malattia extramammaria di Paget (EMPD, Extramammary Paget Disease) è una neoplasia maligna frequentemente ricorrente con potenziale metastatico che si presenta negli adulti anziani sulla cute genitale, perianale e ascellare. Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una revisione sistematica della letteratura che ha…
LeggiTumori cutanei non melanoma: immunoterapia mirata, servono ulteriori studi
Nel trattamento dei tumori cutanei non melanoma (NMSC), sono sempre più utilizzati gli inibitori di PD-L1 e PD-1. Su The American Journal of dermatopathology nel 2021, un gruppo di ricercatori ha pubblicato una revisione sistematica che riassumeva l’espressione di PD-L1 nei tumori cutanei non…
LeggiMelanoma: la diagnosi precoce con la total body Photography
L’uso della Total Body Photography (TBP) 2-D potrebbe migliorare la diagnosi precoce del melanoma nelle popolazioni ad alto rischio. Pertanto, risulta fondamentale al fine di ridurre i tassi di mortalità e morbilità nei pazienti colpiti dalla patologia. In Germania, un gruppo di ricercatori ha…
LeggiMelanoma cutaneo localizzato: le prestazioni dei test di analisi dei profili di espressione genica
Presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, Weill Medical College of Cornell University e New York-Presbyterian Hospital, degli studiosi hanno valutato sistematicamente le prestazioni dei test prognostici dei profili di espressione genica (GEP, gene expression profile) disponibili in commercio nel predire gli esiti del…
LeggiRuolo del trapianto allogenico nella leucemia mielomonocitica cronica
Per determinare il beneficio offerto dal trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (allo-HCT), in termine di sopravvivenza, ai pazienti con leucemie mielomonocitiche croniche, un gruppo internazionale di ricercatori ha analizzato una coorte retrospettiva di pazienti (più di 1.000) con leucemie mielomonocitiche croniche di età compresa…
LeggiLinfoma della zona marginale: linee guida per i pazienti
Il National Comprehensive Cancer Network ha pubblicato le nuove linee guida sul linfoma della zona marginale rivolte ai pazienti. Il linfoma della zona marginale è un linfoma non Hodgkin a cellule B a crescita lenta e comprende circa l’8% dei casi di linfoma non…
LeggiValemetostat promettente nel trattamento della leucemia/linfoma a cellule T
Un piccolo studio pubblicato dalla rivista Blood suggerisce che valemetostat potrebbe essere un trattamento promettente (con buona efficacia e tollerabilità) per i pazienti adulti affetti da leucemia/linfoma a cellule T, che sono stati pesantemente pretrattati. La leucemia/linfoma a cellule T dell’adulto è un linfoma…
LeggiLinfoma follicolare: TC in pazienti in chemioimmunoterapia di prima linea
L’imaging ad interim con tomografia computerizzata (iCT) è un esame che viene svolto comunemente per valutare la risposta al trattamento durante la chemioimmunoterapia di prima linea nei pazienti con linfoma follicolare. Ci sono però poche prove dell’utilità di questo esame. I ricercatori hanno esaminato…
LeggiTumore del seno avanzato HR+/HER2-: abemaciclib in combo con inibitore aromatasi prolunga OS di 12,6 mesi
L’associazione di abemaciclib, una small-molecule inibitrice delle chinasi ciclina-dipendente 4 e 6 (CDK4 e CDK6), con un inibitore dell’aromatasi non-steroideo (NSAI) ha determinato un prolungamento di 12,6 mesi nella mediana di sopravvivenza complessiva (OS) rispetto al placebo, nelle donne in post menopausa con tumore…
LeggiAnalisi proteomica per identificare biomarkers fecali nelle IBD: uno studio italiano
Un team italiano guidato da Roberta Vitali, dell’ENEA di Roma, ha identificato biomarkers fecali indici di gravità dell’infiammazione intestinale tra pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Crohn’s & Colitis. Il gruppo ha usato l’approccio…
Leggi