L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a riconoscere i pazienti sopravvissuti al melanoma ad alto rischio di recidiva. Ad affermarlo è un team di ricercatori statunitensi, svedesi e ungheresi che nel 2022 ha pubblicato lo studio dal titolo “Prediction of early-stage melanoma recurrence using clinical and…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Seconde neoplasie maligne in pazienti trattati con lenalidomide
La lenalidomide è stata la terapia standard per il mieloma multiplo e altre neoplasie ematologiche per più di un decennio. Precedenti meta-analisi hanno identificato un’associazione tra lenalidomide e seconde neoplasie maligne primarie in pazienti con mieloma multiplo. Tuttavia, i più recenti studi randomizzati controllati…
LeggiQualità della vita correlata alla salute nei sopravvissuti al linfoma indolente
Uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma ha descritto la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL, SF-36) e l’affaticamento nei sopravvissuti a linfoma indolente a lungo termine e ha esaminato i fattori correlati alla ridotta HRQoL tra i sopravvissuti. I partecipanti (N = 136,…
LeggiRuolo dell’interleuchina-1 nelle neoplasie mieloproliferative
La ricerca sull’infiammazione cronica spesso osservata in alcuni tumori del sangue ha identificato un approccio terapeutico promettente per la mielofibrosi, un cancro del midollo osseo potenzialmente mortale. Lo studio condotto dai ricercatori dell’UVA Cancer Center è stato pubbicato dalla rivista Nature communications. I ricercatori…
LeggiMolti fattori di stratificazione riducono la forza statistica di un piccolo studio
Per garantire che tutti i bracci in uno studio clinico randomizzato abbiano percentuali più o meno uguali di partecipanti provenienti da sottogruppi chiave, gli statistici spesso stratificano l’assegnazione dei pazienti a ciascun braccio e tengono conto di questi fattori di stratificazione nell’analisi finale. Uno…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiBPCO: donne più a rischio rispetto agli uomini
La prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne è sempre più vicina a quella degli uomini. Le donne, però, sperimenterebbero un maggior carico di sintomi. Questo è dovuto alle differenze strutturali nelle vie aeree polmonari tra i due sessi, che potrebbero essere la…
LeggiAsma, iperreattività bronchiale, allergia associati ad una minore funzione polmonare
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo della funzione polmonare nei soggetti con asma o allergia rispetto ad una popolazione non affetta. Gli autori hanno incluso 45 lavori che studiavano una…
LeggiCannula nasale ad alto flusso per i pazienti con BPCO: necessari ulteriori studi
Negli ultimi anni è stata introdotta nella pratica clinica la cannula nasale ad alto flusso (HFNC) per i pazienti con esacerbazione acuta della BPCO. Degli studiosi di diversi centri italiani, hanno progettato una revisione sistematica della letteratura per valutare tutti gli effetti dell’uso dell’HFNC…
LeggiEfficacia di Golimumab come secondo anti-TNF. Risultati dello studio Go BEYOND
A luglio di quest’anno la rivista Journal of Clinical Medicine ha pubblicato i risultati dello studio multicentrico, osservazionale italiano Go BEYOND che ha valutato l’efficacia a sei mesi di golimumab come secondo anti-TNF in pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale.…
LeggiBambini ad alto rischio di DA: utile usare emollienti nei primi mesi di vita
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di vita hanno manifestato meno malattie nel primo anno rispetto ai bambini ad alto rischio che non ne hanno fatto uso, secondo uno studio pubblicato…
LeggiSpinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune,…
LeggiL’inquinamento da incendio peggiora i sintomi della DA negli adulti over 65
Le visite ambulatoriali per prurito e dermatite atopica sono aumentate tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni durante il California Camp Fire, un grande incendio sviluppatosi nel 2018, rispetto ai periodi senza incendi, secondo una lettera di ricerca pubblicata su…
Leggi