Dupilumab migliora i sintomi clinici e la qualità della vita negli adulti e nei bambini/adolescenti con dermatite atopica, e presenta un profilo di sicurezza paragonabile a quello del placebo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery. “La dermatite atopica è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA: l’onere economico e sociale in adolescenti e adulti è ancora elevato
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, l’onere della dermatite atopica negli adulti è negli adolescenti è importante, e si riflette nei suoi alti costi indiretti e nell’effetto psicologico sulla qualità della vita. “Sebbene sia stata a lungo considerata una malattia dei bambini,…
LeggiIFN di tipo I coinvolti nella resistenza delle cellule tumorali
Scienziati dell’Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della Fondazione IIGM (parte dell’Istituto Candiolo di Torino), hanno scoperto un nuovo meccanismo di farmacoresistenza nel carcinoma mammario che porta alla formazione di cellule staminali tumorali. Hanno anche ideato una terapia sperimentale per aggirare o prevenire…
LeggiImaging a fluorescenza per una migliore rimozione del tumore
I ricercatori hanno sviluppato un semplice sistema di imaging a basso costo che utilizza molecole fluorescenti mirate al tumore per determinare la profondità delle cellule tumorali nel corpo. Il sistema portatile potrebbe aiutare i chirurghi a distinguere tra tessuto sano e canceroso con maggiore…
LeggiProblemi sessuali tra le giovani donne con cancro
Le giovani donne sopravvissute al cancro corrono un rischio molto più elevato di problemi sessuali, inclusa la perdita della libido e il disagio, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Acta Oncologica. La mancanza di interesse per il sesso (45%) è stato il problema principale…
LeggiTumore al seno: associazione tra infiammazione e problemi cognitivi
Molte sopravvissute al cancro al seno sperimentano problemi cognitivi per anni dopo il trattamento. Un nuovo studio a lungo termine sulle sopravvissute al cancro al seno più anziane, pubblicato dal Journal of Clinical Oncology e guidato dai ricercatori dell’UCLA, suggerisce che livelli più elevati…
LeggiAlopecia areata: coinvolgimento di cellule T CD4 e alterazione microbiota fecale
Un team di ricercatori dell’Università di Glasgow, nel Regno Unito, ha identificato nuovi segnali immunologici a livello di microbima intestinale nelle persone affette da alopecia areata, che sarebbero caratteristici di individui con meno del 50% di perdita dei capelli. Le caratteristiche sono state descritte…
LeggiUso mascherine e reazioni cutanee durante la pandemia di Covid: uno studio italiano
Circa una persona su cinque, tra quelle che hanno indossato le mascherine durante la pandemia di COVID-19, ha avuto rossore, prurito ed erosione della pelle nella zona a contato con il dispositivo di protezione. A evidenziarlo, su Dermatology Reports, è stato Simone Cazzaniga, insieme…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica, meglio un approccio multidisciplinare: una Consensus Conference italiana
Creare un contesto di collaborazione tra dermatologi e reumatologi al fine di fornire la migliore gestione ai pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. È la conclusione cui è arrivata una Consensus Conference che ha pubblicato, su Dermatology Reports, una serie di consigli e raccomandazioni…
LeggiValutazione vasi retinici nei pazienti con psoriasi, con o senza sindrome metabolica
I pazienti con psoriasi sono ad aumentato rischio di sviluppare complicanze a livello di vascolarizzazione della retina, anche in assenza di evidente malattia oculare. Inoltre, la presenza della sindrome metabolica rappresenterebbe un fattore di rischio aggiuntivo per i pazienti con la malattia cutanea. A…
LeggiColpire i neutrofili per prevenire la formazione di coaguli di sangue
Una terapia con nanoparticelle sviluppata dai ricercatori degli University Hospitals (UH) e della Case Western Reserve University prende di mira i neutrofili iperattivi per prevenire quasi tutti i tipi di coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento. I risultati preclinici,…
LeggiAnemia falciforme: ticagrelor non previene le crisi vaso-occlusive nei bambini
Lo studio di fase 3 HESTIA3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore reversibile di P2Y12 ticagrelor rispetto al placebo nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive nei pazienti pediatrici con anemia falciforme. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I pazienti di età compresa…
LeggiTrattamento postnatale della trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale
I bambini affetti da trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale sono a rischio di grave emorragia intracranica. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i ricercatori hanno descritto la gestione dei bambini con trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale nel periodo postnatale nei paesi…
Leggi