Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l’efficacia di un approccio completamente autogestito al mantenimento della perdita di peso (WLM), superando in risultati l’intervento tradizionale condotto da professionisti. In un ambito in cui il mantenimento del calo ponderale rappresenta una delle sfide…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornate le linee guida ASH/ISTH per la gestione del tromboembolismo venoso pediatrico
Un aggiornamento congiunto delle linee guida sulla gestione del tromboembolismo venoso (VTE) nei pazienti pediatrici è stato pubblicato su Blood Advances a seguito di un significativo aumento dei dati clinici raccolti negli ultimi anni. Le nuove raccomandazioni, elaborate dall’American Society of Hematology (ASH) in…
LeggiAnsia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio
Lo stress materno durante la gravidanza, la qualità delle cure nei primi anni di vita e le condizioni ambientali precoci possono influenzare lo sviluppo delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva nei bambini, contribuendo all’insorgenza dei disturbi d’ansia in età adolescenziale. Lo dimostra un recente…
LeggiRsv. Da studio real world beneficio niservimab per sanità pubblica nella prevenzione del virus
Sono stati presentati al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – i dati dello studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la…
LeggiTecnica laser riproduce vasi microvascolari realistici nei modelli organ-on-chip
Uno studio pubblicato su Biofabrication propone una soluzione innovativa a uno dei principali ostacoli nello sviluppo degli organ-on-chip (OoC): la creazione controllata di microvascolature tridimensionali funzionali. Utilizzando una tecnologia di patterning laser a femtosecondi, i ricercatori hanno realizzato strutture vascolari cave biomimetiche all’interno di…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Dall’Oms le raccomandazioni per proteggere i neonati
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato oggi il suo primo position paper sui prodotti per l’immunizzazione per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV), la principale causa di infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini a livello globale. Ogni anno, l’RSV causa circa 100mila…
LeggiNuove strategie per il dolore postoperatorio nella colectomia aperta
Un recente aggiornamento delle raccomandazioni PROSPECT (PROcedure SPECific postoperative pain managemenT), pubblicato nel 2024 sull’European Journal of Anaesthesiology, ha offerto nuove indicazioni per ottimizzare la gestione del dolore dopo la colectomia a cielo aperto. Si tratta di una revisione sistematica di studi pubblicati tra…
LeggiArtroplastica dell’anca: quasi il 2% dei pazienti sviluppa infezioni post-operatorie
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 sulla rivista Archives of Academic Emergency Medicine, condotta da un team di ricercatori iraniani, ha esplorato la prevalenza delle infezioni del sito chirurgico (SSI) in pazienti sottoposti ad artroplastica dell’anca. I ricercatori hanno esaminato un corpus…
LeggiChirurgia spinale: stampa 3D e personalizzazione
Negli ultimi dieci anni, la tecnologia della stampa tridimensionale (3DP) ha assunto un ruolo crescente nella chirurgia spinale, apportando innovazioni sia nella pratica clinica che nell’educazione medica. Una revisione sistematica, pubblicata nel 2024 su World Neurosurgery da un gruppo di ricercatori brasiliani, ha esaminato…
LeggiTKA robotica: precisione avanzata e recupero più rapido
Pubblicato su EFORT Open Reviews nel 2019, uno studio britannico ha analizzato l’impatto della tecnologia robotica nell’artroplastica totale di ginocchio (TKA), delineando i vantaggi e le sfide di questa evoluzione tecnologica. Secondo i dati della revisione sistematica, la TKA robotica si è dimostrata superiore…
LeggiDonne anziane mostrano una migliore reattività cerebrovascolare rispetto agli uomini
Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato l’impatto dell’età e del sesso sulla reattività cerebrovascolare (CVR) in adulti anziani, utilizzando la risonanza magnetica con contrasto BOLD per misurare la risposta vascolare cerebrale all’anidride carbonica. A differenza del tradizionale doppler transcranico, limitato alla valutazione dei…
LeggiPressione arteriosa centrale migliora la stratificazione del rischio cardiovascolare
Uno studio condotto su oltre 34.000 adulti sani, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha identificato un nuovo valore soglia per la pressione arteriosa centrale (cBP) e ne ha dimostrato l’utilità clinica nella valutazione del rischio cardiovascolare (CVD). Utilizzando i dati del database UK…
LeggiPressione arteriosa cumulativa e danno d’organo nel diabete
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target di pressione sistolica inferiore a 120 mmHg, sia il miglior predittore della progressione della rigidità arteriosa e dell’insorgenza di nefropatia diabetica (DKD) nei pazienti…
Leggi